Sanatoria porticato: nuova frontiera per l’eliminazione delle barriere architettoniche?
[tta_listen_btn]
Sanatoria porticato: nuova frontiera per l’eliminazione delle barriere architettoniche?
Una recente sentenza del Tar Veneto, la n. 1113/2024, ha aperto un interessante dibattito sull’interpretazione delle norme riguardanti l’eliminazione delle barriere architettoniche. La questione centrale è se un porticato abusivo possa ottenere una sanatoria in quanto struttura funzionale all’eliminazione delle barriere architettoniche. La sentenza ha infatti stabilito che anche un portico può contribuire a migliorare le condizioni di vita di una persona con disabilità.
Sanatoria porticato: contesto della sentenza
La sentenza riguarda il caso di una signora invalida all’80% per difficoltà di relazione, per la quale i figli avevano costruito un porticato senza permesso. L’opera era finalizzata a permettere alla madre di godere dell’aria aperta senza essere esposta agli eventi atmosferici.
Tuttavia, il Comune aveva ordinato la demolizione del porticato e, dopo aver constatato che non era stato rimosso, aveva avviato misure sanzionatorie. In risposta, i figli avevano richiesto una sanatoria, invocando le disposizioni regionali per il superamento delle barriere architettoniche.
Motivazioni del Comune e il Ricorso al Tar
Il Comune aveva negato la sanatoria per due motivi principali: all’epoca della costruzione del porticato, la signora non era invalida al 100%, e il portico non era considerato funzionale al superamento delle barriere architettoniche. I figli hanno contestato queste motivazioni, sostenendo che il grado di disabilità della madre, già grave all’80%, doveva essere tenuto in considerazione.
Inoltre, hanno richiamato il concetto moderno di superamento delle barriere architettoniche, che include il miglioramento della qualità della vita, non limitandosi al semplice accesso fisico alle strutture.
Il giudizio del Tar Veneto
Il Tar Veneto ha accolto il ricorso, sottolineando che la legge regionale non distingue tra diversi gradi di disabilità. Pertanto, la signora aveva diritto alle agevolazioni previste, anche se non era invalida al 100%. Inoltre, il Tar ha riconosciuto l’importanza del porticato nel migliorare le condizioni di vita della signora, proteggendola dagli agenti atmosferici e permettendole di stare all’aperto.
Questa interpretazione amplia il concetto di eliminazione delle barriere architettoniche, includendo strutture che contribuiscono al benessere complessivo delle persone con disabilità.
Implicazioni e riflessioni
La sentenza del Tar Veneto evidenzia l’importanza di considerare il benessere delle persone con disabilità in modo estensivo. Non solo l’accesso fisico, ma anche la possibilità di godere di spazi aperti in sicurezza può essere una forma di eliminazione delle barriere architettoniche.
Questo approccio più ampio e inclusivo può influenzare future decisioni in materia edilizia e urbanistica, favorendo soluzioni che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità.
Consigli pratici
Per evitare problemi con la normativa edilizia e sanzioni amministrative, è consigliabile utilizzare piattaforme online per la gestione delle pratiche edilizie. Questi strumenti possono aiutare a organizzare, redigere e condividere la documentazione necessaria, prevenendo errori e incomprensioni. Inoltre, è fondamentale essere informati sulle normative vigenti, come il recente D.L. 69/2024, che introduce la possibilità di chiusura dei porticati tramite vetrate panoramiche amovibili, anche se tale possibilità non si applica ai porticati come quello oggetto della sentenza del Tar Veneto.