SocialHost > OPERE EDILI > News > Proposte di lavoro > Opportunità di Lavoro in Edilizia – Settimana del 10-16 Giugno 2024

Opportunità di Lavoro in Edilizia – Settimana del 10-16 Giugno 2024

Opportunità di Lavoro in Edilizia Settimana del 10 16 Giugno 2024
Indice

    Opportunità di Lavoro in Edilizia – Settimana del 10-16 Giugno 2024

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove opportunità di lavoro nel settore dell’edilizia. Ogni settimana, vi forniamo informazioni sulle nuove posizioni aperte, i requisiti richiesti e i benefici offerti dalle aziende. Questo articolo copre le opportunità di lavoro annunciate nella settimana del 10-16 giugno 2024.


    Opportunità di Lavoro in Edilizia

    1. Posizione: Architetto Progettista

    • Azienda: Studio di Architettura Rossi
      • Descrizione dell’Azienda: Lo Studio di Architettura Rossi è un’azienda rinomata con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione di edifici residenziali e commerciali.
    • Luogo: Milano
    • Descrizione: Lo Studio di Architettura Rossi cerca un architetto progettista con esperienza nella progettazione di edifici residenziali e commerciali.
    • Requisiti:
      • Laurea in Architettura
      • Esperienza di almeno 3 anni nella progettazione architettonica
      • Conoscenza dei software di progettazione (AutoCAD, Revit)
    • Competenze Specifiche:
      • Capacità di gestione di progetti complessi
      • Creatività e attenzione ai dettagli
    • Benefici:
      • Stipendio competitivo
      • Opportunità di crescita professionale
      • Ambiente di lavoro collaborativo
    • Ambiente di Lavoro: Team dinamico con progetti innovativi.
    • Processo di Selezione:
      • Colloquio iniziale
      • Test pratico di progettazione
      • Colloquio finale con i partner dello studio
    • Feedback da Dipendenti: “Lavorare qui è una grande opportunità per crescere professionalmente e lavorare su progetti stimolanti.” – Alessandra M., Architetto
    • Come Candidarsi: Inviare il CV e portfolio a hr@architetturarossi.it
    • Scadenza: 30 giugno 2024
    • Fonte: link all’annuncio
    • Link ai Social Media: LinkedIn, Instagram

    2. Posizione: Capo Cantiere

    • Azienda: Costruzioni Edili Bianchi S.p.A.
      • Descrizione dell’Azienda: Costruzioni Edili Bianchi S.p.A. è un’azienda di costruzioni di lunga data, conosciuta per la sua affidabilità e qualità nei progetti di grandi dimensioni.
    • Luogo: Firenze
    • Descrizione: Costruzioni Edili Bianchi S.p.A. cerca un capo cantiere per la gestione di progetti edilizi su larga scala.
    • Requisiti:
      • Diploma tecnico o laurea in Ingegneria Edile
      • Esperienza di almeno 5 anni come capo cantiere
      • Capacità di gestione del personale e dei fornitori
    • Competenze Specifiche:
      • Capacità di pianificazione e organizzazione
      • Conoscenza delle normative di sicurezza
    • Benefici:
      • Contratto a tempo indeterminato
      • Bonus di progetto
      • Assicurazione sanitaria
    • Ambiente di Lavoro: Cantieri ben organizzati con supporto continuo.
    • Processo di Selezione:
      • Colloquio tecnico
      • Visita al cantiere
      • Colloquio finale con il direttore dei lavori
    • Feedback da Dipendenti: “Ottimo ambiente di lavoro, con attenzione alla sicurezza e alla qualità del lavoro.” – Luca R., Capo Cantiere
    • Come Candidarsi: Inviare il CV a recruitment@costruzionibianchi.it
    • Scadenza: 25 giugno 2024
    • Fonte: link all’annuncio
    • Link ai Social Media: LinkedIn, Facebook

    3. Posizione: Ingegnere Strutturale

    • Azienda: Progetti Edili S.r.l.
      • Descrizione dell’Azienda: Progetti Edili S.r.l. è una società di ingegneria che si occupa di progettazione e consulenza per edifici residenziali e commerciali.
    • Luogo: Roma
    • Descrizione: Progetti Edili S.r.l. cerca un ingegnere strutturale con esperienza nella progettazione e verifica strutturale di edifici.
    • Requisiti:
      • Laurea in Ingegneria Civile o Strutturale
      • Esperienza di almeno 3 anni nella progettazione strutturale
      • Conoscenza dei software di calcolo strutturale (SAP2000, ETABS)
    • Competenze Specifiche:
      • Capacità di analisi e problem-solving
      • Esperienza con materiali innovativi
    • Benefici:
      • Stipendio competitivo
      • Formazione continua
      • Ambiente di lavoro dinamico
    • Ambiente di Lavoro: Team collaborativo con focus sull’innovazione.
    • Processo di Selezione:
      • Colloquio con il responsabile tecnico
      • Test pratico di progettazione strutturale
      • Colloquio finale con il direttore tecnico
    • Feedback da Dipendenti: “Progetti Edili è un’azienda dinamica che offre molte opportunità di crescita e formazione.” – Giulia B., Ingegnere Strutturale
    • Come Candidarsi: Inviare il CV a jobs@progettiedili.it
    • Scadenza: 20 giugno 2024
    • Fonte: link all’annuncio
    • Link ai Social Media: LinkedIn, Twitter

    Conclusione

    Questa è la rassegna delle nuove opportunità di lavoro nel settore dell’edilizia della settimana. Trovare un’opportunità di lavoro che corrisponda alle proprie competenze e aspirazioni può essere un passo importante per la crescita professionale. Non perdere l’occasione di candidarti per queste posizioni e migliorare la tua carriera.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    La guaina bituminosa è uno dei materiali più utilizzati nell’edilizia per garantire impermeabilizzazione e protezione degli edifici. Grazie alla sua versatilità e resistenza, rappresenta una scelta affidabile per molteplici applicazioni, dalla protezione dei tetti alla creazione di barriere contro l’umidità.

    Cos’è la guaina bituminosa?

    La guaina bituminosa è un materiale costituito da bitume, una miscela viscosa di idrocarburi, generalmente rinforzato con fibre o materiali sintetici per migliorarne le prestazioni. Si presenta in rotoli o pannelli e viene applicata tramite incollaggio a caldo o a freddo.

    Tipologie di guaina bituminosa

    1. Guaina ardesiata: rivestita con granuli di ardesia, offre una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e una protezione dai raggi UV.
    2. Guaina autoadesiva: facile da applicare senza l’utilizzo di fiamme o calore, ideale per superfici delicate.
    3. Guaina elastomerica: contiene polimeri che le conferiscono maggiore elasticità e durata nel tempo.

    Caratteristiche principali

    Le principali caratteristiche della guaina bituminosa includono:

    • Impermeabilità: crea una barriera efficace contro l’acqua, prevenendo infiltrazioni.
    • Resistenza agli agenti atmosferici: tollera temperature estreme, raggi UV e piogge intense.
    • Durata nel tempo: con una corretta installazione, può garantire protezione per decenni.
    • Versatilità: utilizzabile su diverse superfici, come tetti, terrazzi e fondazioni.

    Applicazioni della guaina bituminosa

    Impermeabilizzazione di tetti e terrazzi

    La guaina bituminosa è largamente impiegata per proteggere tetti piani e inclinati dalle infiltrazioni d’acqua. L’applicazione di uno strato continuo garantisce una protezione duratura, specialmente in zone soggette a forti precipitazioni.

    Protezione di fondazioni e muri controterra

    Nelle costruzioni interrate, come cantine e fondazioni, la guaina bituminosa agisce come una barriera contro l’umidità proveniente dal terreno, prevenendo danni strutturali e la formazione di muffe.

    Applicazioni in coperture industriali

    Grazie alla sua resistenza e durata, la guaina bituminosa è spesso scelta per coperture industriali, dove è necessario garantire impermeabilità su larga scala.

    Ristrutturazioni e manutenzioni

    La guaina bituminosa è ideale per interventi di riparazione e ristrutturazione, grazie alla sua facilità di applicazione su superfici già esistenti.

    Modalità di applicazione

    L’installazione della guaina bituminosa può avvenire in diversi modi, a seconda del tipo di prodotto e della superficie:

    • A caldo: utilizzando una fiamma per scaldare il bitume e far aderire la guaina al substrato.
    • A freddo: con adesivi o guaine autoadesive, per applicazioni più semplici e sicure.
    • Con chiodatura: per fissaggi meccanici, spesso in combinazione con altre tecniche.

    Vantaggi e svantaggi

    Vantaggi

    • Efficacia comprovata: una soluzione collaudata per l’impermeabilizzazione.
    • Adattabilità: adatta a diversi contesti, dal residenziale all’industriale.
    • Costo contenuto: un rapporto qualità-prezzo competitivo.

    Svantaggi

    • Manutenzione necessaria: richiede controlli periodici per garantirne l’efficacia nel tempo.
    • Impatto ambientale: il bitume non è un materiale biodegradabile, anche se alcune aziende offrono prodotti riciclati.

    La guaina bituminosa rappresenta una soluzione affidabile e versatile per l’impermeabilizzazione degli edifici. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla varietà di applicazioni, è un materiale indispensabile nel settore edilizio. Una scelta accurata del tipo di guaina e una corretta installazione possono garantire protezione ed efficienza a lungo termine.

     

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili