SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare e appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 17 al 24 Settembre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 17 al 24 Settembre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 17 al 24 Settembre 2024 Trieste
Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 17 al 24 Settembre 2024

    Tra il 17 e il 24 settembre 2024, in Italia sono state aggiudicate diverse gare di appalto nel settore delle costruzioni edili.

    Questi progetti, che spaziano dalla manutenzione straordinaria di edifici storici alla costruzione di nuove infrastrutture e scuole, riflettono la crescita costante degli investimenti in opere pubbliche e private, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica.

    Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate

    Principali gare di appalto assegnate

    In questo periodo sono stati assegnati importanti contratti in diverse regioni italiane, con un focus su opere di risanamento, infrastrutture stradali, nuove costruzioni scolastiche e miglioramento della rete idrica. Di seguito vengono riportati alcuni dei progetti più rilevanti.

    1. Restauro edificio storico in Toscana
      Questo appalto ha come obiettivo il risanamento conservativo di un edificio di rilevanza culturale. L’intervento mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico, grazie a operazioni di consolidamento strutturale.
    2. Costruzione di una scuola elementare a Roma
      Un altro progetto di grande importanza riguarda la costruzione di un nuovo edificio scolastico a Roma, progettato secondo criteri di sostenibilità ambientale. L’edificio sarà ecocompatibile e dotato di tecnologie avanzate per il risparmio energetico.
    3. Manutenzione straordinaria della rete idrica in Emilia-Romagna
      In Emilia-Romagna è stato assegnato un importante appalto per il miglioramento della rete idrica regionale, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema di distribuzione dell’acqua. Questi lavori rientrano in una strategia di lungo termine per l’ottimizzazione delle risorse idriche.
    4. Nuova viabilità stradale in Lombardia
      In Lombardia è stato assegnato un appalto per la costruzione di nuove infrastrutture stradali, finalizzate a migliorare la mobilità regionale. L’intervento prevede anche l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.
    5. Riqualificazione urbana a Milano
      A Milano, infine, un progetto di riqualificazione urbana si concentrerà sulla trasformazione di un’area degradata in uno spazio sostenibile e innovativo, con la creazione di nuove aree verdi e infrastrutture moderne.

    Tabella riassuntiva delle gare di appalto dal 17 al 24 settembre 2024

    Data di AggiudicazioneProgettoLocalizzazioneDescrizione
    17 settembre 2024Restauro edificio storicoToscanaRisanamento conservativo di un edificio di rilevanza culturale.
    18 settembre 2024Costruzione scuola elementareRomaNuovo edificio scolastico con criteri di sostenibilità.
    19 settembre 2024Manutenzione straordinaria rete idricaEmilia-RomagnaLavori per il miglioramento della rete idrica regionale.
    21 settembre 2024Nuova viabilità stradaleLombardiaLavori per la realizzazione di nuove infrastrutture stradali.
    24 settembre 2024Progetto di riqualificazione urbanaMilanoRiqualificazione di un’area urbana con focus sulla sostenibilità ambientale.
    16 settembre 2024Risanamento Chiesa SS. Biagio e CarloRomaConsolidamento e risanamento della chiesa con monitoraggio laser-scanner.
    16 settembre 2024Manutenzione immobile governativoRomaLavori urgenti di manutenzione di un edificio governativo.
    16 settembre 2024Nuova sede Arma dei CarabinieriPescaraCompletamento degli alloggi per il Comando Provinciale dei Carabinieri.
    13 settembre 2024Lavori di somma urgenzaFiumicino (RM)Lavori di somma urgenza presso la Capitaneria di Porto di Roma.
    13 settembre 2024Risanamento facciate Palazzo di GiustiziaTriesteLavori di completamento delle facciate interne e adeguamento delle uscite.

    Il contesto delle gare di appalto

    L’assegnazione di queste gare evidenzia una fase di forte dinamismo nel settore delle costruzioni edili in Italia. Gli investimenti pubblici stanno giocando un ruolo chiave, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica. Le nuove piattaforme digitali, come quella messa a disposizione dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), hanno inoltre reso più trasparente e accessibile l’intero processo di gestione delle gare d’appalto, facilitando la partecipazione e garantendo una maggiore tracciabilità dei contratti a livello europeo.

    Risanamento Facciate Palazzo di Giustizia, Trieste

    Il progetto di risanamento delle facciate del Palazzo di Giustizia di Trieste rappresenta un’importante operazione di conservazione e adeguamento strutturale di uno degli edifici storici più rilevanti della città. L’intervento, curato dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto, ha avuto l’obiettivo principale di completare il restauro delle facciate perimetrali interne e aggiornare i sistemi di evacuazione del corpo fabbrica situato nel cortile interno.

    Obiettivi e motivazioni del progetto

    Questo intervento si è reso necessario per garantire la sicurezza degli occupanti e preservare il valore storico e architettonico del Palazzo. La struttura ospita infatti attività giudiziarie di grande rilievo e necessitava di un adeguamento non solo dal punto di vista della conservazione storica, ma anche per la conformità alle normative vigenti in materia di sicurezza.

    Il progetto ha previsto diversi lavori mirati, tra cui la pulizia e il consolidamento delle facciate, il restauro degli elementi decorativi e l’aggiornamento dei sistemi di evacuazione. Il miglioramento della sicurezza strutturale e l’adeguamento ai più moderni standard normativi sono stati due dei risultati più significativi raggiunti grazie all’intervento.

    Fasi del risanamento e interventi specifici

    Il risanamento conservativo delle facciate interne ha comportato operazioni delicate come la pulizia delle superfici per rimuovere accumuli di sporco e materiali deteriorati. Gli elementi architettonici danneggiati, tra cui decorazioni in pietra e altri dettagli storici, sono stati ripristinati con materiali compatibili per mantenere l’integrità estetica e culturale dell’edificio.

    Parallelamente, sono stati migliorati i sistemi di evacuazione, un aspetto essenziale per garantire la sicurezza del personale e dei visitatori. In particolare, sono stati installati nuovi percorsi di fuga e aggiornata la segnaletica di emergenza, in linea con le più recenti normative di sicurezza.

    Figure professionali coinvolte

    Il progetto ha visto la partecipazione di diverse figure specializzate. Gli architetti, con competenze specifiche in restauro, hanno curato la progettazione e la supervisione dell’intero intervento. Gli ingegneri strutturali si sono occupati di valutare e migliorare la stabilità dell’edificio, mentre i restauratori hanno operato direttamente sulle facciate, garantendo il rispetto delle caratteristiche storiche dei materiali utilizzati. Infine, i tecnici della sicurezza hanno avuto un ruolo fondamentale nel coordinare i lavori relativi ai sistemi di evacuazione.

    Dettagli tecnici e conclusioni

    Il progetto, il cui esito è stato pubblicato il 13 settembre 2024, ha avuto un importo aggiudicato di 1.200.000 euro ed è stato affidato all’impresa EdilRestauri S.p.A., con una durata dei lavori prevista di 12 mesi. L’intervento si è concluso con successo, portando non solo al miglioramento della sicurezza strutturale e funzionale dell’edificio, ma anche alla conservazione del suo valore storico.

    In definitiva, il risanamento del Palazzo di Giustizia di Trieste ha rappresentato un esempio virtuoso di intervento pubblico mirato a preservare il patrimonio architettonico e a garantire la sicurezza di edifici storici attraverso l’adeguamento alle normative moderne.

    Fonti

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia, sta trasformando radicalmente il settore delle costruzioni, e il Kazakistan si sta distinguendo come pioniere di questa innovazione.

    Ad Almaty, la prima casa stampata in 3D dell’Asia Centrale è stata recentemente completata. Questo edificio di 100 m², la cui struttura principale è stata eretta in soli cinque giorni, è un esempio straordinario di come la tecnologia possa rispondere alle sfide dell’edilizia moderna. Progettata per reagire a terremoti di magnitudo 7 e ai rigidi sbalzi termici propri della regione, questa abitazione antisismica stabilisce un nuovo standard di sicurezza e comfort abitativo. Questo risultato è stato possibile grazie all’utilizzo di un cemento super-resistente e a tecnologie di stampa 3D all’avanguardia.

    Rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia: materiali innovativi e resistenza eccezionale

    Il nucleo di questo progetto è il materiale impiegato: una miscela di cemento ad alta resistenza con una capacità di compressione vicina ai 60 MPa (8500 PSI).

    Questo valore è significativamente più elevato rispetto ai 7-10 MPa (1015-1450 PSI) dei materiali tradizionali usati in Kazakistan. La miscela, composta da cemento, sabbia e ghiaia locali, è stata ulteriormente rafforzata con uno speciale additivo che ne migliora la durabilità.

    Oltre alla robustezza, l’edificio offre un elevato comfort abitativo grazie all’impiego di calcestruzzo di polistirene espanso come isolante per le pareti. Questo è particolarmente rilevante in una regione dove le temperature variano da -57 a +49 gradi Celsius (-135 a +120 gradi Fahrenheit). L’isolamento in polistirene espanso migliora significativamente le prestazioni termiche e acustiche, rendendo la casa non solo sicura ma anche confortevole.

    Un modello per l’edilizia del futuro

    La casa di Almaty rappresenta un modello per il futuro dell’edilizia, soprattutto in aree dove i metodi tradizionali risultano troppo costosi o lenti. Questo progetto dimostra che gli edifici stampati in 3D possono essere costruiti per durare, anche in zone ad alto rischio sismico. Tale innovazione potrebbe avere applicazioni globali, inclusi i Campi Flegrei in Italia, dove un piano di prevenzione che preveda la costruzione rapida di abitazioni sicure potrebbe essere estremamente utile.

    Verso un edilizia resiliente e sostenibile

    La realizzazione di una casa in soli cinque giorni, seguita da due mesi di rifiniture manuali per installare porte, finestre e arredamenti, mostra come la stampa 3D possa ridurre drasticamente i tempi di costruzione senza compromettere la qualità. Questo approccio potrebbe essere replicato in tutto il mondo, offrendo una soluzione abitativa rapida e resistente per aree colpite da disastri naturali o con infrastrutture insufficienti.

    Visione del futuro

    Marat Oshakhtiev, CEO di BM Partners, l’azienda dietro questo innovativo progetto, è giustamente fiero. œCon questo progetto, abbiamo fatto un passo deciso verso il futuro, rispondendo all’urgente necessità di soluzioni abitative antisismiche, moderne, efficienti e resilienti, afferma Oshakhtiev. Il suo entusiasmo è condivisibile: se questo è il futuro dell’edilizia, allora è un futuro che promette sicurezza, sostenibilità e innovazione per le generazioni a venire.

    Valutazioni finali

    La casa stampata in 3D ad Almaty è solo l’inizio di una trasformazione globale. La tecnologia di stampa 3D non solo rende possibile la costruzione rapida di edifici resistenti e confortevoli, ma potrebbe anche rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide abitative in tutto il mondo. Con esempi come questo, il futuro dell’edilizia sembra promettente e pieno di possibilità entusiasmanti.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili