SocialHost > OPERE EDILI > News > Proposte di lavoro > Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024
Indice

    Opportunità di Lavoro in Edilizia dal 26 Agosto al 2 Settembre 2024

    Il settore dell’edilizia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro, nonostante le sfide economiche attuali.

    Nel periodo dal 26 agosto al 2 settembre 2024, sono state rilevate diverse posizioni aperte in tutto il Paese, sia per ruoli tecnici che operativi, con un aumento delle opportunità del 7% rispetto agli anni precedenti, grazie anche agli incentivi governativi e alla crescente attenzione verso la rigenerazione urbana e le costruzioni sostenibili.

    Opportunità di Lavoro in Edilizia: Ruoli Tecnici Ricercati

    Le figure tecniche sono tra le più ricercate in questo periodo. Ad esempio, la REbuilding Srl ha aperto posizioni per consulenti tecnici nel settore immobiliare per le sedi di Torino, Roma, Cagliari e Savigliano. Questi ruoli richiedono competenze in ingegneria e gestione dei progetti, con focus su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

    Altre opportunità rilevanti includono la ricerca di BIM Specialist in Veneto, una figura chiave per la progettazione integrata e l’ottimizzazione dei processi costruttivi, e quella di Project Manager nel settore delle costruzioni, con una Retribuzione Annua Lorda (RAL) stimata di 50.000 euro. Il Site Manager, con una RAL di circa 60.000 euro, rimane un ruolo cruciale per la supervisione e la gestione operativa dei cantieri.

    Posizioni Operative e Manovalanza

    Anche le posizioni operative offrono numerose opportunità. In particolare, a Roma si cerca un manovale edile con esperienza, mentre in Veneto, l’azienda F.lli Demo Costruzioni è alla ricerca di escavatoristi e conducenti di macchine operatrici per lavori stradali e acquedotti.

    A Livorno, la EdiliziAcrobatica cerca un Responsabile Tecnico di Area, mentre a Milano la REBEDO SRL è alla ricerca di muratori per ristrutturazioni. Per queste posizioni operative, la retribuzione può variare, ma generalmente oscilla tra i 30.000 e i 40.000 euro all’anno.

    Sviluppi Futuri e Opportunità

    Il settore dell’edilizia continua a beneficiare di politiche governative volte a promuovere la sostenibilità e l’innovazione, come dimostrato dall’aumento delle opportunità legate a progetti di rigenerazione urbana. Il Superbonus 110% e altri incentivi hanno stimolato la domanda di professionisti capaci di lavorare in contesti che richiedono aggiornamento continuo e competenze tecniche avanzate.

    Le aziende stanno cercando di adeguarsi alle nuove esigenze del mercato, con un focus crescente su competenze digitali e sostenibilità ambientale. Questo trend apre nuove opportunità di carriera non solo per i professionisti esperti, ma anche per i giovani laureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro in un settore in evoluzione.

    Tabella delle Opportunità

    PosizioneLuogoAziendaRAL (Stimata)
    Consulente TecnicoTorino, Roma, CagliariREbuilding Srl€40.000
    BIM SpecialistTreviso, VenetoLHH€45.000
    Project ManagerVariDiversi€50.000
    Manovale EdileRoma, LazioBeaver€30.000 – 35.000
    EscavatoristaPortogruaro, VenetoF.lli Demo Costruzioni€35.000
    Responsabile Tecnico di AreaLivorno, ToscanaEdiliziAcrobatica€40.000 – 45.000
    MuratoreMilano, LombardiaREBEDO SRL€30.000 – 40.000

    Conclusioni

    Il mercato del lavoro nel settore edilizio in Italia è attivo e dinamico, con opportunità che spaziano dai ruoli tecnici di alto livello alle posizioni operative. L’incremento delle opportunità, alimentato anche da politiche incentivanti, rende questo periodo particolarmente favorevole per chi cerca lavoro in edilizia.

    Fonti:

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Nella settimana dal 29 luglio al 5 agosto 2024, il settore edilizio in Italia continua a mostrare una forte domanda di professionisti qualificati.

    Questa crescita è guidata dall’innovazione e dalla sostenibilità, con numerose opportunità di lavoro disponibili in tutto il paese.

    Opportunità di Lavoro in Edilizia

    Ecco alcune delle principali offerte di lavoro in edilizia per questa settimana:

    1. Operaio Edilizia – Baiocco Holding, Roma (Lazio)
      • Dettagli: Esperienza pregressa nel settore edile come muratore, operaio o manovale.
      • Contratto: Tempo indeterminato.
      • Pubblicato: 26 giorni fa.
    2. Muratore – CO.EDIL Srl, Brescia (Lombardia)
      • Dettagli: Richiesta esperienza di almeno 8 anni come muratore o manovale.
      • Contratto: Offerta di lavoro a tempo pieno.
      • Pubblicato: 2 giorni fa.
    3. Geometra – Studio Tecnico Falconi, Chiari (Lombardia)
      • Dettagli: Valutazione di profili sia junior che senior per inserimento nel team.
      • Contratto: Tempo indeterminato.
      • Pubblicato: 4 giorni fa.
    4. Escavatorista – F.LLI DEMO COSTRUZIONI SRL, Portogruaro (Veneto)
      • Dettagli: Esperienza nell™uso di macchine operatrici. Patente necessaria.
      • Contratto: Tempo pieno.
      • Pubblicato: 7 giorni fa.
    5. Ingegnere Civile – Franchetti SPA, Arzignano (Veneto)
      • Dettagli: Specializzazione in strutture, con esperienza nel settore.
      • Contratto: Tempo pieno.
      • Pubblicato: 3 giorni fa.

    Tabella delle Opportunità di Lavoro

    DataPosizioneAziendaLuogoDettagli
    29 luglioOperaio EdiliziaBaiocco HoldingRoma (Lazio)Esperienza pregressa nel settore edile come muratore, operaio, manovale.
    30 luglioMuratoreCO.EDIL SrlBrescia (Lombardia)Richiesta esperienza di almeno 8 anni come muratore o manovale.
    31 luglioGeometraStudio Tecnico FalconiChiari (Lombardia)Valutazione di profili sia junior che senior per inserimento nel team.
    1 agostoEscavatoristaF.LLI DEMO COSTRUZIONI SRLPortogruaro (Veneto)Esperienza nell™uso di macchine operatrici. Patente necessaria.
    2 agostoIngegnere CivileFranchetti SPAArzignano (Veneto)Specializzazione in strutture, con esperienza nel settore.

    Contesto e Tendenze del Settore

    Il mercato del lavoro in edilizia sta vedendo una crescita continua, con un aumento delle opportunità del 7% nel 2024. Questa espansione è alimentata dall’adozione di nuove tecnologie come la realtà virtuale (VR) e l’intelligenza artificiale (AI), che stanno trasformando i processi di costruzione e gestione dei progetti. La realtà virtuale, ad esempio, consente di visualizzare digitalmente gli edifici prima della costruzione, migliorando la precisione e l’efficienza .

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta incentivando le aziende a investire in tecnologie sostenibili e a migliorare l’efficienza energetica delle costruzioni, creando ulteriori opportunità per professionisti qualificati. Questo piano sta aiutando a modernizzare il settore edile, rendendolo più competitivo e sostenibile .

    In sintesi, la settimana dal 29 luglio al 5 agosto 2024 offre numerose opportunità di lavoro nel settore edilizio in Italia, con una varietà di ruoli disponibili per professionisti con competenze diverse. La continua evoluzione del mercato richiede professionisti aggiornati e pronti ad adattarsi a nuove tecnologie e metodi di lavoro.

    Fonti:

    Indeed.com
    PlanRadar
    Hunters Group

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili