SocialHost > Giornale > Giornale WordPress > How to Add a Custom Captcha Field to WordPress Comments

How to Add a Custom Captcha Field to WordPress Comments

SocialHost _Copertina
Indice

    How to Add a Custom Captcha Field to WordPress Comments

    introduzione

    Nel vasto universo di WordPress,la personalizzazione è una delle chiavi per ottenere un sito unico e funzionale.tra le varie possibilità offerte dalla piattaforma, una delle più interessanti è la creazione di un campo Captcha personalizzato per i commenti. Questo non solo migliora la sicurezza del tuo sito, ma consente anche di offrire un’esperienza utente più interattiva e protetta. se hai mai desiderato che i visitatori del tuo blog passassero un piccolo “test di sicurezza” prima di condividere le loro opinioni, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come integrare un campo Captcha personalizzato nei commenti del tuo sito WordPress, rendendo il tuo spazio online ancora più accogliente e sicuro.Preparati a scoprire un nuovo livello di interazione con i tuoi lettori!

    Guida all’Implementazione di un Campo Captcha Personalizzato nei Commenti di WordPress

    Per iniziare ad implementare un campo Captcha personalizzato nei commenti di WordPress, è fondamentale selezionare un plugin o una soluzione che soddisfi le tue esigenze specifiche. Alcuni dei plugin più popolari che possono aiutarti includono:

    • Google reCAPTCHA – Un sistema di verifica automatizzato facile da integrare.
    • WPBruiser – Un’opzione senza CAPTCHA che utilizza algoritmi per prevenire lo spam.
    • Advanced noCaptcha & invisible captcha – Combina la protezione di Google con un approccio invisibile per l’utente.

    Dopo aver scelto il plugin, il passo successivo è personalizzare il Captcha in base al design del tuo sito. Puoi aggiungere il campo captcha direttamente nel modulo di commento modificando i file PHP del tema o utilizzando gli hook di WordPress. Ecco un esempio di come puoi farlo:

    
    function custom_captcha_field() {
        echo '';
        echo '';
    }
    add_action('comment_form_before_submit', 'custom_captcha_field');
    

    Questa semplice funzione aggiunge un campo di input per il CAPTCHA nel modulo commenti. non dimenticare di eseguire il controllo del CAPTCHA nel backend per assicurarti che solo i commenti validi vengano pubblicati.

    Scelta del Giusto Tipo di Captcha per le Tue Esigenze

    Quando si tratta di implementare un sistema di captcha sul tuo sito WordPress, è fondamentale considerare le tue specifiche esigenze e il tipo di utenza che intendi servire. Diverse tipologie di captcha possono impattare l’esperienza utente in modi differenti.Ecco alcuni tipi di captcha da considerare:

    • Captcha Testuali: Richiedono agli utenti di inserire lettere o numeri da un’immagine distorta. Ideali per un’esperienza utente classica, ma possono risultare difficili da leggere per alcuni.
    • Captcha a Scelta Multipla: Presentano domande semplici con risposte predefinite. Ottimi per usabilità, ma potrebbero essere facilmente superati da bot più sofisticati.
    • Recaptcha di Google: Basato su analisi comportamentale, è discreto e non intrusivo. I visitatori possono passare attraverso il processo senza nemmeno notare il captcha.

    È utile anche considerare l’accessibilità e l’impacto sul SEO nella scelta del captcha. Alcuni sistemi potrebbero rallentare i tempi di caricamento del sito, il che può influenzare negativamente l’esperienza utente e il ranking sui motori di ricerca. Un confronto tra alcune opzioni di captcha potrebbe apparire come segue:

    Tipo di Captcha Facilità d’Uso Protezione Impatto sul SEO
    Captcha Testuali Media Buona Negativo
    Captcha a Scelta Multipla Alto Media Neutro
    Recaptcha di Google Alta Eccellente Minimo

    Passaggi Pratici per Integrare il Captcha nel Modulo Commenti

    Integrare un campo Captcha nel modulo commenti di WordPress è un ottimo modo per proteggere il tuo sito da spam e commenti indesiderati. Per iniziare, è necessario selezionare un plugin per Captcha che si adatti alle tue esigenze. Ecco alcuni passaggi pratici per facilitare il processo:

    • Scegli un Plugin: Alcuni dei plugin più popolari includono Google Captcha (reCAPTCHA), WP-reCAPTCHA, e Captcha by BestWebSoft. Scegli il plugin che preferisci in base alla facilità d’uso e alle recensioni degli utenti.
    • Installa e Attiva: Dopo aver selezionato il plugin, procedi all’installazione tramite la bacheca di WordPress, quindi attivalo per iniziare a configurarlo.
    • Configura le Impostazioni: Nella pagina delle impostazioni del plugin, inserisci le chiavi API se necessarie e personalizza il comportamento del Captcha, come l’aspetto e la posizione.

    Una volta completata la configurazione, è fondamentale testare il modulo commenti per assicurarsi che il Captcha funzioni correttamente. Il test garantirà che solo gli utenti umani possano inviare commenti. Ecco un semplice elenco di controlli da eseguire:

    • Invio commento senza completare il Captcha; verifica che venga visualizzato un messaggio di errore.
    • invio commento dopo aver completato il Captcha; assicurati che il commento venga accettato.
    • Controlla su diversi dispositivi; assicurati che il Captcha sia visibile e funzionale sia su desktop che su mobile.

    Test e Ottimizzazione: Assicurati che il Tuo Captcha Funziona Correttamente

    Dopo aver integrato il tuo campo Captcha personalizzato nei commenti di WordPress, è fondamentale testare il suo funzionamento per garantire un’esperienza fluida agli utenti.Ecco alcuni suggerimenti per una verifica efficace:

    • Controllo Visivo: Assicurati che il Captcha sia visibile e ben posizionato all’interno del modulo commenti.
    • Test di Invio: Prova a inviare un commento sia completando correttamente il Captcha che non, per verificare le risposte del sistema.
    • Feedback Utente: Raccogli le opinioni degli utenti riguardo alla facilità d’uso del Captcha. Possono fornirti idee utili su eventuali problematiche riscontrate.

    In aggiunta, è consigliabile monitorare i report di spam e le statistiche di intervento. Analizzando il traffico e le interazioni, potresti scoprire se il tuo Captcha sta realmente bloccando i bot senza ostacolare gli utenti genuini. Considera di eseguire una tabella di monitoraggio mensile per visualizzare i dati:

    Mese Commenti Totali Commenti Spam Bloccati Commenti Validi
    Gennaio 150 10 140
    Febbraio 190 15 175
    marzo 220 20 200

    Domande e Risposte

    Domanda e Risposta: Come Aggiungere un Campo Captcha Personalizzato ai Commenti di WordPress

    D: Che cos’è un campo captcha e perché dovrei aggiungerne uno ai miei commenti di WordPress?
    R: Un campo Captcha è uno strumento di sicurezza progettato per distinguere tra utenti umani e bot. Aggiungendo un campo Captcha ai tuoi commenti di WordPress, aiuti a prevenire lo spam e le attività malevole, garantendo un’esperienza più sicura e autentica per i tuoi visitatori.

    D: È complicato aggiungere un Captcha personalizzato ai commenti di WordPress?
    R: Non necessariamente! Con i giusti plugin e una guida passo passo, puoi aggiungere un campo Captcha personalizzato in modo relativamente semplice, anche se non sei un esperto di tecnologia.

    D: Quali plugin consigli di utilizzare per implementare un Captcha personalizzato?
    R: Alcuni dei plugin più popolari e affidabili sono Google captcha (reCAPTCHA), WPForms e honestly Captcha. ognuno di essi offre diverse funzionalità e livelli di personalizzazione.D: Posso personalizzare l’aspetto del campo Captcha per adattarlo al mio sito?
    R: Assolutamente! La maggior parte dei plugin di Captcha offre opzioni per personalizzare colori, stili e dimensioni, permettendoti di creare un’esperienza coerente con il design del tuo sito.

    D: Ci sono requisiti tecnici per aggiungere un campo Captcha?
    R: È consigliabile avere una conoscenza di base di WordPress e dell’utilizzo dei plugin. Alcuni plugin potrebbero anche richiedere la registrazione su piattaforme esterne, come Google reCAPTCHA, per ottenere le chiavi necessarie.

    D: cosa succede se i miei visitatori hanno difficoltà a completare il Captcha?
    R: È importante scegliere un Captcha che non sia troppo complicato. Puoi anche fornire un’opzione per ricaricare il Captcha o ascoltare un audio, rendendo così più accessibile l’utilizzo del campo a tutti gli utenti.

    D: Aggiungere un Captcha può influire sulla mia SEO?
    R: In generale, l’aggiunta di un Captcha non dovrebbe intaccare negativamente la tua SEO. Anzi, potrebbe migliorare l’interazione degli utenti e la reputazione del tuo sito, contribuendo a una migliore esperienza complessiva.

    D: Dove posso trovare ulteriori risorse o tutorial per inserire un Captcha personalizzato?
    R: Puoi trovare tutorial dettagliati sia sui siti ufficiali dei plugin che su blog dedicati a WordPress. Inoltre,il forum della community di WordPress è un ottimo posto per chiedere consigli e assistenza da altri utenti.

    D: C’è qualcos’altro che dovrei sapere prima di implementare un Captcha?
    R: Assicurati di testare il Captcha dopo averlo configurato, per assicurarti che funzioni correttamente e non ostacoli l’esperienza dei tuoi utenti.Una buona pratica è anche informare i tuoi visitatori perché hai introdotto questa misura di sicurezza.

    In Conclusione

    l’aggiunta di un campo Captcha personalizzato ai commenti di WordPress non solo migliora la sicurezza del tuo sito, ma offre anche una protezione extra contro lo spam indesiderato. Seguire i passaggi descritti in questo articolo ti permetterà di creare un’interazione più genuina e sicura con i tuoi lettori. Ricorda che la personalizzazione è la chiave: puoi adattare il tuo Captcha secondo i tuoi gusti e le esigenze del tuo pubblico. Con un tocco creativo e un po’ di pazienza, il tuo sito non sarà solo più sicuro, ma anche più accogliente. Buon lavoro e che il tuo spazio online continui a crescere con contenuti autentici e coinvolgenti!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Introduzione

    Nel⁤ vasto e ‌affascinante mondo della comunicazione, l’umorismo gioca un ruolo fondamentale nel creare⁢ connessioni e‍ rompere il ghiaccio. Uno degli elementi più interessanti di questa dinamica​ è rappresentato dal concetto di ““. Ma ​cosa significa realmente? Questa​ espressione, che all’apparenza potrebbe sembrare un semplice codice o un termine tecnico, nasconde in sé una ricca varietà di significati e interpretazioni. Nel nostro viaggio attraverso le sfumature dell’umorismo, esploreremo le⁤ origini, le ‍applicazioni e l’impatto di questo fenomeno, rivelando come la leggerezza possa trasformarsi in ‍un ‌potente strumento di interazione ⁣umana. Preparatevi‍ a scoprire le molteplici facce ‍del ⁢divertimento e​ a riflettere su come le battute,anche quelle che sembrano più‍ innocue,possano avere un peso sorprendente nel tessuto della nostra ⁢vita quotidiana.

    Rivelare il Potere del Ridicolo nella Comunicazione

    Nel vasto ​panorama della comunicazione, il ridicolo emerge come uno strumento ‍potente e spesso sottovalutato. Quando si utilizza con⁣ saggezza, può:

    • Attirare l’attenzione: le osservazioni ridicole ⁢colpiscono l’orecchio e l’occhio, rendendo i messaggi memorabili.
    • Stimolare il pensiero critico: Sottolineando l’assurdità di certe situazioni, invitiamo gli ascoltatori ⁤a riflettere sulla realtà.
    • Creare connessioni emotive: Il ‌buon⁤ umore ⁢favorisce l’apertura e⁤ la comprensione, creando un legame più forte tra l’emittente e il destinatario.

    Ma come si ‍può integrare il ridicolo ⁢efficacemente nella comunicazione quotidiana? Ecco alcune strategie vincenti:

    Strategia Descrizione
    Osservazione Ironica Catturare piccole assurdità della vita quotidiana per creare umorismo.
    Stereotipi Esagerati Utilizzare caricature per evidenziare comportamenti comuni in modo divertente.
    Parodie e Satira Riadattare situazioni conosciute per‌ mettere⁤ in luce contraddizioni sociali.

    Tecniche Comiche per Coinvolgere il Pubblico

    il ⁤coinvolgimento del pubblico è un elemento fondamentale per un’esibizione comica‌ di successo. Per catturare l’attenzione degli spettatori, le tecniche comiche devono⁢ essere in grado di‍ creare una‌ connessione emotiva e ⁣farli ridere. Ecco alcune strategie ‌efficaci:

    • Autenticità: Condividi storie ​personali che ⁢risuonano con il pubblico, rendendo⁤ le tue battute ⁣più relatable.
    • Interazione: Fai‍ domande‌ dirette al pubblico o coinvolgili⁤ in giochi per rompere ⁢il ghiaccio.
    • Ritmi e pause: utilizza‌ il‍ tempo comico a tuo favore, alternando battute veloci a silenzi ‍strategici per aumentare‌ l’aspettativa.
    • Osservazione attenta: Raccogli spunti dalla vita quotidiana e dalle⁤ peculiarità ‍delle persone‍ presenti; la comicità si trova spesso nei dettagli.

    Un’altra strategia utile è quella‌ di utilizzare la comunicazione non verbale. I gesti, le⁣ espressioni facciali e il linguaggio del corpo ⁢possono amplificare l’effetto delle tue battute. Considera queste tecniche:

    Tecnica Descrizione
    Espressioni facciali Rendi le tue‌ emozioni più visibili per⁤ rafforzare ⁢il messaggio della battuta.
    Movimenti corporei Usa il movimento ⁢per accentuare le ‌punchline e mantenere alta l’attenzione.
    Prossimità Avvicinati al pubblico per creare un’atmosfera più intima e coinvolgente.

    Analisi dei Benefici Psicologici delle Barzellette

    le barzellette non sono solo una ​forma⁣ di intrattenimento, ma offrono‍ anche una‌ serie di benefici psicologici che possono migliorare⁤ il nostro⁣ stato d’animo e la⁢ nostra⁢ salute mentale. ridere a una barzelletta provoca ⁢il rilascio di endorfine, noti come “ormoni della felicità”, che ​possono alleviare lo stress e‍ l’ansia.Inoltre, il momento condiviso di⁣ una risata crea un forte legame sociale ‌tra le persone, contribuendo‍ a favorire relazioni più sane e positive. Risate condivise durante momenti difficili possono anche fungere da ⁣potente meccanismo di coping, trasformando ⁢esperienze sgradevoli ⁢in opportunità di ⁢connessione e conforto reciproco.

    In aggiunta,l’arte di ‍raccontare e ascoltare barzellette stimola la mente in vari modi. Essa incoraggia la creatività ⁤e il pensiero ⁣critico, poiché richiede di⁢ comprendere e decifrare giochi di parole,‌ doppi sensi e contesti culturali. Questo processo mentale non solo intrattiene, ma promuove anche la salute cognitiva. Di seguito sono elencati alcuni ‍ulteriori benefici ⁤delle barzellette:

    • Rafforzamento del sistema immunitario
    • Espressione⁤ di ⁢emozioni presciolte
    • Incremento⁣ della resilienza psicologica

    Strategie Efficaci per Utilizzare‌ l’Umorismo ⁤nel Marketing

    Utilizzare l’umorismo nel marketing può​ essere un’arma ‍potente, capace di attrarre⁤ l’attenzione e generare condivisioni. Per ottenere risultati efficaci, è ⁢fondamentale seguire⁢ alcune linee guida:

    • Conoscere il ​proprio pubblico: Identificare il tipo di umorismo che il ‌proprio target apprezza è essenziale.L’umorismo può variare notevolmente tra diverse ⁢demografie.
    • Essere autentici: L’umorismo deve rispecchiare la ‌voce del marchio. ⁢Un approccio genuino è sempre preferito ‌a uno forzato.
    • Usare l’autoironia: Un tocco di autoironia può⁢ rendere ‍un brand più umano e vicino ai consumatori.
    • Non esagerare: Un uso eccessivo dell’umorismo ​può‍ distrarre dal messaggio principale. ⁣Usatelo come ingrediente, non come⁢ piatto​ principale!

    Le campagne pubblicitarie che integrano l’umorismo non‍ solo divertono, ma possono⁢ anche migliorare la memorabilità del messaggio. Ad esempio, potresti considerare l’uso di meme o video divertenti. Un approccio interessante è utilizzare una tabella di confronto per ⁢evidenziare brevemente l’efficacia dell’umorismo:

    Tipologia di Contenuto Impatto sull’engagement Memorabilità
    Pubblicità con umorismo Alto Molto alto
    Pubblicità serie Basso Medio
    Contenuti ​informativi Basso basso

    quando ​implementato con⁢ cura, ​l’umorismo può trasformare un ⁢messaggio di marketing in un’esperienza memorabile e condivisibile.

    Domande e Risposte

    domande ‌e Risposte su “

    D: Che cos’è ​”“?
    R:‍ ““‍ è ‍un’espressione artistica che ⁤gioca sul confine tra umorismo e linguaggio tecnico. Raffigura la fusione di elementi comici con le ‌strutture elettroniche,⁣ creando un’opera ⁢che ‍invita alla riflessione e al sorriso.

    D: Come è ⁤nata⁣ l’idea di ‌”“?

    R: L’idea è emersa dall’osservazione di come le barzellette e battute possano essere codificate,simili a un linguaggio di programmazione. ​Da qui, si è sviluppata‌ la necessità di esplorare il linguaggio delle risate ​attraverso un formato inusuale.

    D: Qual è il messaggio principale di ““?
    R: Il messaggio⁤ di “” è quello di sottolineare l’importanza dell’umorismo nella comunicazione. Anche nei⁢ contesti più seri,⁣ un tocco di leggerezza può rivelare ​verità profonde‌ sulle relazioni umane.

    D: chi sono gli artisti coinvolti nel progetto?

    R: Il progetto è una collaborazione tra diversi artisti ​e programmatori, ognuno dei quali porta ‌la propria esperienza e il proprio stile unico. ​La varietà di talenti riflette la diversità del messaggio stesso.

    D: In quale formato viene presentato ““?
    R: “” può essere presentato‍ in vari formati, tra cui installazioni visive, performance dal vivo e contenuti⁤ digitali. Ciò consente a chiunque ‍di ​interagire ⁢con l’opera a diversi livelli.

    D: Come si può interagire con ““?
    R: Gli spettatori possono interagire con “” attraverso workshop, eventi⁢ di comunità e piattaforme online.Inoltre, si incoraggia ‍il pubblico a contribuire con le proprie ‍battute, ‍creando un ambiente collaborativo.

    D: Quali sono ⁢le‍ reazioni​ del pubblico a ““?

    R: ⁤Le reazioni variano‌ da sorrisi⁢ e risate ‌a riflessioni più profonde. Molti ⁢trovano⁢ rilassante l’approccio ludico del progetto, mentre altri apprezzano la critica ‌sottile alle dinamiche sociali.D: Ci ⁢sono piani futuri per ““?
    R: ⁢Sì, ci sono piani per espandere ““​ in​ altre città e includere collaborazioni con più artisti. L’obiettivo è⁢ raggiungere audience ⁣diverse e ‌diffondere​ il messaggio dell’umorismo come strumento di connessione.

    D: ‍Come si ⁤può rimanere ⁣aggiornati su ““?
    R:⁣ Gli⁢ aggiornamenti su “” possono essere seguiti ‍attraverso i canali social ufficiali e il ‍sito web del progetto, ⁢dove ‌vengono ⁣pubblicate notizie su eventi, nuove collaborazioni ⁢e⁢ opportunità di interazione.

    In Conclusione

    il mondo delle battute è un⁢ affascinante intreccio di cultura,linguaggio ⁣e umorismo. Che si tratti di una barzelletta tradizionale o di un gioco di parole moderno,l’arte di far sorridere continua ⁢a evolversi,portando con sé un bagaglio di significati‌ e connessioni sociali uniche. Ricordiamoci che dietro ogni risata c’è una storia e che dietro ogni battuta si cela⁤ l’occasione di unire le persone. Pertanto, la prossima volta che vi imbattete in una battuta, prendetevi un momento per riflettere sulla sua origine e sul suo⁣ potere ⁤di mettere in comunicazione ‍le diverse anime che popolano il nostro mondo. Che sia⁣ per strappare una risata o per rompere il ghiaccio, l’umorismo rimane uno dei legami più forti tra‍ di noi. Grazie ⁢per averci accompagnato in questo viaggio attraverso l’universo delle battute e non dimenticate: ridere è un⁤ linguaggio universale!

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Giornale WordPress

    I Read the “Official” WordPress in 2025 Report – It’s Just a Piece of Enterprise PR

    SocialHost / 4 Aprile 2025
    Giornale WordPress

    Come estendere i blocchi core di WordPress con la Blocks API

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Asks What Drama to Create in 2025, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #160 – Rahul Bansal on Success in Enterprise WordPress

    Giornale WordPress

    #154 – Anna Hurko on Managing a Growing Plugin Business

    Giornale WordPress

    Joost de Valk Calls for Breaking the WordPress Status Quo, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #157 – Katie Keith on the Move From Agency Owner to WordPress Theme Development to Plugin Success

    Giornale WordPress

    How to Add Trust Badges to Checkout Pages in WordPress (& Boost Sales)

    Giornale WordPress

    How to Bypass WordPress Login (7 Expert Tips)

    Giornale WordPress

    Joost/Karim Fork

    Giornale WordPress

    I Lived 5 Minutes From the Ghibli Museum and Here’s My Thoughts on the Ghibli AI Trend

    Giornale WordPress

    15+ Best WordPress Themes of 2025 – Multipurpose, Mobile-Ready, and Beautiful

    Giornale WordPress

    How to Create Stripe Donation Forms on a WordPress Website

    Giornale WordPress

    I Tried My First AI Agent – Convergence AI – and Let’s Just Say…

    Giornale WordPress

    How to Add Contact Forms to a Static WordPress Site for Free

    Giornale WordPress

    WPMU DEV Now Hosts The World’s Largest Three-Legged Pet Community

    Giornale WordPress

    <b>To Boldly Go Where No Newsletter Has Gone Before…</b>

    Giornale WordPress

    Forminator Now Supports More Payment Options with Stripe

    Giornale WordPress

    “Have You Tried Turning It Off and On Again?”

    Giornale WordPress

    Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

    Giornale WordPress

    Plugins Team Unveils Roadmap for Phase 2 of Plugin Check

    Giornale WordPress

    How to Add Search to a Static WordPress Site for Free Using Lunr

    Giornale WordPress

    Incsub Earns SOC 2 Type II Security Certification

    Giornale WordPress

    Survey Giveaway Results—Check Your Inbox to See If You Won!

    Giornale WordPress

    Every Array I’m Shufflin’

    Giornale WordPress

    Defender Pro v5.1 — Taking the “Weak” Out of WordPress Passwords

    Giornale WordPress

    Mastering Site Optimization: Answers To Your Toughest Questions

    Giornale WordPress

    I migliori 40+ plugin WordPress per istituti scolastici e università

    Giornale WordPress

    #158 – John Overall on How Podcasting Shaped His WordPress Journey

    Giornale WordPress

    The WP Community Collective Announces Its Formal Incorporation as a Nonprofit

    Giornale WordPress

    WooCommerce per l’istruzione: Una soluzione intelligente per gestire l’apprendimento online

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Declares Holiday Break for WordPress.org Services

    Giornale WordPress

    #159 – James Kemp on WooCommerce Innovations and Trends in Selling Online

    Giornale WordPress

    #162 – Jo Minney on Website Usability Testing for WordPress Projects

    Giornale WordPress

    How to Keep Personally Identifiable Info Out of Google Analytics

    Giornale WordPress

    How to Easily Get a Custom Email Alert in Google Analytics (2 Ways)

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 2

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 2