SocialHost > OPERE EDILI > News > Analisi di mercato > Previsione di mercato del settore delle costruzioni edili per settembre 2024

Previsione di mercato del settore delle costruzioni edili per settembre 2024

Previsione di mercato del settore delle costruzioni edili per settembre 2024
Indice

    Previsione di mercato del settore delle costruzioni edili per settembre 2024

    Il mercato delle costruzioni edili in Italia nel 2024 si preannuncia complesso e caratterizzato da una serie di sfide strutturali.

    Le previsioni per settembre riflettono una tendenza generale di rallentamento, soprattutto a causa della riduzione degli investimenti nel settore residenziale e della fine di incentivi fiscali come il Superbonus 110%, che avevano sostenuto la crescita negli anni precedenti.

    Previsione di mercato del settore delle costruzioni edili: tendenze e sfide principali

    1. Riduzione degli investimenti complessivi: Secondo le stime dell’Osservatorio congiunturale dell’Ance, il 2024 vedrà un calo del 7,4% degli investimenti nel settore delle costruzioni rispetto all’anno precedente. Questo calo è principalmente attribuibile alla diminuzione degli investimenti in manutenzione straordinaria, un comparto che rappresentava il 40% del mercato e che subirà una contrazione del 27%?.
    2. Fattori macroeconomici: L’incertezza macroeconomica, caratterizzata da inflazione, politiche monetarie restrittive e tensioni geopolitiche, continua a influenzare negativamente il settore. In particolare, l’aumento dei costi di costruzione e la diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie stanno riducendo la domanda di nuove abitazioni?.
    3. Settore delle opere pubbliche in crescita: In controtendenza rispetto al resto del mercato, gli investimenti in opere pubbliche dovrebbero aumentare del 20% nel 2024, grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Questo comparto diventa cruciale per sostenere l’intero settore, ma la sua realizzazione dipende dalla capacità di rispettare le scadenze imposte dal piano stesso?.
    4. Digitalizzazione e innovazione: Per affrontare queste sfide, le imprese del settore edile stanno puntando sempre più sull’innovazione e sulla digitalizzazione. L’adozione di tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (AI) può migliorare l’efficienza dei processi e ridurre gli errori in cantiere?.
    5. Prezzi dei materiali: Dopo un’impennata dovuta a fattori geopolitici, i prezzi dei materiali edili dovrebbero stabilizzarsi o addirittura calare nel 2024, contribuendo a mitigare parzialmente l’impatto dei costi di costruzione elevati. Tuttavia, resta da vedere se questa riduzione sarà sufficiente per stimolare una ripresa significativa degli investimenti privati?.

    Prospettive future

    Sarà cruciale per le imprese adattarsi alle nuove condizioni di mercato, puntando su innovazione e ottimizzazione dei processi per affrontare le difficoltà. La necessità di migliorare la produttività, ridurre i costi e investire nella formazione della manodopera sono priorità evidenziate dagli analisti per mantenere la competitività del settore?.

    Tabella riepilogativa delle previsioni di mercato per il settore delle costruzioni edili.

    SettoreVariazione previstaCommento
    Investimenti complessivi-7,4%Riduzione dovuta alla fine degli incentivi fiscali e all’incertezza macroeconomica
    Manutenzione straordinaria-27%Forte calo dopo il termine del Superbonus 110%
    Nuove costruzioni residenziali-4,7%Contrazione a causa dell’aumento dei costi e della ridotta domanda
    Nuove costruzioni non residenziali-1%Stabile, ma con un leggero calo
    Investimenti in opere pubbliche+20%Aumento grazie ai fondi PNRR
    Prezzi dei materiali ediliIn caloStabilizzazione dopo le impennate causate dal conflitto in Ucraina

    Fonti

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti alla rassegna sulle gare di appalto per le costruzioni edili dove, vi forniamo una panoramica sui progetti futuri a breve e delle scadenze per la presentazione.

    Nella settimana dal 28 giugno 2024 al 5 luglio 2024, in Italia sono state bandite diverse gare di appalto per progetti di costruzione edile. Ecco una panoramica dettagliata con informazioni schematizzate per ciascun progetto:

    1. Regione Lombardia

    Progettazione e realizzazione di una scuola primaria a Milano

    DettaglioInformazione
    Scadenza offerte2 luglio 2024
    Importo a base d’asta5 milioni di euro
    DescrizioneCostruzione di una nuova scuola primaria con tutte le infrastrutture necessarie per l’educazione dei bambini. Include progettazione, costruzione e fornitura di arredi scolastici e attrezzature didattiche.

    2. Regione Lazio

    Riqualificazione di un edificio storico a Roma

    DettaglioInformazione
    Scadenza offerte4 luglio 2024
    Importo a base d’asta3,5 milioni di euro
    DescrizioneRestauro e adeguamento funzionale di un edificio di rilevanza storica, mirato a preservare l’integrità storica mentre lo rende funzionale per nuovi usi (spazi pubblici, musei, uffici governativi).

    3. Regione Veneto

    Costruzione di un ponte a Venezia

    DettaglioInformazione
    Scadenza offerte3 luglio 2024
    Importo a base d’asta4 milioni di euro
    DescrizioneRealizzazione di un nuovo ponte per facilitare il traffico pedonale e veicolare, inclusa l’installazione di infrastrutture complementari come illuminazione e sistemi di sicurezza.

    4. Regione Campania

    Ampliamento di un ospedale a Napoli

    DettaglioInformazione
    Scadenza offerte1 luglio 2024
    Importo a base d’asta10 milioni di euro
    DescrizioneEspansione di un ospedale esistente con la costruzione di nuovi reparti e strutture di servizio. Include aggiornamento delle attrezzature mediche e integrazione di tecnologie sanitarie avanzate.

    5. Regione Sicilia

    Ristrutturazione di una scuola secondaria a Palermo

    DettaglioInformazione
    Scadenza offerte5 luglio 2024
    Importo a base d’asta2 milioni di euro
    DescrizioneInterventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico per una scuola secondaria esistente, rendendo l’edificio più sicuro e sostenibile.

    Questi appalti rappresentano significative opportunità per le imprese edili, sia per il valore economico che per l’impatto sulle comunità locali. Per ulteriori dettagli e partecipare alle gare, gli interessati possono consultare portali specializzati come il Portale delle Gare d’Appalto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

    Utilizzando queste risorse, le imprese possono filtrare le gare per regione, tipologia di lavoro e scadenza, facilitando così la partecipazione agli appalti più rilevanti per le loro competenze e capacità.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili