SocialHost > Giornale > Giornale WordPress > Mostra e nascondi il contenuto dei blocchi in WordPress

Mostra e nascondi il contenuto dei blocchi in WordPress

SocialHost_Defoultmage
Indice

    Mostra e nascondi il contenuto dei blocchi in WordPress

    Mostra e Nascondi il Contenuto⁢ dei Blocchi in WordPress: Svelare i Segreti della Contenutistica Dinamica

    Nel mondo del web design e della creazione ⁤di contenuti, WordPress si è affermato come uno dei più potenti alleati per blogger, aziende e artisti⁤ digitali. Tra le​ sue innumerevoli funzionalità, la possibilità di mostrare e nascondere il contenuto dei blocchi offre una dimensione ⁤di flessibilità e interattività ⁤senza ⁢pari. ⁤Immaginate di poter ‌gestire⁤ l’informazione in modo strategico, ⁢rivelando sezioni di un articolo solo al momento giusto o guidando l’attenzione dei lettori verso ⁢parti specifiche della vostra pagina.​ In questo articolo, esploreremo insieme come sfruttare questa utile funzione per migliorare l’esperienza utente ⁤e ⁢aumentare l’impatto visivo del vostro sito. Preparatevi a scoprire ⁣i⁢ segreti per rendere il vostro⁤ contenuto ‌più accattivante e interattivo grazie alla magia dei‍ blocchi su wordpress!

    Strategie ⁢efficaci per mostrare e nascondere contenuti ⁢in wordpress

    La gestione dei ⁣contenuti⁤ in WordPress può‍ essere ottimizzata utilizzando alcune strategie che permettono di mostrare o‍ nascondere specifiche informazioni ‍in base⁤ alle necessità dell’utente o al contesto della pagina. Un metodo efficace è l’uso ‌dei blocco ​di visibilità, che ​permette di inserire contenuti che si attivano o⁣ disattivano con azioni dell’utente, ‌come ad esempio clic⁢ su un pulsante. Utilizzando il display: ​none; in ⁢CSS, è possibile nascondere elementi fino a‍ quando non vengono attivati ‍da un’apposita interazione. Questo approccio non ‌solo migliora ⁢l’aspetto visivo del sito, ma⁣ consente anche una navigazione più fluida e coinvolgente.

    inoltre, è possibile sfruttare plugin come Elementor o Advanced Custom Fields (ACF) per personalizzare ulteriormente l’esperienza utente. Questi strumenti offrono opzioni per creare ‌sezioni di⁣ contenuto che appaiono solo in determinate condizioni, come ad esempio il login dell’utente. Ecco alcune strategie per implementare questa logica:

    • Contenuti stagionali: Mostrare‍ offerte ⁢speciali in determinati periodi dell’anno.
    • Contenuti riservati: ⁤Nascondere info sensibili agli utenti non autenticati.
    • Messaggi interattivi: Utilizzare moduli per far sì ⁣che gli utenti scoprano ulteriori dettagli.
    Strategia Obiettivo
    Utilizzare⁤ javascript Attivare e disattivare contenuti ‍dinamici
    fusionare plugin Arricchire ⁢l’offerta di⁢ contenuti nascosti
    Usare shortcode Facilitare l’inserimento di contenuti condizionali

    Utilizzare i‍ blocchi di⁢ Gutenberg per una gestione⁤ dinamica dei contenuti

    I blocchi di gutenberg offrono‌ un modo innovativo ⁤e flessibile ​per gestire il contenuto all’interno di WordPress, consentendo agli utenti ‍di⁣ creare layout attrattivi e interattivi senza ‌la necessità di codifica complessa. Grazie ai ⁣ blocchi visivi, è possibile mostrare e nascondere sezioni di⁣ contenuti con estrema facilità, rendendo ⁣la navigazione più dinamica. Inoltre, ⁤l’uso di blocchi personalizzati permette di abbinare‌ stili e funzionalità, creando‌ un’esperienza ⁤utente⁤ coinvolgente. Tra le opzioni disponibili,​ i blocchi di gruppo e ⁣ collage sono ideali per gestire contenuti che richiedono un’interazione diretta o una presentazione accattivante.

    Utilizzando le impostazioni di visibilità dei blocchi, puoi⁣ decidere⁣ quali ​contenuti mostrare⁣ in base a parametri specifici. Ad esempio, è possibile rendere visibili alcuni blocchi solo per⁤ utenti registrati o in base all’orario del⁤ giorno. Di seguito, alcuni modi creativi per utilizzare ​questa funzionalità:

    • Promozioni stagionali: mostra solo contenuti relativi a offerte specifiche durante eventi promozionali.
    • Contenuti premium: nascondi ⁤sezioni per utenti​ non⁤ registrati, incentivando la⁣ registrazione.
    • Commenti e feedback: attiva o disattiva blocchi di contenuti in base ‌ai ‍feedback ⁢ricevuti dagli utenti.

    Plugin raccomandati per‍ la personalizzazione ‍della visibilità ​in WordPress

    per ottimizzare la personalizzazione della visibilità dei ⁣contenuti in ⁤WordPress, esistono diversi ‌plugin che possono ​semplificare notevolmente questo‍ processo. Alcuni dei più raccomandati⁤ includono:

    • Content ‌control: Permette di nascondere‍ o mostrare contenuti specifici in base ai ⁣ruoli degli utenti, con impostazioni facili ‌da gestire.
    • WP User Frontend: Oltre​ a⁣ migliorare la gestione degli utenti, offre opzioni per rendere ⁣visibili o invisibili ⁢i contenuti in base alle condizioni impostate.
    • Restrict Content Pro: Un ‌plugin completo per la gestione dei membri,consente di limitare l’accesso a determinati contenuti ai soli abbonati o membri.

    Oltre a questi, è possibile considerare⁤ anche l’utilizzo ​di Shortcodes personalizzati per controllare la ⁢visibilità delle sezioni all’interno dei‍ post. Un esempio di​ shortcodes può essere strutturato in questo modo:

    Plugin Funzionalità
    Content Control Gestione dei contenuti visibili in base al​ ruolo utente.
    WP User ⁣Frontend Contenuti personalizzati ⁢per gli utenti con ruoli specifici.
    Restrict Content​ Pro Limitazione accesso⁢ per membri o abbonati.

    Best practices per migliorare l’esperienza dell’utente con ‌contenuti ⁢espandibili

    per migliorare l’esperienza dell’utente ⁤con contenuti espandibili, è fondamentale adottare alcune pratiche che rendano ⁢l’interazione più ⁤fluida e intuitiva. prima di ⁢tutto, utilizza etichette chiare e concisi ⁣ che indichino il contenuto nascosto. le etichette dovrebbero attirare l’attenzione dell’utente e stimolare la curiosità,⁣ spingendolo a cliccare per scoprire di più. Preservare un equilibrio visivo è altrettanto importante; ⁤evita di sovraccaricare ​la pagina con troppi contenuti espandibili e assicurati che l’elemento visivo, come le icone o i pulsanti, sia facilmente riconoscibile e‌ coerente‍ con ​il design ⁣del tuo sito.

    Inoltre, considera⁣ l’implementazione di transizioni ⁤fluide quando⁣ i contenuti vengono mostrati o nascosti. Questo non solo ‌migliora l’estetica, ma rende l’esperienza utente più coinvolgente.Fornisci anche una sezione di⁢ domande frequenti (FAQ) per⁢ rispondere a interrogativi‍ comuni degli utenti; puoi presentare questa sezione all’interno di un blocco⁤ espandibile, ‍rendendo le informazioni ‌facilmente accessibili senza appesantire la ⁣pagina.Ecco un esempio di struttura FAQ:

    Domanda Risposta
    qual è il vantaggio dei contenuti espandibili? Permettono di ‌mantenere la pagina pulita e ordinata.
    Posso personalizzare lo stile di‌ questi blocchi? Sì, è possibile utilizzare CSS per adattarli al tuo ‌design.
    Funzionano su dispositivi mobili? Assolutamente, se implementati correttamente.

    Domande e risposte

    Q&A: Mostra e nascondi il contenuto dei blocchi in WordPress

    Domanda 1: Che cosa significa​ “mostrare e nascondere il contenuto ⁣dei blocchi”​ in WordPress?

    Risposta: Mostrare e nascondere il contenuto dei blocchi⁤ in WordPress si⁤ riferisce alla ⁤possibilità ⁢di rendere visibili ‍o invisibili determinati‌ elementi all’interno di un post o di una ⁤pagina.​ Questa ​funzionalità permette ​di gestire la presentazione ⁤del contenuto in​ modo dinamico, rendendo⁤ l’esperienza dell’utente⁣ più interattiva.⁤ Ad esempio, potresti voler nascondere alcune informazioni fino a quando ⁣un utente non clicca⁤ su un pulsante o una scheda⁢ per visualizzarle.


    domanda 2: Quali sono le situazioni in cui potrebbe essere utile nascondere​ il contenuto di un blocco?

    Risposta: Ci‌ sono diverse situazioni in cui nascondere il contenuto di un blocco può rivelarsi utile. Ad ​esempio, per evitare una sovrabbondanza di informazioni, si possono nascondere metodi ‍di contatto fino a quando l’utente⁣ non mostra interesse. Anche nei⁣ casi in cui si voglia mantenere il⁣ design minimalista e pulito della pagina, favorendo una navigazione fluida. Inoltre, può essere utile per contenuti che non devono essere visibili ​a tutti ⁢gli utenti, come‌ sezioni per utenti ⁤registrati o contenuti premium.


    domanda 3:‌ Come posso implementare la funzionalità di mostrare ⁢e nascondere il contenuto‌ nei miei blocchi di WordPress?

    Risposta: Esistono diversi‍ metodi per implementare questa funzionalità. Una delle opzioni più semplici⁤ è ‍utilizzare plugin specifici progettati per​ aggiungere interattività ai ‌blocchi, ⁤come Elementor o WP Toggle Content. Questi strumenti consentono di configurare​ facilmente pulsanti ‌”Mostra/Nascondi” senza necessità di codifica. In alternativa, per ⁤chi è a proprio agio con il codice, è possibile⁤ utilizzare JavaScript o⁤ miscele di CSS per⁤ creare facilmente animazioni che celano e ‌rivelano il contenuto.


    Domanda ⁢4: Ci sono effetti collaterali nel nascondere contenuti ‌nei blocchi?

    Risposta: ‍ Sebbene la funzionalità di mostrare ⁤e nascondere i blocchi possa essere estremamente‍ utile, ci​ sono alcuni aspetti da considerare. Nascondere troppo contenuto può confondere gli utenti o far⁢ sembrare il⁣ sito meno​ trasparente. È importante trovare un equilibrio e fornire un’adeguata navigazione per assicurarsi ​che gli utenti‌ possano ⁢ancora⁣ accedere alle informazioni che cercano. Inoltre, influenzare il caricamento delle pagine​ con troppe animazioni o script complessi può rallentare le prestazioni ‍del sito.


    Domanda‌ 5: Nascondere e ⁢mostrare contenuti ‌può influenzare il‌ SEO del mio sito WordPress?

    Risposta: Sì, la praticità di nascondere i⁣ contenuti⁢ può avere un impatto sul SEO. I motori ‍di ricerca, come Google, di ⁣solito preferiscono iscrivere il contenuto⁤ che è facilmente accessibile. Se gli utenti devono compiere operazioni aggiuntive per visualizzare⁤ il contenuto nascosto, potrebbe risultare meno ottimale ai fini dell’indicizzazione. Per⁣ questo​ motivo, è consigliabile⁤ utilizzare questa funzionalità con cautela e assicurarsi che il contenuto⁣ di valore sia visibile‍ e facilmente accessibile.


    questa serie di domande e risposte ​fornisce un’opportuna‍ panoramica​ sulle funzionalità di mostrare e nascondere contenuto nei blocchi di WordPress,​ favorendo un ⁢utilizzo ​consapevole e strategico all’interno della ⁣propria piattaforma.

    In Conclusione

    la funzionalità di mostrare e ⁢nascondere il⁤ contenuto dei blocchi in ⁣WordPress si ​rivela un alleato prezioso per chi desidera creare pagine dinamiche ​e⁤ interattive. saper gestire ‍questa opzione non solo arricchisce l’esperienza dell’utente, ma⁤ consente‌ anche di organizzare le ‍informazioni in modo chiaro ed efficace. Che tu sia un blogger alle‌ prime‍ armi ‌o un professionista esperto, sperimentare con​ queste tecniche può ⁣portare a risultati sorprendenti ‌e a⁣ una nuova ⁣dimensione nella presentazione dei tuoi contenuti. Non resta che mettere in pratica quanto appreso e lasciar volare la propria creatività. Buon lavoro‍ con il tuo‌ sito ‌wordpress!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Nel vasto universo di WordPress, ‌la ⁢personalizzazione e il design dei temi giocano un ruolo cruciale nell’esperienza degli utenti. Con l’evoluzione incessante delle tecnologie web, è nato un nuovo alleato per i creatori‌ di contenuti e sviluppatori: il plugin “Create Block Theme”. Questo ⁢strumento rivoluzionario offre la possibilità di creare un tema a blocchi, unendo la flessibilità dei blocchi di Gutenberg alla creatività di design, permettendo a chiunque di dare vita a un sito⁤ web unico e originale. In questo articolo,esploreremo nel dettaglio‌ come utilizzare questo plugin per realizzare un tema personalizzato,adatto a ogni esigenza e stile,e ⁤scopriremo insieme i vantaggi⁢ e ⁣le funzionalità che lo rendono un’opzione imperdibile per tutti gli appassionati di WordPress. preparatevi a ⁢liberare la vostra ‌immaginazione!

    Introduzione al plugin Create ‍Block Theme e alle sue ⁢potenzialità

    Il plugin Create Block Theme rappresenta una rivoluzione per gli sviluppatori e i designer di temi ‌WordPress, fornendo⁤ un approccio innovativo e ‌intuitivo alla creazione di temi personalizzati. Grazie a questo strumento, è possibile costruire un tema a blocchi senza necessità di una profonda conoscenza del codice, ‌rendendo accessibile a tutti la possibilità di realizzare layout ⁢unici e funzionali. Con l’uso di un’interfaccia grafica user-amiable e ‍un’ampia gamma di opzioni,⁤ gli utenti possono modificare e personalizzare ogni aspetto del loro tema, da colori e tipografie⁢ a ‍impaginazioni e ‍stili.

    Le potenzialità del plugin si estendono ampiamente, tra cui la possibilità di:

    • Personalizzazione visiva: cambiare elementi del tema in tempo reale.
    • Compatibilità‌ con i blocchi: sfruttare i blocchi ​di gutenberg per creare layout fluido e dinamici.
    • Facilità di aggiornamento: mantenere il⁣ tema sempre aggiornato con le ultime funzionalità di WordPress.
    • Community ⁤di supporto: accedere a risorse e tutorial condivisi da altri utenti.

    Di seguito ⁣è ‍riportata una tabella che illustra alcune caratteristiche chiave del plugin:

    Caratteristica Descrizione
    Interfaccia Drag-and-Drop Semplice e⁢ intuitiva per una personalizzazione immediata.
    Template Flessibili Modelli pre-impostati facilmente adattabili ⁤alle necessità.
    Supporto per Blocchi Avanzati Possibilità di utilizzare‍ blocchi‍ personalizzati per un design unico.

    Passaggi essenziali per⁤ la creazione di un tema a blocchi efficace

    per sviluppare un tema ⁣a blocchi di successo, è fondamentale considerare diversi aspetti chiave. Prima di iniziare ⁢la ‌creazione, è utile avere una chiara comprensione delle strutture di contenuto e delle funzionalità ⁤desiderate. assicurati di fare una pianificazione⁢ dettagliata⁤ che includa:

    • Definizione‍ della paletta di colori e dei font
    • Progettazione di layout intuitivi
    • Integrazione di funzioni ⁢di accessibilità

    Un altro passaggio cruciale è l’utilizzo degli stili ⁤CSS ⁤appropriati per garantire una compatibilità e una responsività ottimali. Sfrutta le variabili ⁣CSS per personalizzare ulteriormente il design in modo‍ che possa‍ adattarsi‌ a vari dispositivi. Considera l’uso di una tabella di progettazione per facilitare la gestione dei‍ componenti e per garantire‌ coerenza nel tema:

    Elemento Descrizione Stile
    Testo‍ Intestazione Utilizzato per titoli principali Font: Arial, Dimensione: 24px
    Bottone Primario Attira l’attenzione degli utenti Colore: #0073aa, ‍Hover: #005177

    Consigli ⁤pratici per testare⁤ e lanciare il tuo tema ​a blocchi sul mercato

    Prima di lanciare il tuo tema a blocchi sul mercato, è ⁤fondamentale condurre una serie di test approfonditi. Questo non solo ‌garantisce⁣ che il tema funzioni come previsto, ma aumenta anche la soddisfazione degli utenti. Considera di⁢ effettuare i seguenti ⁣controlli:

    • Compatibilità ‌con i plugin: ​Assicurati che‍ il tema ‍funzioni senza problemi con ⁢i plugin più popolari.
    • Responsive Design: ‌ Verifica che il tuo tema si ‌adatti perfettamente‌ a diverse ⁢dimensioni​ di⁤ schermo, ​dai desktop ai dispositivi mobili.
    • Velocità di caricamento: Usa ⁣strumenti come Google PageSpeed Insights per testare e ottimizzare la velocità del tuo tema.

    Una⁣ volta completato il processo di test, è il momento di prepararsi al ⁢lancio.Crea una strategia di marketing che metta in luce⁢ le caratteristiche uniche​ del⁢ tuo tema. Puoi utilizzare i seguenti suggerimenti:

    Strategia Dettagli
    Social‍ Media Promuovi​ il tuo tema⁢ su⁣ piattaforme come instagram e Facebook utilizzando immagini ‌accattivanti.
    Demo Interattiva Crea una demo online del tuo tema per permettere agli utenti di testarlo prima dell’acquisto.
    Feedback degli Utenti Invita i primi ⁣utilizzatori a condividere le loro esperienze ⁢e recensioni per migliorare‌ la visibilità.

    Domande e Risposte

    Q&A: Creare un Tema a Blocchi con ​il Plugin “Create ⁤Block Theme”

    D: Cos’è il plugin “Create ‌Block Theme”?
    R: “Create Block Theme” è un plugin innovativo ⁢per WordPress che ‌permette agli ‌utenti⁢ di⁣ creare ⁢temi a blocchi in modo semplice e ‌intuitivo. Sfrutta la potenza dell’editor a blocchi di Gutenberg per trasformare l’esperienza di personalizzazione del tema, rendendo il design più flessibile e‌ personalizzabile.

    D: Chi ‍può utilizzare questo plugin?

    R: Il plugin è pensato per⁢ designer, sviluppatori e anche per chi ha poca esperienza con il codice ma desidera personalizzare il proprio sito WordPress. Grazie ⁣alla sua interfaccia user-friendly,è accessibile a chiunque voglia esplorare il mondo dei temi a blocchi.

    D: Quali sono i vantaggi principali nell’usare⁢ questo plugin?

    R: Uno dei ​principali vantaggi è la facilità di utilizzo. Puoi creare e personalizzare il tuo ‍tema a⁤ blocchi senza dover scrivere codice complesso.Inoltre, il plugin offre grande flessibilità e possibilità⁢ di personalizzazione, consentendo di sperimentare con‍ layout, ​colori e⁣ stili senza limitazioni.

    D: Come posso iniziare a utilizzare “Create Block ‍Theme”?
    R: Iniziare è semplice! Prima di tutto, assicurati di avere un’installazione di WordPress aggiornata. Puoi quindi scaricare ​e attivare il plugin direttamente dalla tua‌ bacheca WordPress. Una volta attivato, puoi navigare ⁤attraverso le sue opzioni e iniziare a costruire ⁤il tuo tema a blocchi in pochi passaggi.

    D: Quali sono i passaggi fondamentali per creare un ​tema?
    R: I passaggi principali includono:

    1. Scegliere una base: Puoi partire da un tema esistente o da un layout vuoto.
    2. Aggiungere blocchi: Utilizza i blocchi di Gutenberg per aggiungere testi, immagini, pulsanti e altri elementi.
    3. Personalizzare:⁣ Modifica colori, tipografie e⁤ spaziature per riflettere il tuo stile personale.
    4. Salvare e pubblicare: ⁢Una volta ‌soddisfatto del risultato,⁢ salva il tuo ⁢tema e​ pubblicalo per renderlo attivo sul tuo sito.

    D: Posso utilizzare i temi creati su​ più siti?
    R: Assolutamente! Una volta creato il tuo tema, puoi esportarlo e importarlo su altri siti WordPress.⁣ Questo ti permette di replicare facilmente‌ il tuo design preferito su più⁣ piattaforme.

    D: Ci sono limiti o svantaggi nell’utilizzare “Create Block theme”?
    R: Sebbene il plugin‍ offra ​molte funzionalità, ci possono essere alcune limitazioni a seconda della complessità del design desiderato. Ad esempio, temi molto complessi potrebbero richiedere competenze di programmazione per realizzare alcune funzionalità avanzate. Tuttavia, per⁢ la maggior parte degli utenti, il plugin rappresenta una soluzione pratica e accessibile.

    D: Dove posso trovare supporto o ulteriori‍ risorse per questo ⁤plugin?
    R: Puoi trovare supporto nella community di WordPress,​ nei forum dedicati al plugin e su piattaforme come GitHub.⁤ Inoltre,‌ molti blog e canali YouTube ‍offrono tutorial e guide​ pratiche per aiutarti ad utilizzare al meglio “Create Block Theme”.

    Conclusione:
    Creare un tema a blocchi con il plugin “Create Block Theme” è un’ottima opportunità per esprimere la tua creatività e migliorare l’aspetto del tuo sito WordPress. Sia che tu sia un ‌principiante o un esperto, ⁤questo strumento potrebbe rivelarsi un valido alleato nel tuo percorso ‌di design. Non resta che provare!

    In conclusione

    il plugin Create ⁤Block Theme si rivela un potente alleato per chi desidera esplorare le​ potenzialità dei temi a blocchi in WordPress. Grazie⁤ alla sua interfaccia intuitiva e alle numerose ​funzionalità offerte, è possibile creare layout personalizzati che riflettono appieno la propria visione ‍estetica. Sperimentare con questo strumento non solo permette di dare⁣ vita a siti web unici, ma anche di comprendere meglio la nuova era​ del design su piattaforme digitali. Non dimenticate ⁣di mettere in ‌pratica quanto appreso e⁤ di lasciare correre la vostra creatività. Buon lavoro e buon divertimento nella creazione del vostro tema a blocchi!

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Giornale WordPress

    WordPress Shifts to Only One Major Release in 2025: What to Expect

    SocialHost / 12 Aprile 2025
    Giornale WordPress

    Le novità di WordPress 6.8: aggiornamenti della sicurezza, aumento delle prestazioni, miglioramenti dell’editor e altro ancora!

    Giornale WordPress

    How to Embed Spotify in WordPress (2 Easy Methods)

    Giornale WordPress

    How to Automatically Generate Image Alt Text in WordPress Using AI

    Giornale WordPress

    164 – Milana Cap on the Interactivity and HTML APIs, and Their Enormous Potential

    Giornale WordPress

    How to Add OAuth Login in WordPress (Step by Step)

    Giornale WordPress

    New Subscription Options for Expert Services: Always-On Protection and Performance

    Giornale WordPress

    Usare l’intelligenza artificiale in WordPress per offrire formazione personalizzata

    Giornale WordPress

    16 Best Course Creation Software and Tools (Expert Picks for 2025)

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 3

    Giornale WordPress

    Mostra e nascondi il contenuto dei blocchi in WordPress

    Giornale WordPress

    WordPress Training Team Launches New Course for Designers: Beginner WordPress Designer

    Giornale WordPress

    Is Google Marking Your Site as “Not Secure”? (& How to Fix It)

    Giornale WordPress

    #151 – Elena Brescacin on Accessibility Challenges and Solutions

    Giornale WordPress

    Hosting and Themes Teams Announce Representatives for 2025

    Giornale WordPress

    #156 – Derek Ashauer on Analytics Options and Privacy Challenges

    Giornale WordPress

    #155 – Anthony Jackson on Trying to Figure Out His Way in the Tech World

    Giornale WordPress

    India to Host Three WordCamps in January 2025

    Giornale WordPress

    Patchstack Rejected as WordCamp Europe 2025 Sponsor Due to Lack of ‘Significant’ WordPress Contributions

    Giornale WordPress

    163 – Birgit Pauli-Haack on the Magic of the WordPress Playground

    Giornale WordPress

    ‘Support Inclusion in Tech’ Expands Grant Program to North and South America

    Giornale WordPress

    WordPress.org Makes Pineapple Pizza Checkbox Optional

    Giornale WordPress

    Nick Hamze’s Call to Make WordPress Themes Weird and Exciting Sparks Accessibility Discussion

    Giornale WordPress

    Automattic Lays Off 281 People Across 90 Countries: The Web Reacts

    Giornale WordPress

    #161 – Robert Jacobi on WordPress, Security, and the OSI Model

    Giornale WordPress

    WordCamp Europe 2025: Tickets and Diversity Scholarship Now Available

    Giornale WordPress

    WordPress.com Launches Studio Sync 

    Giornale WordPress

    #152 – David Darke on Building a Successful Agency Through Strategic Growth

    Giornale WordPress

    WordPress.org Services Resume After Holiday Break

    Giornale WordPress

    How to Make a Car Rental Website with WordPress (Step by Step)

    Giornale WordPress

    I Read the “Official” WordPress in 2025 Report – It’s Just a Piece of Enterprise PR

    Giornale WordPress

    Come estendere i blocchi core di WordPress con la Blocks API

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Asks What Drama to Create in 2025, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #160 – Rahul Bansal on Success in Enterprise WordPress

    Giornale WordPress

    #154 – Anna Hurko on Managing a Growing Plugin Business

    Giornale WordPress

    Joost de Valk Calls for Breaking the WordPress Status Quo, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #157 – Katie Keith on the Move From Agency Owner to WordPress Theme Development to Plugin Success

    Giornale WordPress

    How to Add Trust Badges to Checkout Pages in WordPress (& Boost Sales)

    Giornale WordPress

    How to Bypass WordPress Login (7 Expert Tips)

    Giornale WordPress

    Joost/Karim Fork