Articoli

Materiali inerti in edilizia: ruolo e gestione dei materiali inalterabili

Di angelapiaccione / 10/06/2024 / Commenti disabilitati su Materiali inerti in edilizia: ruolo e gestione dei materiali inalterabili
Pubblicato in
Materiali inerti in edilizia

I materiali inerti sono elementi chiave nel settore dell’edilizia, sia per la costruzione di strutture durevoli che per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti nei cantieri. Questo articolo esplorerà cosa sono i materiali inerti, il loro utilizzo e le modalità di smaltimento, offrendo una panoramica completa per chi è coinvolto in progetti di nuova…

Approfondisci

Un Capolavoro Architettonico: Un Piccolo Condominio Integrato con Stili Vittoriano e Mesopotamico

Di Riccardo Bastillo / 08/06/2024 / Commenti disabilitati su Un Capolavoro Architettonico: Un Piccolo Condominio Integrato con Stili Vittoriano e Mesopotamico
Pubblicato in , ,
Un Capolavoro Architettonico Un Piccolo Condominio Integrato con Stili Vittoriano e Mesopotamico

Nel cuore della città, si erge un nuovo capolavoro architettonico che fonde armoniosamente due stili distinti e affascinanti: il vittoriano e il mesopotamico. Questo piccolo condominio non è solo una dimora, ma un’esperienza visiva e storica che trasporta i residenti e i visitatori in un viaggio attraverso il tempo e la cultura. Design Esterno Disposizione…

Approfondisci

Rinnovare le scale interne: idee e consigli

Di angelapiaccione / 07/06/2024 / Commenti disabilitati su Rinnovare le scale interne: idee e consigli
Pubblicato in
Rinnovare le scale interne

Le scale interne possono essere costruite durante la fase di cantiere o successivamente. Le scale autoportanti, come le scale a giorno, hanno una struttura indipendente, spesso realizzata con materiali come legno o metallo, talvolta combinati con vetro o pietra naturale. Al contrario, le scale integrate nella struttura dell™edificio sono generalmente in calcestruzzo armato e vengono…

Approfondisci

Architetture Resilienti: Affrontare il Cambiamento Climatico con Design Adeguati

Di Riccardo Bastillo / 07/06/2024 / Commenti disabilitati su Architetture Resilienti: Affrontare il Cambiamento Climatico con Design Adeguati
Pubblicato in
architetture resilienti

Le architetture resilienti sono la risposta al cambiamento climatico. Un design adeguato può proteggere le nostre città e ridurre gli impatti dei fenomeni estremi. Scopriamo insieme come affrontare questa sfida con creatività e ingegno.

Approfondisci

Ampliamento case senza permessi normativa e sanzioni

Di angelapiaccione / 07/06/2024 / Commenti disabilitati su Ampliamento case senza permessi normativa e sanzioni
Pubblicato in
Ampliamento case

Ampliare la propria casa è un’esigenza comune per migliorare il comfort abitativo e adattarsi a nuove necessità. Tuttavia, dal punto di vista burocratico, molti di questi interventi richiedono autorizzazioni specifiche. Vediamo cosa stabilisce la normativa attuale sugli ampliamenti senza permessi e quali sono le sanzioni previste. Cosa si intende per ampliamento della casa? L’ampliamento della…

Approfondisci

L’UE investe troppo poco nelle tecnologie green rispetto alla Cina

Di angelapiaccione / 07/06/2024 / Commenti disabilitati su L’UE investe troppo poco nelle tecnologie green rispetto alla Cina
Pubblicato in
tecnologie green

Secondo le stime di Rystad Energy, l’Unione Europea ha investito nel 2023 meno di un terzo rispetto alla Cina in tecnologie pulite. Mentre Pechino ha destinato 390 miliardi di dollari a questo settore, Bruxelles ha speso soltanto 125 miliardi. Anche gli Stati Uniti sono indietro con 86 miliardi, ma potrebbero presto colmare il divario con…

Approfondisci

Direttiva UE sulle banche dati Case Green: novità e funzionamento

Di angelapiaccione / 06/06/2024 / Commenti disabilitati su Direttiva UE sulle banche dati Case Green: novità e funzionamento
Pubblicato in
banche dati Case Green

La direttiva UE “case green” stabilisce una serie di misure volte a migliorare la prestazione energetica degli edifici, con l’obiettivo di avanzare verso la decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo. Uno degli elementi chiave della direttiva, come previsto dall’articolo 22, è la creazione di banche dati nazionali interconnesse che raccolgano informazioni dettagliate sulla prestazione energetica di…

Approfondisci

Come dimostrare la data di realizzazione di un abuso edilizio per il condono

Di angelapiaccione / 06/06/2024 / Commenti disabilitati su Come dimostrare la data di realizzazione di un abuso edilizio per il condono
Pubblicato in
abuso edilizio per il condono

La sentenza n. 4119/2024 del TAR Lazio ha chiarito l’importante questione relativa alla datazione di un abuso edilizio, stabilendo che l’onere della prova circa la preesistenza delle opere grava sul richiedente del condono edilizio. Questo principio fondamentale implica che il privato deve presentare prove solide e documentate per dimostrare che il manufatto abusivo è stato…

Approfondisci

TARI 2024: guida al calcolo e al pagamento della Tassa sui Rifiuti

Di angelapiaccione / 05/06/2024 / Commenti disabilitati su TARI 2024: guida al calcolo e al pagamento della Tassa sui Rifiuti
Pubblicato in
tari 2024

Con l’arrivo del 2024, i cittadini italiani devono nuovamente affrontare il pagamento della TARI, la tassa sui rifiuti. Questa imposta è dovuta da chiunque possieda o utilizzi, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte che possano generare rifiuti urbani. In caso di affitto, l’inquilino è responsabile del pagamento della TARI. A partire da aprile, molti…

Approfondisci

Spazi Viventi: L’Architettura Che Cresce con Noi

Di Riccardo Bastillo / 05/06/2024 / Commenti disabilitati su Spazi Viventi: L’Architettura Che Cresce con Noi
Pubblicato in
parco centrale di Valencia

Scopriamo insieme lo straordinario concetto di “Spazi Viventi”, un’architettura in grado di adattarsi e crescere insieme a noi, creando ambienti unici e dinamici che rispecchiano la nostra evoluzione. Un vero connubio tra design e natura.

Approfondisci
Architetture edili / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni di Borghi Antichi: Conservare l’Anima e il Fascino dei Centri Storici

Riccardo Bastillo / 01/01/2021
Ristrutturazioni di esterni

Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

Gare e appalti

Gare di appalto per le costruzioni edili aggiudicate dal 16 al 23 luglio 2024

Giornale del Muratore / Idee e creatività edili

Discover the Stories Behind Spaces: The Art of Narrative Architecture

Pavimentazioni

Pavimenti in terracotta: tradizione, bellezza e sostenibilità

Progettazione di esterni

Efficienza energetica – Ristrutturazione esterni sostenibili

Progettazione di interni

Armonia degli spazi – principi di progettazione interni nell'architettura

Arte edile / Giornale del Muratore

La Bellezza del Riutilizzo: Arte nelle Ristrutturazioni Sostenibili

Arte edile / Giornale del Muratore

Incantesimi di Luce: L’Arte di Illuminare con Magia

Giornale del Muratore / Idee e creatività edili

Dinamiche del Vetro: Trasparenza e Riflessione nell’Architettura Moderna

Architetture edili / Giornale del Muratore

Revolutionizing Architecture: From Factory to Loft Living

Materiali Edili

Sistemi costruttivi prefabbricati in cemento armato: vantaggi e delle componenti essenziali

Architetture edili / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni Vintage Industriali: Conservare il Charme delle Vecchie Fabbriche

Giornale del Muratore / metodi ingegneristici di calcolo edili

Calcolo e Progettazione di Ambienti Urbani Resilienti ai Cambiamenti Climatici

News / Nuove normative

Riforma dei Controlli Amministrativi sulle Imprese: Semplificazione e Sicurezza

Progettazione di esterni

Giardini verticali – Il ruolo dei metalli nell'architettura del verde urbano

Senza categoria

L'arte dei pavimenti esterni – Materiali, posa e progettazione

Proposte di lavoro

Opportunità di lavoro in edilizia presenti dal 12 al 19 Agosto 2024

Architetture edili / Giornale del Muratore

Discover the Renaissance Architecture of Poland: A Fusion of Style and History

Materiali Edili

Il cemento armato – il materiale essenziale per costruzioni robuste e durevoli

Nuove normative

Introduzione alle Normative Antisismiche in Italia

Ristrutturazioni di esterni

Scegliere i migliori materiali da costruzione per un’edilizia antisismica – soluzioni per la sicurezza strutturale

Gare e appalti

Gare di Appalto per le Costruzioni Edili Aggiudicate dal 9 al 16 Luglio 2024

Architetture edili

Case passive e tecniche di costruzione ad alta efficienza energetica

Tetti e Coperture

Tendenze delle coperture verdi: come tetti verdi e giardini pensili stanno rivoluzionando le aree urbane

Rassegna notizie

Rassegna delle notizie della settimana sulle costruzioni edili in Italia (12-18 agosto 2024)

Nuovi progetti di costruzioni

Edifici a energia quasi zero (nZEB): La nuova frontiera della sostenibilità

metodi ingegneristici di calcolo edili

Calcolo Strutturale per la Progettazione di Luoghi di Culto Contemporanei

Materiali Edili / Senza categoria

Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

Giornale del Muratore / Miti e Leggende dell'edilizia

Unveiling the Mysteries of Romantic Homes: Tales from the Dreamers’ Architectural Wonders

Gare e appalti

Gare di Appalto per le Costruzioni Edili settima dal 2 al 9 Agosto 2024

News

Nuove norme per VEPA e tende da sole in edilizia libera

Muratura esterna

Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

Architetture edili

Architetture del Rinascimento Francese: Eleganza e Raffinatezza

Ristrutturazioni di esterni / Ristrutturazioni di interni

I passaggi chiave per una ristrutturazione senza sorprese: dalla progettazione alla consegna

Ristrutturazioni di interni

Design e funzionalità nella muratura interna – ottimizzare gli spazi abitativi

Giornale del Muratore / Ingegneria edile

Ingegneria Senza Frontiere: Progetti Che Cambiano il Mondo

Architetture edili

Ristrutturazioni Accessibili: Design Inclusivo per Tutti

Arte edile / Giornale del Muratore

Ristrutturazioni Edili: Dove la Funzionalità Incontra l’Estetica

Giornale del Muratore / metodi ingegneristici di calcolo edili

Tecnologie di Calcolo per la Progettazione di Edifici Fluttuanti