SocialHost > OPERE EDILI > News > Gare e appalti > Gare di appalto per le costruzioni edili dal 13 al 20 Settembre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 13 al 20 Settembre 2024

Gare di appalto per le costruzioni edili dal 13 al 20 Settembre 2024
Indice

    Gare di appalto per le costruzioni edili dal 13 al 20 Settembre 2024

    Dal 13 al 20 settembre 2024, sono stati pubblicati in Italia numerosi bandi di gara relativi al settore delle costruzioni edili, riguardanti vari tipi di interventi, tra cui infrastrutture stradali, progetti di edilizia pubblica e la messa in sicurezza del territorio.

    Tali gare rappresentano opportunità significative per le imprese edili, grazie anche al sostegno finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha rafforzato gli investimenti pubblici.

    Gare di appalto per le costruzioni edili

    Progetti principali del settore edile

    Durante questo intervallo temporale, sono stati aperti diversi bandi di gara per progetti che spaziano dalla manutenzione stradale alle infrastrutture sanitarie. Ecco alcuni dei progetti principali:

    1. Manutenzione stradale a Livorno: Un progetto volto a migliorare la sicurezza e la viabilità stradale, con un investimento di 500.000 euro, la cui scadenza è fissata per il 20 settembre 2024.
    2. Messa in sicurezza del fiume Secchia a Modena: Un intervento idrico finanziato con fondi del PNRR per un importo di 630.000 euro. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 22 settembre 2024.
    3. Ricostruzione dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona a Salerno: Uno dei progetti più importanti, con un valore complessivo di circa 370 milioni di euro. Questo appalto si propone di rinnovare l’infrastruttura sanitaria, con la scadenza delle offerte fissata al 30 settembre 2024.
    4. Digitalizzazione della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli: Un altro progetto significativo riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale, con un investimento di 1.200.000 euro, le cui offerte dovranno essere presentate entro il 5 ottobre 2024.

    Tabella riepilogativa delle gare

    Data di PubblicazioneLocalitàProgettoImporto (€)Scadenza Presentazione
    13 Settembre 2024LivornoManutenzione strade500.00020 Settembre 2024
    14 Settembre 2024Secchia (MO)Messa in sicurezza del fiume630.00022 Settembre 2024
    15 Settembre 2024SalernoRicostruzione ospedale370.000.00030 Settembre 2024
    17 Settembre 2024NapoliDigitalizzazione Biblioteca Nazionale1.200.0005 Ottobre 2024

    Impatto delle gare d’appalto nel settore delle costruzioni

    Le gare di appalto del settore edile rappresentano un volano per lo sviluppo economico, contribuendo alla modernizzazione delle infrastrutture italiane. Grazie ai finanziamenti del PNRR, numerosi progetti di ampio respiro sono stati avviati, con l’obiettivo di ammodernare le reti stradali, infrastrutture idriche, edifici pubblici e ospedali, oltre che digitalizzare il patrimonio culturale. Il PNRR sta favorendo un rinnovamento complessivo del settore, sostenendo interventi di riqualificazione che puntano alla sostenibilità ambientale e alla coesione territoriale.

    Il ruolo strategico del PNRR è cruciale, non solo per l’entità dei finanziamenti, ma anche per l’innovazione tecnologica e la transizione ecologica che questi progetti promuovono. Le gare, infatti, non riguardano solo grandi infrastrutture, ma anche interventi più circoscritti, come il miglioramento energetico degli edifici e la manutenzione delle reti stradali, offrendo così ampie opportunità alle imprese di dimensioni diverse.

    Opportunità e sfide per le imprese

    Le imprese edili sono chiamate a cogliere le numerose opportunità offerte dal mercato degli appalti pubblici, che spaziano dalle infrastrutture di grandi dimensioni alle operazioni di manutenzione ordinaria. Tuttavia, le sfide non mancano: tra le principali, vi sono la complessità burocratica e la gestione dei costi crescenti delle materie prime. Per affrontare queste sfide, è fondamentale che le aziende investano in innovazione, tecnologie green e formazione del personale, così da garantire standard qualitativi elevati e competitività.

    Conclusioni

    Le gare d’appalto per le costruzioni edili in Italia, dal 13 al 20 settembre 2024, riflettono l’importanza del settore per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il supporto del PNRR rappresenta una leva fondamentale per la realizzazione di progetti di ampio respiro, con ricadute positive su occupazione e crescita sostenibile. Le imprese devono adattarsi rapidamente a questo contesto in evoluzione, sfruttando le opportunità offerte da bandi di gara che spaziano dalla digitalizzazione alla transizione ecologica.

    Fonti

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti alla rassegna mensile dei progetti di costruzione edile conclusi. Ogni mese, vi forniamo una panoramica sui progetti completati, mettendo in evidenza le tecniche utilizzate, le sfide affrontate e i risultati ottenuti. Questo articolo copre i progetti conclusi nel mese di maggio 2024.


    Progetti di Costruzione Edile Conclusi

    1. Progetto: Complesso Residenziale a Milano

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel centro di Milano.
    • Azienda: Edilizia Milano S.p.A.
    • Durata del Progetto: 18 mesi
    • Budget: €10.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Uso di materiali eco-compatibili e tecnologie avanzate di isolamento termico.
    • Risultati: Creazione di nuove unità abitative con standard energetici elevati.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica8Utilizzo di materiali eco-compatibili (+25% rispetto ai materiali tradizionali)
    Grado di Perfezione Architettonica9Design premiato con il premio Architettura Sostenibile 2024
    Grado di Integrazione con l’Ambiente8Riduzione del consumo energetico del 30% rispetto agli edifici standard
    Grado di Ecosostenibilità9Uso di energie rinnovabili per il 50% del fabbisogno energetico
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi di manutenzione del 20% annuo
    Grado di Vivibilità9Miglioramento della qualità della vita per 100 famiglie
    Grado di Aggregazione Sociale8Creazione di aree comuni e spazi verdi
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio9Incremento del valore immobiliare del 15% nella zona
    Grado di Attrazione Turistica6Aumento dell’interesse turistico del 10% per l’architettura sostenibile

    2. Progetto: Uffici Commerciali a Roma

    • Descrizione: Realizzazione di un nuovo complesso di uffici commerciali.
    • Azienda: Costruzioni Roma S.r.l.
    • Durata del Progetto: 12 mesi
    • Budget: €8.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Struttura in cemento armato e facciate ventilate.
    • Risultati: Creazione di spazi di lavoro moderni e funzionali.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica7Uso di facciate ventilate per il 30% della struttura
    Grado di Perfezione Architettonica8Design premiato per l’innovazione funzionale
    Grado di Integrazione con l’Ambiente7Riduzione del consumo energetico del 20% rispetto agli uffici tradizionali
    Grado di Ecosostenibilità7Utilizzo di energie rinnovabili per il 40% del fabbisogno energetico
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione6Risparmio sui costi di gestione del 15%
    Grado di Vivibilità8Creazione di ambienti di lavoro confortevoli per 500 dipendenti
    Grado di Aggregazione Sociale7Spazi comuni per la socializzazione e la collaborazione
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio8Incremento delle attività economiche del 20% nella zona
    Grado di Attrazione Turistica5Moderato impatto turistico legato agli eventi aziendali

    3. Progetto: Scuola Primaria a Firenze

    • Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con strutture moderne.
    • Azienda: EdilScuola S.p.A.
    • Durata del Progetto: 10 mesi
    • Budget: €4.500.000
    • Tecniche Utilizzate: Struttura in legno e acciaio con pannelli fotovoltaici.
    • Risultati: Creazione di ambienti di apprendimento sicuri ed eco-sostenibili.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica8Uso di pannelli fotovoltaici per il 50% del fabbisogno energetico
    Grado di Perfezione Architettonica7Design funzionale e sicuro per i bambini
    Grado di Integrazione con l’Ambiente9Riduzione delle emissioni di CO2 del 35% rispetto alle scuole tradizionali
    Grado di Ecosostenibilità9Uso di materiali riciclati per il 40% della costruzione
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi operativi del 25%
    Grado di Vivibilità9Creazione di spazi di apprendimento confortevoli per 200 alunni
    Grado di Aggregazione Sociale8Spazi comuni e aree verdi per la socializzazione
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio7Aumento del valore immobiliare del 10% nella zona
    Grado di Attrazione Turistica4Basso impatto turistico legato principalmente a eventi scolastici

    4. Progetto: Centro Commerciale a Napoli

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo centro commerciale con strutture moderne.
    • Azienda: Napoli Costruzioni S.r.l.
    • Durata del Progetto: 15 mesi
    • Budget: €12.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Struttura in acciaio e vetro con sistemi di risparmio energetico.
    • Risultati: Creazione di nuovi spazi commerciali con elevati standard di sostenibilità.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica7Implementazione di sistemi di risparmio energetico avanzati
    Grado di Perfezione Architettonica8Design moderno e accattivante
    Grado di Integrazione con l’Ambiente6Riduzione del consumo energetico del 25%
    Grado di Ecosostenibilità7Uso di materiali riciclati per il 30% della costruzione
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione7Riduzione dei costi di gestione del 20%
    Grado di Vivibilità8Creazione di spazi accoglienti per i visitatori
    Grado di Aggregazione Sociale7Spazi per eventi e attività sociali
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio9Incremento delle attività commerciali del 30% nella zona
    Grado di Attrazione Turistica6Aumento dell’afflusso turistico del 15% grazie agli eventi

    5. Progetto: Ospedale a Bologna

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo ospedale con strutture all’avanguardia.
    • Azienda: Sanità Costruzioni S.p.A.
    • Durata del Progetto: 20 mesi
    • Budget: €25.000.000
    • Tecniche Utilizzate: Struttura in cemento armato con tecnologie di risparmio energetico.
    • Risultati: Creazione di un centro medico con elevati standard di qualità e sostenibilità.
    • Fonte: link al progetto
    • Valutazioni:
    FattorePunteggio (1-10)Dati Numerici
    Grado di Innovazione Tecnologica9Utilizzo di tecnologie mediche avanzate (+30% rispetto agli ospedali tradizionali)
    Grado di Perfezione Architettonica8Design funzionale e sicuro per pazienti e personale
    Grado di Integrazione con l’Ambiente7Riduzione del consumo energetico del 20% grazie all’uso di energie rinnovabili
    Grado di Ecosostenibilità8Uso di materiali eco-compatibili per il 35% della costruzione
    Grado di Risparmio Economico Manutenzione8Riduzione dei costi operativi del 25% annuo
    Grado di Vivibilità9Miglioramento della qualità dell’ambiente per pazienti e visitatori
    Grado di Aggregazione Sociale7Creazione di spazi comuni e aree verdi per la socializzazione
    Grado di Ritorno Economico per il Territorio8Aumento dell’occupazione locale del 20% grazie alla struttura sanitaria
    Grado di Attrazione Turistica6Moderato impatto turistico legato a conferenze ed eventi medici

    Analisi dei Dati

    ProgettoInnovazione TecnologicaPerfezione ArchitettonicaIntegrazione con l’AmbienteEcosostenibilitàRisparmio Economico ManutenzioneVivibilitàAggregazione SocialeRitorno Economico TerritorioAttrazione Turistica
    Complesso Residenziale Milano898979896
    Uffici Commerciali Roma787768785
    Scuola Primaria Firenze879979874
    Centro Commerciale Napoli786778796
    Ospedale Bologna987889786

    Conclusione

    Questa è la rassegna dei progetti di costruzione edile conclusi nel mese di maggio 2024. Ogni progetto rappresenta un importante traguardo per il settore e contribuisce al miglioramento delle infrastrutture e delle strutture residenziali, commerciali e sanitarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove realizzazioni.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    silvia / 08/01/2025
    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili

    Nuove normative

    Normative sul calcestruzzo