SocialHost > Giornale > Giornale WordPress > Block Theme Anatomy: Structure & Files

Block Theme Anatomy: Structure & Files

SocialHost _Copertina
Indice

    Block Theme Anatomy: Structure & Files

    Anatomia dei Temi a Blocchi: ‌Struttura e File

    Nel‌ vasto universo⁤ di WordPress, i temi⁤ a blocchi rappresentano una delle innovazioni più entusiasmanti e rivoluzionarie. Questi temi, progettati per massimizzare l’uso dell’editor a ​blocchi, offrono un approccio fresco e modulare alla creazione di‍ layout e contenuti. Ma cosa c’è dietro il loro funzionamento? Come sono strutturati e quali file ne compongono l’essenza? ⁤In questo articolo, ci immergeremo nell’affascinante anatomia dei temi​ a blocchi, ⁣esplorando​ le fondamenta che li sostengono e il loro impatto⁣ sul modo ⁢in cui⁣ costruiamo e interagiamo con i siti web. Scopriremo insieme come ogni singolo elemento contribuisce a‌ creare un’esperienza ‍intuitiva e personalizzata,⁣ rendendo la progettazione web più accessibile e creativa ⁤che mai. pronti a ‌scoprire i⁢ segreti dei temi a blocchi? Iniziamo!

    Anatomia dei Temi a Blocchi⁢ e la Loro Struttura Fondamentale

    La struttura di un tema a blocchi è fondamentale per garantire una personalizzazione efficiente e una gestione fluida del contenuto. I ⁣temi ⁣moderni si basano ‌su una architettura che differisce significativamente dai temi tradizionali. Tra i componenti principali troviamo:

    • Template Parts: Elementi riutilizzabili che possono riguardare intestazioni, piè ​di pagina⁣ e altro.
    • Styles: Fogli⁤ di stile ​CSS che determinano l’aspetto visivo del tema.
    • JavaScript: Script che aggiungono ⁤funzionalità interattive ai blocchi.

    In aggiunta, la configurazione dei​ file è⁤ altrettanto cruciale. I temi a blocchi utilizzano una⁣ gerarchia di file ‍che si⁣ interfaccia con ⁢il sistema di danno dei contenuti di WordPress. I file principali includono:

    File Descrizione
    theme.json Gestisce ⁤le impostazioni globali del tema.
    index.php File principale che richiama ‌il contenuto.
    style.css Definisce gli⁤ stili del tema.

    File⁣ Essenziali per la Creazione di temi a Blocchi Efficaci

    La creazione di temi a blocchi efficaci richiede ⁤una ⁤diversa tipologia di file che svolgono ruoli specifici all’interno della ​struttura ‌complessiva.Tra ‌i​ file essenziali troviamo:

    • style.css: il foglio ‌di stile principale, dove si definiscono le caratteristiche visive ⁢del tema.
    • index.php: il file fondamentale che gestisce⁣ la logica di visualizzazione dei ​contenuti.
    • functions.php: utilizzato per aggiungere funzionalità personalizzate e per registrare i blocchi personalizzati.

    Inoltre,è importante includere file di configurazione che facilitano la personalizzazione del tema. Alcuni tra i più ‌rilevanti sono:

    file funzione
    theme.json configura le impostazioni dei​ blocchi e facilita un ⁤sistema ‌di personalizzazione ⁢centralizzato.
    template-parts/ Contiene frammenti di template riutilizzabili per una gestione più ordinata dei contenuti.

    Consigli per Personalizzare i Temi ​a ​Blocchi e ottimizzare le Prestazioni

    Personalizzare i temi a blocchi non solo è⁢ un modo per esprimere la tua creatività, ma può anche migliorare l’esperienza utente.‌ Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare il tuo tema:

    • Utilizza le funzionalità dei blocchi: ​I blocchi offrono una varietà di stili e disposizioni; sperimenta‌ diverse combinazioni per vedere quali funzionano meglio‍ per il tuo contenuto.
    • Riduci le dipendenze: Meno dipendenze ​esterne possono velocizzare il caricamento della tua pagina. Cerca⁤ di limitare l’uso di plugin non necessari.
    • Ottimizza le ​immagini: Usa formati moderni‍ come ‍WebP ⁣per le immagini e riduci le dimensioni senza compromettere ‍la qualità.

    In aggiunta, considera l’implementazione di tecniche come la cache⁣ e ​il lazy loading. Questi metodi ​di prestazioni possono fare una grande differenza nel tempo​ di caricamento:

    Metrica Impatto Descrizione
    Cache Alta Memorizza le​ versioni statiche delle pagine per un accesso più rapido.
    Lazy Loading Media Carica le immagini‍ solo quando sono visibili,⁤ risparmiando ‍risorse.

    Esplorare le Funzionalità Avanzate nei‍ Temi a blocchi per un’Esperienza Utente Unica

    Quando si parla di temi ⁣a blocchi, le funzionalità ‍avanzate ‌offrono opportunità straordinarie per personalizzare l’esperienza utente. Utilizzando il sistema dei blocchi, gli⁢ sviluppatori possono integrare elementi interattivi‍ che vanno oltre la semplice formattazione del testo. Per esempio, è possibile creare blocchi personalizzati, integrando controlli estesi per ‌colori, dimensioni e layout. I template dei blocchi possono​ essere ​progettati per adattarsi perfettamente a diverse esigenze, garantendo che ogni pagina abbia un aspetto unico e personalizzato.

    La gestione dei moduli di contenuto è un’altra area‌ dove i temi⁢ a blocchi possono brillare. Gli utenti possono​ aggiungere, modificare e rimuovere i ​blocchi in modo semplice e intuitivo, facilitando la creazione di pagine senza bisogno di competenze ​tecniche avanzate. In un contesto‍ più tecnico, ⁣le tabelle di dati possono essere generate e stilizzate per ⁤raccogliere‌ informazioni in modo⁢ chiaro e​ strutturato. Ecco un esempio ⁢di ​tabella che potrebbe essere utilizzata in un tema a blocchi:

    Funzionalità Descrizione
    Blocchi Personalizzati Elementi flessibili per diverse esigenze di design.
    Template Dinamici Disposizioni di blocchi adattabili ai contenuti.

    Domande‍ e Risposte

    Domande‌ & Risposte: ​Anatomia dei Temi a Blocchi – Struttura e File

    D: ‍Che cos’è un tema a blocchi in WordPress?
    R: Un tema a blocchi è⁤ un tipo di tema sviluppato per sfruttare il full site ⁤editing, permettendo agli utenti‌ di creare e personalizzare i layout delle loro pagine ⁢utilizzando ⁢blocchi. Questo approccio ⁣offre​ una‌ maggiore flessibilità e controllo sull’aspetto del sito web.D: ⁢Qual è la struttura di‍ base di un tema a blocchi?
    R: La struttura di un tema a blocchi‌ si compone principalmente di una cartella principale che include file ⁣essenziali come style.css,index.php, e un file di configurazione theme.json. A questi si possono aggiungere cartelle ⁤per i template, i modelli di blocchi e gli ⁢asset.

    D: Cosa ​contiene il file theme.json e qual è la ⁣sua‌ importanza?
    R: il file ⁣ theme.json è fondamentale perché definisce le impostazioni del tema, inclusi stili globali, tipografie, palette di colori e supporto per vari blocchi. Questo file consente agli sviluppatori di controllare il comportamento del tema in modo centralizzato.

    D: Qual è il ruolo delle cartelle di template all’interno di un tema a⁤ blocchi?
    R:‌ Le ‌cartelle di template contengono file che ​determinano come vengono visualizzati diversi elementi del sito, come post, pagine o categorie. Questi file possono essere personalizzati utilizzando i blocchi, offrendo così una configurazione unica per ciascun ⁣layout.

    D: come​ si utilizzano‌ i blocchi personalizzati in un tema a blocchi?

    R: I ⁢blocchi‌ personalizzati possono ‍essere definiti e registrati nel codice del tema, permettendo agli sviluppatori di aggiungere funzionalità specifiche e stili personalizzati. Possono essere ⁢utilizzati in vari contesti all’interno ​del contenuto, aumentando la versatilità​ del tema.D: Quali file aggiuntivi possono essere⁤ utili in un tema a blocchi?
    R:​ Oltre ai file principali,è utile includere file come functions.php ⁢per le funzioni PHP personalizzate, e le cartelle per gli ⁢script JavaScript e le immagini, per gestire l’interattività e gli asset visivi​ del tema.

    D: Come ‌si può testare la compatibilità di⁤ un tema a blocchi?

    R: Per testare⁤ la compatibilità di un tema ⁢a blocchi, si consiglia di utilizzare strumenti‌ di debugging, come il tema Unit Test di WordPress e le funzionalità ⁣di​ verifica inclusi ‍nel Customizer. Questo aiuta a garantire che tutti i blocchi funzionino correttamente su diverse versioni di WordPress.

    D: Può un tema a blocchi essere adattato per utenti non esperti?

    R: assolutamente! Uno dei principali vantaggi dei temi a blocchi è la loro facilità d’uso. Gli utenti non ⁣esperti possono sfruttare l’editor a‌ blocchi ‍per creare e modificare i contenuti senza alcuna conoscenza di codice, rendendo la personalizzazione ‍del sito accessibile a tutti.

    D: Quali sono i ⁤vantaggi di utilizzare un tema a blocchi rispetto a un tema tradizionale?

    R: ⁢I temi a blocchi offrono maggiore flessibilità, controllabilità⁣ e una migliore‌ esperienza‌ utente nella​ modifica dei contenuti. Inoltre, facilitano il mantenimento del ⁢sito, ​dato‌ che consentono una gestione più integrata dei layout e degli stili del sito web.

    In Conclusione

    la comprensione dell’anatomia ‌di un tema a blocchi è⁤ fondamentale per chi desidera esplorare e sfruttare appieno le potenzialità di WordPress. Attraverso⁣ la⁣ sua struttura unica e⁣ i file che ⁣lo compongono,i temi a blocchi offrono un‌ modo⁣ innovativo di concepire il design e la personalizzazione ⁣dei siti web. Sia che tu sia un sviluppatore esperto⁢ o un appassionato alle ‌prime armi, familiarizzare con questi elementi ti permetterà di navigare‍ meglio nel mondo della creazione di‌ contenuti e dell’editing visivo. Con questo nuovo approccio,il futuro ⁤del design web si ⁢prospetta ricco di possibilità.⁣ Non ​resta che tuffarsi ⁢in questa avventura e dare vita ⁣alle tue idee!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    WPBeginner Spotlight 09: Nuove Tendenze WordPress, ​Innovazioni nei Plugin ⁤e Notizie di Settore

    Nel dinamico panorama del web,⁤ WordPress continua a evolversi, presentando novità⁤ che riflettono le esigenze in continuo cambiamento di sviluppatori, blogger‌ e imprenditori digitali. In questo nono numero di WPBeginner ​Spotlight, ci immergeremo in ‍un ⁣universo di tendenze‌ all’avanguardia che stanno⁤ plasmando il futuro⁤ della piattaforma. Dall’emergere di plugin innovativi che semplificano la gestione dei siti web,fino alle ⁣ultime⁣ notizie del ⁢settore che‌ potrebbero cambiare il modo in cui ‍concepiamo il content⁣ publishing,questo articolo è un invito a esplorare le opportunità offerte da wordpress. Preparati a scoprire come queste ‍innovazioni possono arricchire la ⁢tua esperienza ‍e trasformare⁢ il​ tuo approccio al web!

    Tendenze Emergenti nel Mondo di WordPress

    Negli ultimi mesi,il panorama di WordPress ha⁣ visto emergere varie tendenze che stanno cambiando il modo in cui gli utenti e i sviluppatori interagiscono con questa piattaforma. ​Tra le innovazioni più eccitanti troviamo:

    • interfacce di Costruzione a Blocchi: Con l’adozione di Gutenberg, ‌gli editor di contenuti stanno diventando sempre più ‍intuitivi e flessibili.
    • Design Responsive: La progettazione per dispositivi mobili è diventata una priorità ‌fondamentale, riflettendo il cambiamento nei comportamenti degli utenti.
    • Integrazione con l’Intelligenza Artificiale: Sempre ⁢più plugin stanno ⁢incorporando funzionalità di⁢ AI per migliorare l’esperienza utente e l’ottimizzazione⁤ dei contenuti.

    Allo stesso tempo, nuove soluzioni per la ⁤sicurezza e la performance stanno prendendo⁣ piede, garantendo che i siti WordPress rimangano rilevanti e performanti.Alcuni plugin ‍innovativi da osservare includono:

    Plugin Funzionalità
    Rank Math ottimizzazione SEO​ automatizzata con suggerimenti in tempo reale.
    WP⁣ Rocket Plugin​ di caching per migliorare la velocità del sito.
    Wordfence Soluzione completa di sicurezza ⁤per proteggere il tuo⁢ sito da attacchi.

    questi⁢ sviluppi non solo migliorano la funzionalità e la sicurezza,​ ma offrono anche agli ‌sviluppatori​ strumenti migliori per soddisfare le⁣ esigenze⁢ in evoluzione dei loro clienti.

    Innovazioni⁣ nei Plugin ⁢per ottimizzare il Tuo⁤ Sito

    ⁣ ⁢ Negli ultimi mesi,‌ l’ecosistema dei plugin di WordPress⁤ ha visto un’evoluzione straordinaria, offrendo nuove soluzioni per ottimizzare le performance e migliorare l’usabilità⁤ del tuo sito. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo plugin che integrano⁢ tecnologie di intelligenza⁤ artificiale, capaci di analizzare il comportamento ⁤degli ‍utenti per fornire suggerimenti‍ personalizzati. Altre soluzioni si concentrano su ottimizzazione‍ SEO avanzata, inclusi ​strumenti per l’analisi​ delle⁤ parole chiave e suggerimenti per contenuti, facilitando il lavoro di⁣ chi gestisce⁣ blog e siti web‌ professionali.

    ‍ un altro aspetto interessante è l’emergere⁢ di plugin dedicati alla sicurezza, capaci di proteggere il sito da minacce crescenti, come‍ attacchi DDoS ⁣e vulnerabilità alle⁤ iniezioni SQL.Alcuni di ​questi strumenti offrono anche dashboard ⁣intuitive, permettendo di monitorare ‍in tempo reale lo stato di sicurezza ​del sito. Ecco un breve elenco ⁤delle funzionalità chiave che dovresti considerare ‍quando scegli i tuoi prossimi plugin:

    • Interfaccia user-friendly: Facilità d’uso​ per utenti di ‍tutti i livelli.
    • Compatibilità ‌mobile: ottimizzazione per ⁢una ​navigazione fluida su dispositivi mobili.
    • Analytics integrati:‌ Monitoraggio delle performance direttamente‌ dal cruscotto.
    • Supporto multilingue: Ideale per⁤ siti internazionali.

    Strategie Consigliate ⁣per Rimanere Aggiornati e Competitivi

    Per rimanere al passo⁣ con le ultime⁤ tendenze di WordPress e ⁣le innovazioni nei plugin, è fondamentale adottare alcune​ strategie proattive. Ecco ​alcuni suggerimenti​ pratici:

    • Iscrizione a newsletter di settore: segui le‌ principali risorse di WordPress attraverso newsletter​ che ti ‍aggiornano sulle novità e le tendenze emergenti.
    • Partecipazione a conferenze e webinar: Eventi online e fiere sono fantastiche opportunità per apprendere dalle esperienze altrui e aggiornarsi su argomenti di interesse.
    • Community e forum: Engaging⁤ con ​altre persone nel tuo campo attraverso gruppi Facebook, forum e piattaforme come Slack può fornire spunti preziosi e aggiornamenti⁣ costanti.

    In aggiunta, consultare piattaforme di analisi e ‌report di settore può rivelarsi‌ estremamente utile⁢ per comprendere dove si stia dirigendo‍ il mercato. Rimanere⁢ informati sulle innovazioni tecnologiche‍ e sui cambiamenti ‍degli algoritmi di ⁢Google è essenziale. Ecco un semplice confronto dei​ principali strumenti‍ di monitoraggio delle tendenze:

    Strumento Caratteristiche principali Costo
    Google Trends Monitoraggio⁢ delle tendenze di ricerca Gratuito
    BuzzSumo Analisi dei contenuti più condivisi A‍ partire da ‌€99/mese
    SEMrush SEO e‌ ricerca‌ di⁣ parole chiave A partire da €119.95/mese

    Domande e Risposte

    Domande e Risposte: WPBeginner Spotlight 09 – Nuove Tendenze⁣ WordPress, Innovazioni nei Plugin e notizie del⁤ settore

    D: Quali sono ⁢le principali ⁣tendenze di⁤ WordPress discusse in questo⁣ numero di‍ WPBeginner Spotlight?
    R: In questo ‍numero, ci concentriamo su tendenze emergenti come l’adozione crescente del blocco⁣ editoriale,‌ l’ottimizzazione per i dispositivi mobili e l’integrazione dell’intelligenza artificiale. I temi ​chiave includono anche l’accessibilità e l’importanza ⁤del design centrato​ sull’utente.

    D: Ci sono nuove innovazioni​ nei ⁣plugin che‍ gli ⁢utenti dovrebbero conoscere?
    R: Assolutamente! Abbiamo evidenziato diversi​ nuovi ‌plugin che promettono di migliorare l’esperienza degli utenti. Tra questi, spicca ‌un ​plugin ​per⁣ la creazione di landing page⁣ con intelligenza artificiale, che aiuta a ottimizzare le conversioni in modo‍ intuitivo.‌ Inoltre, ci sono aggiornamenti significativi per​ i plugin di ‌sicurezza che⁤ offrono nuovi livelli ​di protezione.

    D: Come si sta evolvendo la comunità di‌ WordPress?
    R: La comunità⁢ di WordPress sta​ continuando a crescere e diversificarsi. Ci sono maggiori iniziative per includere sviluppatori‍ e⁤ utenti da esperienze diverse,⁣ oltre a un focus su eventi virtuali ⁤che permettono una partecipazione globale. Questo porta a maggiori collaborazioni e condivisioni di conoscenze⁣ tra professionisti del settore.

    D: Quali ⁢notizie del settore vale la pena seguire?
    R:‍ È fondamentale tenere d’occhio le notizie ⁤relative alle policy di privacy e sicurezza, poiché queste possono influenzare profondamente le pratiche di sviluppo. Inoltre, seguire ⁢gli aggiornamenti sulle ultime versioni di WordPress è essenziale, dato che ⁣portano innovazioni importanti e miglioramenti delle funzionalità.

    D: Come possono gli ⁣utenti rimanere‍ aggiornati su queste⁤ tendenze ⁢e innovazioni?
    R: Consigliamo agli​ utenti di seguire blog specializzati, partecipare a forum e iscriversi a newsletter del settore. Partecipare a eventi e conferenze può anche offrire spunti preziosi​ e connessioni con altri‍ professionisti. ‍La comunità‌ WordPress è attiva e sempre pronta​ a⁢ condividere risorse utili.

    D: Ci sono suggerimenti per chi desidera implementare queste⁢ tendenze e ‍innovazioni nei propri progetti?
    R: Iniziare con la ‌sperimentazione ⁢è fondamentale. Consigliamo di testare nuovi ​plugin e instaurare un‍ processo di feedback⁤ per​ vedere cosa funziona meglio per il tuo pubblico. Non dimenticare di ⁣investire tempo nella formazione continua,che è cruciale per rimanere al passo con le evoluzioni del⁤ settore.

    D:⁢ Qual è la visione futura di WordPress ⁣secondo gli esperti?
    R: Gli esperti prevedono ⁤un futuro in cui WordPress diventa sempre più integrato con tecnologie ⁤emergenti.Ci si ‍attende una ‌maggiore personalizzazione e automazione‍ nei siti web, con soluzioni che renderanno la creazione dei contenuti più fluida e accessibile⁤ per tutti. La direzione è chiara: user ‌experience‍ e innovazione saranno​ al centro della ⁣crescita di WordPress.

    Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per comprendere le ultime tendenze e innovazioni nel ‌mondo di ‍WordPress!

    In Conclusione

    il WPBeginner ‍Spotlight 09 ci ​ha offerto una panoramica ‍affascinante e illuminante sulle ultime tendenze di WordPress, le innovazioni ⁤nei plugin e le⁤ novità del settore.Mentre ‌ci immergiamo in queste evoluzioni, è chiaro che la comunità di WordPress continua a​ prosperare, portando con sé strumenti e risorse ⁢sempre più sofisticati per sviluppatori e ​utenti. Rimanere aggiornati su queste⁣ dinamiche non è solo un‍ vantaggio, ma una necessità per chiunque voglia navigare con successo nel panorama digitale in continua mutazione. Ci auguriamo che queste ⁣intuizioni vi ispirino a esplorare nuove⁢ possibilità e a far crescere i vostri progetti online. Fino al prossimo appuntamento, tenete alta⁣ la⁢ curiosità e⁢ continuate a innovare nel vostro viaggio con ​WordPress!

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Giornale WordPress

    I Read the “Official” WordPress in 2025 Report – It’s Just a Piece of Enterprise PR

    SocialHost / 4 Aprile 2025
    Giornale WordPress

    Come estendere i blocchi core di WordPress con la Blocks API

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Asks What Drama to Create in 2025, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #160 – Rahul Bansal on Success in Enterprise WordPress

    Giornale WordPress

    #154 – Anna Hurko on Managing a Growing Plugin Business

    Giornale WordPress

    Joost de Valk Calls for Breaking the WordPress Status Quo, Community Reacts

    Giornale WordPress

    #157 – Katie Keith on the Move From Agency Owner to WordPress Theme Development to Plugin Success

    Giornale WordPress

    How to Add Trust Badges to Checkout Pages in WordPress (& Boost Sales)

    Giornale WordPress

    How to Bypass WordPress Login (7 Expert Tips)

    Giornale WordPress

    Joost/Karim Fork

    Giornale WordPress

    I Lived 5 Minutes From the Ghibli Museum and Here’s My Thoughts on the Ghibli AI Trend

    Giornale WordPress

    15+ Best WordPress Themes of 2025 – Multipurpose, Mobile-Ready, and Beautiful

    Giornale WordPress

    How to Create Stripe Donation Forms on a WordPress Website

    Giornale WordPress

    I Tried My First AI Agent – Convergence AI – and Let’s Just Say…

    Giornale WordPress

    How to Add Contact Forms to a Static WordPress Site for Free

    Giornale WordPress

    WPMU DEV Now Hosts The World’s Largest Three-Legged Pet Community

    Giornale WordPress

    <b>To Boldly Go Where No Newsletter Has Gone Before…</b>

    Giornale WordPress

    Forminator Now Supports More Payment Options with Stripe

    Giornale WordPress

    “Have You Tried Turning It Off and On Again?”

    Giornale WordPress

    Tieni sotto controllo i temi e i plugin di WordPress con gli Aggiornamenti Automatici di Kinsta

    Giornale WordPress

    Plugins Team Unveils Roadmap for Phase 2 of Plugin Check

    Giornale WordPress

    How to Add Search to a Static WordPress Site for Free Using Lunr

    Giornale WordPress

    Incsub Earns SOC 2 Type II Security Certification

    Giornale WordPress

    Survey Giveaway Results—Check Your Inbox to See If You Won!

    Giornale WordPress

    Every Array I’m Shufflin’

    Giornale WordPress

    Defender Pro v5.1 — Taking the “Weak” Out of WordPress Passwords

    Giornale WordPress

    Mastering Site Optimization: Answers To Your Toughest Questions

    Giornale WordPress

    I migliori 40+ plugin WordPress per istituti scolastici e università

    Giornale WordPress

    #158 – John Overall on How Podcasting Shaped His WordPress Journey

    Giornale WordPress

    The WP Community Collective Announces Its Formal Incorporation as a Nonprofit

    Giornale WordPress

    WooCommerce per l’istruzione: Una soluzione intelligente per gestire l’apprendimento online

    Giornale WordPress

    Matt Mullenweg Declares Holiday Break for WordPress.org Services

    Giornale WordPress

    #159 – James Kemp on WooCommerce Innovations and Trends in Selling Online

    Giornale WordPress

    #162 – Jo Minney on Website Usability Testing for WordPress Projects

    Giornale WordPress

    How to Keep Personally Identifiable Info Out of Google Analytics

    Giornale WordPress

    How to Easily Get a Custom Email Alert in Google Analytics (2 Ways)

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 1

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Release Candidate 2

    Giornale WordPress

    WordPress 6.8 Beta 2