Salta al contenuto

Free Plan

  • Accesso alla community.
  • 1 SocialSite
SocialHost > Giornale > Giornale WordPress > Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

SocialHost _Copertina
Indice

    Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

    Tieni sotto ⁣controllo i temi e i plugin ‌di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

    Nel mondo in continua evoluzione del web, mantenere un sito WordPress sicuro e performante è fondamentale per ogni imprenditore digitale e creativo. Gli aggiornamenti regolari di temi‌ e plugin non solo garantiscono funzionalità ottimali, ma ⁣riducono anche vulnerabilità di sicurezza e problemi di compatibilità. Tuttavia,⁢ con la frenesia quotidiana, molti si trovano a fronteggiare il difficile compito di gestire questi aggiornamenti manualmente. È qui‍ che entrano ‍in gioco gli aggiornamenti Automatici di Kinsta, una soluzione innovativa pensata per semplificare ⁢la vita degli utenti WordPress. In questo articolo, esploreremo come questa⁢ funzionalità possa aiutarti a mantenere il tuo sito sempre alla moda e protetto, permettendoti di concentrarti su ciò ‍che più ami: creare contenuti straordinari. Preparati a scoprire un nuovo modo di gestire il tuo sito WordPress, all’insegna della​ tranquillità e dell’efficienza!

    Tutti i Vantaggi degli Aggiornamenti Automatici per WordPress con Kinsta

    Utilizzare​ gli aggiornamenti automatici per i temi e i plugin di WordPress con Kinsta offre numerosi vantaggi che possono semplificare la ⁣gestione del tuo sito web. Innanzitutto, questi aggiornamenti garantiscono che il ​tuo sito sia sempre protetto dalle ultime vulnerabilità di sicurezza.Non dover intervenire manualmente significa che puoi concentrarti su altre importanti attività, mentre il tuo sito rimane aggiornato e funzionante. Inoltre, gli aggiornamenti automatici sono particolarmente utili⁤ per ridurre i tempi di inattività: le nuove versioni migliorano le⁣ prestazioni e risolvono bug, assicurando che i visitatori abbiano un’esperienza ​fluida e⁢ senza interruzioni.

    oltre alla sicurezza e alle prestazioni,gli aggiornamenti automatici facilitano la gestione ‍delle integrazioni e delle funzionalità. Gli sviluppatori di plugin e temi ​spesso​ rilasciano ‌miglioramenti e nuove funzionalità, che possono aumentarne notevolmente il valore. Con Kinsta, puoi approfittare di questo senza la ‍necessità di ‌monitorare incessantemente gli aggiornamenti. Tra i principali vantaggi, possiamo citare:

    • Semplicità: Risparmio di tempo e sforzi nella manutenzione.
    • Sicurezza migliorata: ‌ Protezione costante contro le vulnerabilità.
    • Miglioramento delle prestazioni: Aggiornamenti che ottimizzano la velocità e l’efficienza.
    • Nuove funzionalità: Accesso a⁤ miglioramenti​ senza attese prolungate.

    Come Configurare al Meglio gli Aggiornamenti Automatici di Temi e Plugin

    Configurare gli aggiornamenti‍ automatici di temi e plugin in WordPress è ‍un passaggio cruciale per mantenere il sito sicuro e funzionante. Utilizzando gli strumenti forniti da Kinsta,‍ puoi facilmente impostare le tue preferenze per gli aggiornamenti. Ecco alcune opzioni che puoi considerare:

    • Aggiornamenti automatici per i temi: Abilita gli aggiornamenti automatici per i temi che utilizzi regolarmente, ⁢assicurandoti di non perdere mai un aggiornamento ‌cruciale.
    • Aggiornamenti per i plugin: Scegli se abilitare gli aggiornamenti automatici per tutti i plugin o solo per quelli di cui ti fidi di più.
    • Notifiche via email: Imposta avvisi via email per rimanere aggiornato su quali temi e plugin sono stati aggiornati.

    È inoltre fondamentale verificare che gli aggiornamenti ⁣avvengano senza conflitti. Per questo motivo, Kinsta offre la possibilità di testare gli ⁢aggiornamenti in un ambiente di staging prima di ​applicarli al sito live. In questo modo,puoi garantire che il tuo sito continui a funzionare perfettamente anche dopo l’aggiornamento. Ecco un semplice confronto delle opzioni ‌di aggiornamento:

    Opzione Vantaggi Svantaggi
    Aggiornamenti ‍Automatici Meno vulnerabilità, più sicurezza Possibili conflitti imprevisti
    Aggiornamenti Manuali Controllo totale sugli ‍aggiornamenti Maggiore impegno e rischio di trascurare‌ aggiornamenti

    Monitorare la Sicurezza‌ e le‍ Performance con gli Aggiornamenti Automatici

    Con gli aggiornamenti automatici di Kinsta, le tue preoccupazioni legate alla sicurezza e alle‍ prestazioni possono diventare un ricordo del passato. Gli aggiornamenti ‍costanti dei tuoi temi e plugin vengono eseguiti in modo impeccabile,garantendo che ogni elemento del tuo sito WordPress sia sempre al passo con le nuove feature e le patch‌ di sicurezza. Questo processo automatico non solo riduce il rischio di vulnerabilità, ma migliora anche l’efficienza del tuo sito, ottimizzando il caricamento delle pagine e l’esperienza utente. ⁢Puoi concentrarti su⁣ ciò che ami fare, mentre noi ci occupiamo della salute digitale del tuo sito.

    Grazie a un sistema di monitoraggio avanzato, Kinsta ti fornisce⁤ una panoramica dettagliata sulla‍ qualità delle performance in tempo reale. Puoi tenere traccia di aspetti ⁣cruciali come:

    • velocità di caricamento della pagina
    • Tempo di ‍inattività
    • Consumo delle risorse
    • Aggiornamenti recenti

    Queste informazioni sono fondamentali per prendere decisioni informate sul tuo sito, consentendoti di reagire prontamente a eventuali problemi prima che diventino critici. Con un’interfaccia utente intuitiva e ​report dettagliati, il ⁢controllo sulla sicurezza e le prestazioni del tuo sito è sempre ‍a portata di mano.

    Consigli ​Pratici per Gestire le Incombenze ‌di WordPress con Kinsta

    Gestire i temi e i plugin di WordPress non è mai stato ⁢così semplice grazie ai servizi di aggiornamento automatico⁣ di kinsta. Questo ‍strumento ti consente di mantenere ⁢il tuo sito sempre aggiornato senza dover intervenire manualmente.Ecco alcuni​ consigli pratici per sfruttare al meglio questa funzionalità:

    • Abilita gli aggiornamenti automatici: Assicurati di attivare gli aggiornamenti automatici per i tuoi temi e plugin, in modo da ricevere le ⁤ultime patch di sicurezza e funzionalità.
    • Controlla regolarmente gli aggiornamenti: Anche se gli aggiornamenti sono automatici, è importante monitorare eventuali avvisi o notifiche da parte di kinsta.
    • Effettua ⁣backup regolari: Prima di ogni importante aggiornamento,è ⁢consigliabile eseguire un backup ​completo del ​tuo sito per prevenire problemi imprevisti.

    In aggiunta,⁤ considera⁢ di​ dedicare ​un​ momento alla revisione dei tuoi plugin e temi installati. Un’idea utile‍ è creare una tabella delle risorse, ⁣dove puoi elencare tutti i plugin e ‍temi utilizzati, il loro⁢ stato di aggiornamento ⁤e eventuali note sui cambiamenti apportati:

    Tema/Plugin Stato Nota
    Esempio Tema Aggiornato
    Plugin SEO Aggiornato Nuova⁣ funzionalità ⁣implementata
    Plugin Cache In attesa di aggiornamento Monitorare eventuali conflitti

    Utilizzando questi approcci, potrai gestire più efficacemente le esigenze del tuo sito WordPress con Kinsta, ⁤mantenendolo performante e sicuro.

    Domande e Risposte

    Q&A: Tieni sotto controllo i ⁤temi e i plugin ‌di WordPress con gli Aggiornamenti ​Automatici di Kinsta

    D: Cosa sono gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta?
    R: Gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta sono una funzionalità che permette di mantenere aggiornati automaticamente temi e⁣ plugin ‍del tuo sito ‌WordPress. Questo strumento è particolarmente utile per garantire ⁣che il tuo ⁤sito sia sempre protetto e funzioni al meglio, senza ⁣la necessità di interventi manuali.

    D: Perché è​ importante mantenere aggiornati temi e plugin?
    R: Aggiornare regolarmente‌ temi e plugin è fondamentale per motivi ⁤di sicurezza e prestazioni. Le versioni obsolete possono contenere vulnerabilità sfruttabili dai⁣ malintenzionati. Inoltre,‌ gli aggiornamenti possono includere nuove funzionalità o miglioramenti delle prestazioni, che possono contribuire a un’esperienza utente migliore.D: Come funziona il sistema⁤ di aggiornamenti automatici ⁤di Kinsta?
    R: ⁤Kinsta utilizza un sistema intelligente ‌che monitora costantemente i rilasci di aggiornamenti per i tuoi temi e ‍plugin. Una ‍volta disponibili, i cambiamenti vengono applicati automaticamente, ma puoi anche ‍personalizzare le impostazioni ⁣per escludere determinati elementi ‌se lo desideri.

    D: Ci sono rischi associati ‌agli aggiornamenti automatici?
    R: pur essendo generalmente sicuri, gli aggiornamenti automatici possono, in rari casi, causare conflitti tra plugin o​ temi che potrebbero⁣ influenzare le funzionalità del tuo sito.⁤ Kinsta offre la possibilità di testare gli aggiornamenti in un ambiente ⁤di staging prima di implementarli sul sito live, riducendo‌ al minimo i rischi.

    D: Posso gestire le impostazioni di aggiornamento automatico a mio piacimento?
    R:⁣ Assolutamente! Kinsta ti⁤ offre la flessibilità di scegliere ‌se abilitare o disabilitare gli aggiornamenti automatici e di decidere quali⁢ temi o plugin aggiornare. Puoi anche ricevere notifiche via email per⁣ rimanere informato sugli aggiornamenti effettuati.

    D: Quali sono i vantaggi di utilizzare Kinsta per i miei aggiornamenti?

    R: Utilizzando Kinsta, hai accesso a un servizio di ‌hosting performante e‌ sicuro, insieme a strumenti di gestione dei tuoi aggiornamenti WordPress. Kinsta offre anche backup automatici, supporto dedicato e⁢ un’interfaccia user-amiable per aiutarti a gestire il tuo sito senza stress.

    D: È possibile annullare un aggiornamento automatico?
    R: Sì,se dovessi imbatterti in un problema a seguito di un aggiornamento,Kinsta ti consente di ripristinare facilmente ⁢il tuo sito a una versione precedente tramite i backup effettuati.Questo ti dà la ⁣tranquillità di sapere che puoi tornare indietro se ⁢necessario.

    D: Quanto è facile configurare gli aggiornamenti automatici con Kinsta?
    R: La configurazione è semplice e intuitiva.Dopo aver​ creato un account su Kinsta, puoi accedere alla tua dashboard e personalizzare le impostazioni di aggiornamento con pochi clic, permettendoti di concentrarti su altre aree del tuo sito.

    gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta offrono una soluzione efficace per ⁣mantenere il tuo sito WordPress sicuro e aggiornato senza la preoccupazione ​di dover farlo manualmente. Con la‍ giusta⁣ pianificazione e gestione,​ potrai garantire un funzionamento fluido e protetto ⁢del tuo spazio online.

    In Conclusione

    mantenere sotto controllo i temi e i plugin del ⁢tuo sito WordPress è fondamentale per garantire prestazioni​ ottimali⁢ e sicurezza. Con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta,puoi godere di⁤ una soluzione semplice e ​affidabile che ti permette di concentrarti su ciò che conta di più: il tuo contenuto e i tuoi utenti. Non lasciare che le preoccupazioni relative agli aggiornamenti ti frenino; abbraccia la tranquillità di una gestione automatizzata e‍ resta un passo avanti⁢ nella garanzia di un’esperienza utente senza interruzioni.Investire nei giusti strumenti, come Kinsta, significa investire nel successo del tuo progetto‍ online. Ora, è il‌ momento di liberarti da ⁤pensieri superflui e di dedicarti con passione ​alla crescita del ⁢tuo sito. Buona navigazione!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Defender Pro v5.1: Eliminare la “Debolezza” dalle Password di wordpress

    Nel vasto mondo del web, dove i nostri dati più preziosi si intrecciano con tecnologie all’avanguardia, la sicurezza rappresenta una priorità imprescindibile. Spesso, però, una delle cose più semplici, come una password, può rivelarsi vulnerabile e mettere a rischio la nostra presenza online. È qui che entra in gioco Defender Pro v5.1, l’ultima evoluzione di un plugin già apprezzato, che promette di rafforzare le difese delle password di WordPress. In questo articolo, esploreremo come Defender pro v5.1 sta trasformando l’approccio alla sicurezza delle password, offrendo funzionalità innovative e strategie efficaci per rendere ogni accesso un fortilizio.Dimenticatevi le password deboli e scoprite come proteggere il vostro sito con la potenza di tecnologia avanzata, rendendo ogni accesso non solo sicuro, ma anche impenetrabile.

    Strategie di Sicurezza: Migliorare la Forza delle Password in WordPress

    La sicurezza delle password è uno dei pilastri fondamentali per la protezione di un sito WordPress. Le password deboli rappresentano un punto d’ingresso privilegiato per gli attaccanti. Per migliorare la forza delle password, è essenziale adottare alcune pratiche efficaci, tra cui:

    • Lunghezza della password: Assicurati che ogni password abbia almeno 12 caratteri.
    • Combinazione di caratteri: Utilizza maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali.
    • Evita parole comuni: Non utilizzare parole facilmente indovinabili o informazioni personali.
    • Utilizzo di un Password Manager: Considera di usare un gestore di password per generare e memorizzare password complesse.

    Inoltre,WordPress offre funzionalità che possono aiutarti a mantenere le password sicure. La maggior parte delle installazioni recenti richiede password forti durante la creazione degli account. tuttavia, è utile esaminare alcuni strumenti di sicurezza che possono implementare politiche di password avanzate. Ad esempio, puoi considerare l’implementazione di plugin di sicurezza che includono:

    Plugin Funzione principale
    Defender Pro Auditing e protezione delle password deboli
    Wordfence Scanner di vulnerabilità e protezione in tempo reale
    All In One WP Security Rafforzamento delle politiche di password e autenticazione a due fattori

    Caratteristiche Innovative di Defender Pro v5.1 per una Maggiore protezione

    Defender Pro v5.1 introduce una serie di innovazioni tecnologiche progettate per rinforzare la sicurezza dei siti WordPress come mai prima d’ora. Tra le caratteristiche più rilevanti troviamo:

    • Autenticazione a due fattori (2FA): Un ulteriore livello di sicurezza che richiede un codice temporaneo oltre alla password.
    • Analisi avanzata delle vulnerabilità: La funzionalità di scansione in tempo reale identifica le potenziali minacce e vulnerabilità, fornendo report dettagliati.
    • Firewall evoluto: Protezione attiva contro tentativi di accesso indesiderati e attacchi di forza bruta.

    Oltre a queste funzionalità, Defender Pro v5.1 integra un meccanismo di gestione delle password potenziato che consente agli utenti di generare e memorizzare password più forti. Gli utenti possono anche monitorare la sicurezza delle loro password attraverso un sistema di avvisi proattivi, ricevendo consigli personalizzati per il rafforzamento delle stesse. In questo modo, Defender Pro non solo migliora la sicurezza, ma educa gli utenti a pratiche migliori nella gestione delle password.

    Consigli Pratici per Implementare Password Robuste in WordPress

    quando si tratta di proteggere il tuo sito WordPress, una password robusta è un elemento fondamentale.ecco alcuni consigli pratici per creare password sicure e difficili da violare:

    • Usa una lunghezza adeguata: Le password dovrebbero contenere almeno 12-16 caratteri.
    • Integra caratteri speciali: Utilizza una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
    • evita informazioni personali: Non utilizzare nomi,date di compleanno o parole facilmente riconducibili a te.
    • Considera l’uso di un gestore di password: Strumenti come LastPass o Bitwarden possono aiutarti a generare e memorizzare password complesse.

    In aggiunta, è importante cambiare regolarmente la tua password e attivare l’autenticazione a due fattori per aggiungere un ulteriore strato di sicurezza. Considera l’implementazione di queste pratiche:

    Pratica Sicura Descrizione
    Cambio Regolare Modifica la tua password ogni 3-6 mesi.
    Autenticazione a Due Fattori Abilitare l’OTP per un accesso più sicuro.
    Monitoraggio Accessi Controlla frequentemente i log di accesso per attività sospette.

    Analisi Comparativa: Defender Pro v5.1 e Altri Strumenti di Sicurezza per WordPress

    Nel panorama attuale della sicurezza per WordPress, la scelta dello strumento giusto può fare la differenza tra un sito protetto e uno vulnerabile. Defender Pro v5.1 si distingue per diverse funzionalità avanzate che lo posizionano ai vertici rispetto ad altri strumenti. Tra i suoi punti di forza vi sono:

    • Protezione dalle minacce in tempo reale: Monitoraggio attivo e rilevamento di attacchi immediati.
    • Gestione della password: Suggerimenti per la creazione di password robusti e la possibilità di forzare il cambio periodico delle stesse.
    • Audit di sicurezza completo: Analisi approfondita per identificare vulnerabilità e suggerimento di interventi correttivi.

    In confronto ad altri strumenti di sicurezza per WordPress, come Wordfence e Sucuri, Defender Pro v5.1 si distingue per l’interfaccia utente intuitiva e le reportistiche dettagliate. Ecco un confronto delle caratteristiche principali:

    Strumento Monitoraggio Attivo Audit di Sicurezza Gestione Password
    Defender Pro v5.1 Completo
    Wordfence Parziale No
    Sucuri Limitato Parziale No

    Domande e Risposte

    Domande e Risposte: Defender Pro v5.1 – Togliere il “debole” dalle password di WordPress

    D: Che cos’è Defender Pro v5.1?
    R: Defender Pro v5.1 è un plugin di sicurezza per WordPress che si concentra sul rafforzamento della sicurezza dei siti web, in particolare migliorando la robustezza delle password degli utenti e proteggendo da accessi non autorizzati.

    D: Perché è importante la sicurezza delle password in WordPress?
    R: Le password sono spesso il primo e più semplice punto d’accesso per i malintenzionati. Una password debole può mettere a rischio l’intero sito, consentendo accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. Defender Pro v5.1 affronta questa vulnerabilità, fornendo strumenti per generare e gestire password più sicure.

    D: Quali funzionalità offre Defender Pro v5.1 per migliorare la sicurezza delle password?
    R: Defender Pro v5.1 offre diverse funzionalità, tra cui la generazione automatica di password forti, l’impostazione di requisiti minimi per le password degli utenti e avvisi per password deboli o compromesse. Inoltre, integra monitoraggi per eventuali tentativi d’accesso sospetti.

    D: Che differenza c’è tra Defender Pro v5.1 e altri plugin di sicurezza?
    R: Mentre molti plugin di sicurezza si concentrano su attacchi esterni e mudando il malware, Defender Pro v5.1 si distingue per la sua focalizzazione sulla protezione delle credenziali degli utenti. Questo approccio proattivo aiuta a prevenire accessi indesiderati già prima che possano verificarsi.

    D: Come posso implementare Defender Pro v5.1 nel mio sito WordPress?
    R: L’installazione di Defender Pro v5.1 è semplice. Puoi scaricare il plugin direttamente dal repository di WordPress oppure tramite la tua dashboard. Una volta attivato, segui le istruzioni per configurare le impostazioni di sicurezza e personalizzare i requisiti per le password.

    D: Ci sono costi associati a Defender Pro v5.1?
    R: Defender Pro v5.1 offre sia una versione gratuita con funzionalità di base sia una versione premium che include funzionalità avanzate.per chi ha esigenze particolari in materia di sicurezza,la versione premium può rivelarsi un investimento valido.

    D: Quali sono i vantaggi a lungo termine di usare Defender Pro v5.1?
    R: Utilizzare Defender Pro v5.1 aiuta a ridurre il rischio di violazioni della sicurezza e a mantenere l’integrità del tuo sito web. Un sito sicuro non solo protegge i dati degli utenti, ma migliora anche la reputazione del marchio, aumentando la fiducia tra i visitatori. Inoltre, porta a minor lavoro di gestione e ripristino dei danni causati da attacchi.

    D: Cosa posso fare oltre all’uso di Defender Pro v5.1 per migliorare la sicurezza del mio sito?
    R: Oltre a utilizzare Defender Pro v5.1, è consigliabile adottare buone pratiche come l’aggiornamento regolare del CMS e dei plugin, l’utilizzo di autentificazione a due fattori, e il backup periodico dei dati. La combinazione di tutte queste misure contribuirà a garantire una sicurezza robusta per il tuo sito WordPress.

    In Conclusione

    Defender Pro v5.1 rappresenta un passo avanti significativo nella protezione delle password su WordPress, trasformando un potenziale punto debole in una barriera di sicurezza robusta. Grazie alle sue funzionalità avanzate, chiunque può rafforzare la propria difesa contro le minacce informatiche, garantendo un’esperienza online non solo più sicura, ma anche più serena. Se desiderate mettere in sicurezza il vostro sito e proteggere i vostri contenuti, non sottovalutate l’importanza di una password robusta e degli strumenti giusti per garantirne l’efficacia. Con Defender Pro v5.1, il vostro sito WordPress potrà contare su un alleato potente nella lotta contro gli attacchi informatici e le vulnerabilità. investire nella sicurezza è un passo imprescindibile per ogni webmaster; non lasciate che la vostra sicurezza sia un punto debole. Siate proattivi e fate di Defender Pro il custode delle vostre credenziali.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Giornale WordPress

    I Read the “Official” WordPress in 2025 Report – It’s Just a Piece of Enterprise PR

    SocialHost / 4 Aprile 2025
    Giornale WordPress

    Come estendere i blocchi core di WordPress con la Blocks API

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Asks What Drama to Create in 2025, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #160 – Rahul Bansal on Success in Enterprise WordPress

    Giornale WordPress

    #154 – Anna Hurko on Managing a Growing Plugin Business

    Giornale WordPress

    Joost de Valk Calls for Breaking the WordPress Status Quo, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #157 – Katie Keith on the Move From Agency Owner to WordPress Theme Development to Plugin Success

    Giornale WordPress

    How to Add Trust Badges to Checkout Pages in WordPress (& Boost Sales)

    Giornale WordPress

    How to Bypass WordPress Login (7 Expert Tips)

    Giornale WordPress

    Joost/Karim Fork

    Giornale WordPress

    I Lived 5 Minutes From the Ghibli Museum and Here’s My Thoughts on the Ghibli AI Trend

    Giornale WordPress

    15+ Best WordPress Themes of 2025 – Multipurpose, Mobile-Ready, and Beautiful

    Giornale WordPress

    How to Create Stripe Donation Forms on a WordPress Website

    Giornale WordPress

    I Tried My First AI Agent – Convergence AI – and Let’s Just Say…

    Giornale WordPress

    How to Add Contact Forms to a Static WordPress Site for Free

    Giornale WordPress

    WPMU DEV Now Hosts The World’s Largest Three-Legged Pet Community

    Giornale WordPress

    <b>To Boldly Go Where No Newsletter Has Gone Before…</b>

    Giornale WordPress

    Forminator Now Supports More Payment Options with Stripe

    Giornale WordPress

    “Have You Tried Turning It Off and On Again?”

    Giornale WordPress

    Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

    Giornale WordPress

    Plugins Team Unveils Roadmap for Phase 2 of Plugin Check

    Giornale WordPress

    How to Add Search to a Static WordPress Site for Free Using Lunr

    Giornale WordPress

    Incsub Earns SOC 2 Type II Security Certification

    Giornale WordPress

    Survey Giveaway Results—Check Your Inbox to See If You Won!

    Giornale WordPress

    Every Array I’m Shufflin’

    Giornale WordPress

    Defender Pro v5.1 — Taking the “Weak” Out of WordPress Passwords

    Giornale WordPress

    Mastering Site Optimization: Answers To Your Toughest Questions

    Giornale WordPress

    I migliori 40+ plugin WordPress per istituti scolastici e università

    Giornale WordPress

    #158 – John Overall on How Podcasting Shaped His WordPress Journey

    Giornale WordPress

    The WP Community Collective Announces Its Formal Incorporation as a Nonprofit

    Giornale WordPress

    WooCommerce per l’istruzione: Una soluzione intelligente per gestire l’apprendimento online

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Declares Holiday Break for WordPress.org Services

    Giornale WordPress

    #159 – James Kemp on WooCommerce Innovations and Trends in Selling Online

    Giornale WordPress

    #162 – Jo Minney on Website Usability Testing for WordPress Projects

    Giornale WordPress

    How to Keep Personally Identifiable Info Out of Google Analytics

    Giornale WordPress

    How to Easily Get a Custom Email Alert in Google Analytics (2 Ways)

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 2

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 2