Salta al contenuto
SocialHost > OPERE EDILI > Progettazione di esterni > Installazione di Pergole Bioclimatiche: guida ai permessi necessari

Installazione di Pergole Bioclimatiche: guida ai permessi necessari

Installazione di Pergole Bioclimatiche
Indice

    Installazione di Pergole Bioclimatiche: guida ai permessi necessari

    Le pergole bioclimatiche sono strutture leggere, installabili a parete o autoportanti, con un tetto formato da lamelle orientabili.

    Queste lamelle possono essere controllate automaticamente tramite domotica, telecomando o app, permettendo di regolare temperatura e ventilazione, offrendo protezione dagli agenti atmosferici e un utilizzo confortevole in ogni stagione.

    Pergole Bioclimatiche: differenze tra pergole tradizionali e Bioclimatiche

    Le pergole bioclimatiche differiscono dalle pergole tradizionali principalmente per la struttura del tetto. Mentre le pergole classiche utilizzano coperture in legno, alluminio o ferro battuto, le bioclimatiche impiegano lamelle in alluminio che consentono un maggiore controllo climatico. Inoltre, le pergole bioclimatiche possono essere chiuse con tende o vetri, offrendo una maggiore protezione e comfort.

    Definizione di pergola e pergolato: permessi necessari per l’installazione

    Una pergola è una struttura leggera, amovibile, priva di elementi in muratura, destinata principalmente all’ombreggiatura. Secondo il Consiglio di Stato (sentenza n.306/2017), il pergolato è una struttura che adorna e ombreggia giardini o terrazze, senza copertura fissa, composta da montanti verticali e orizzontali per sostenere piante rampicanti.

    Permessi per Pergole Bioclimatiche

    Le pergole bioclimatiche non rientrano tra gli interventi di edilizia libera e richiedono titoli edilizi come il permesso di costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). La giurisprudenza, come evidenziato nella sentenza 1666-2023 del Tar Campania, stabilisce che tali strutture, con chiusure laterali e coperture, sono regolamentate come tettoie.

    Permessi Comunali

    Per installare una pergola bioclimatica, è necessario presentare il progetto al Comune per verificare la presenza di vincoli e definire la superficie edificabile. A seconda delle normative locali, potrebbe essere richiesto un Permesso di Costruire o una SCIA.

    Permessi per Pergola Bioclimatica Addossata con Vetri

    Le pergole bioclimatiche addossate, specialmente se dotate di vetrate fisse o scorrevoli, potrebbero richiedere ulteriori autorizzazioni oltre ai permessi comunali, in quanto le vetrate creano un nuovo volume chiuso.

    Autorizzazione Paesaggistica

    In aree soggette a vincoli paesaggistici o architettonici, l™installazione di pergole bioclimatiche richiede l™autorizzazione paesaggistica, in conformità con le normative vigenti.

    Permesso dei Vicini in Condominio

    In contesti condominiali o complessi residenziali, è importante ottenere il permesso dei vicini e rispettare le metrature e l™estetica dell™edificio per evitare disagi alle proprietà circostanti.

    Pergole Bioclimatiche vs. Pergotende

    Differenze nei Permessi

    Le pergotende, essendo strutture mobili e temporanee, non richiedono permessi di costruzione, in quanto rientrano nell™edilizia libera. Tuttavia, le pergole bioclimatiche, soprattutto se stabili e dotate di coperture permanenti, possono richiedere permessi specifici a seconda delle normative locali.

    Sentenze di Riferimento

    Il TAR Lazio, con la sentenza n. 1117/2023, ha chiarito che le pergotende, anche di tipo bioclimatico, non richiedono permessi se non creano nuovi volumi stabili. Tuttavia, se la struttura determina un volume stabile e altera la sagoma dell™edificio, come nel caso di una tettoia con lamelle non completamente retraibili, è necessario un titolo abilitativo.

    Conclusione

    L™installazione di pergole bioclimatiche richiede un’attenta valutazione delle normative locali e delle caratteristiche specifiche della struttura. È fondamentale ottenere i permessi necessari per evitare sanzioni e assicurarsi che la struttura sia conforme alle leggi vigenti. Utilizzare software di progettazione può facilitare il processo, garantendo il rispetto dei requisiti tecnici e normativi.

    Fonti:

    NT+Enti locali & Edilizia

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove opportunità di formazione e certificazioni nel settore dell’edilizia. Ogni settimana, vi forniamo informazioni su nuovi corsi, certificazioni e workshop disponibili per i professionisti del settore, aiutandovi a rimanere competitivi e aggiornati.

    Descrizione dei Corsi

    1. Corso di Progettazione Edilizia Sostenibile

    • Descrizione: Un corso intensivo che copre le ultime tecniche di progettazione sostenibile per l’edilizia.
    • Durata: 6 mesi
    • Istituto: Università di Bologna
    • Modalità: Online e in presenza
    • Costo: €2.000
    • Fonte: link al corso

    2. Certificazione LEED per Professionisti dell’Edilizia

    • Descrizione: Un workshop di 5 giorni per ottenere la certificazione LEED.
    • Durata: 5 giorni
    • Ente Certificatore: Green Building Council Italia
    • Modalità: In presenza
    • Costo: €1.500
    • Fonte: link alla certificazione

    3. Workshop su Tecniche di Costruzione Modulare

    • Descrizione: Un workshop pratico che insegna le tecniche di costruzione modulare.
    • Durata: 1 settimana
    • Organizzatore: Centro Formazione Edilizia Milano
    • Modalità: In presenza
    • Costo: €900
    • Fonte: link al workshop

    Benefici

    1. Aggiornamento Professionale
      • Rimanere aggiornati con le ultime tecnologie e tecniche nel settore dell’edilizia.
      • Migliorare le proprie competenze e conoscenze.
    2. Certificazioni Riconosciute
      • Ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.
      • Aumentare la credibilità e l’attrattiva professionale.
    3. Networking
      • Opportunità di incontrare e collaborare con altri professionisti del settore.
      • Espandere la propria rete professionale.
    4. Carriera
      • Aumentare le opportunità di avanzamento di carriera.
      • Migliorare le prospettive di occupazione e salari.

    Come Iscriversi

    • Università di Bologna
    • Green Building Council Italia
    • Centro Formazione Edilizia Milano

    Conclusione

    Partecipare a corsi di formazione, ottenere certificazioni e frequentare workshop è essenziale per rimanere competitivi nel settore dell’edilizia. Queste opportunità non solo migliorano le competenze e le conoscenze, ma aprono anche nuove prospettive di carriera. Non perdere l’occasione di crescere professionalmente!

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili