SocialHost > OPERE EDILI > News > Progetti di ricerca conclusi per le opere edili relativi al mese di luglio 2024

Progetti di ricerca conclusi per le opere edili relativi al mese di luglio 2024

Progetti di ricerca conclusi per le opere edili relativi al mese di luglio 2024
Indice

    Progetti di ricerca conclusi per le opere edili relativi al mese di luglio 2024

    Nel mese di luglio 2024, diversi progetti di ricerca nel settore delle opere edili in Italia sono giunti a conclusione.

    Questi progetti hanno riguardato vari ambiti, tra cui l™efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e l™innovazione tecnologica.

    Progetti di ricerca conclusi per le opere edili a luglio

    Questi progetti hanno toccato diversi settori, inclusi l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica. Qui di seguito trovi una panoramica dei principali progetti completati, accompagnata da una tabella riepilogativa con i dati più significativi.

    Progetto œGreen Building

    • Descrizione: Questo progetto ha mirato a sviluppare tecniche di costruzione sostenibili utilizzando materiali riciclati e a basso impatto ambientale.
    • Risultati: Sono stati costruiti tre edifici pilota con un risparmio energetico del 30% rispetto agli edifici tradizionali.
    • Finanziamento: 2 milioni di euro.
    • Durata: 24 mesi.

    Progetto œSmart Infrastructure

    • Descrizione: Il progetto ha sviluppato infrastrutture intelligenti dotate di sensori per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni strutturali.
    • Risultati: Installazione di sensori su cinque ponti e due gallerie, con una riduzione del 15% nei costi di manutenzione.
    • Finanziamento: 3,5 milioni di euro.
    • Durata: 18 mesi.

    Progetto œEfficienza Energetica negli Edifici Storici

    • Descrizione: Questo progetto ha studiato soluzioni per migliorare l™efficienza energetica degli edifici storici senza alterarne l™aspetto.
    • Risultati: Interventi su dieci edifici storici con una riduzione del consumo energetico del 25%.
    • Finanziamento: 1,8 milioni di euro.
    • Durata: 30 mesi.

    Progetto œTecnologie Avanzate per la Sicurezza Sismica

    • Descrizione: Il progetto ha sviluppato nuove tecnologie per migliorare la resistenza sismica degli edifici.
    • Risultati: Implementazione di nuove tecniche di rinforzo su venti edifici, con un aumento del 40% della resistenza sismica.
    • Finanziamento: 4 milioni di euro.
    • Durata: 36 mesi.

    Tabella Riassuntiva

    ProgettoDescrizioneRisultatiFinanziamentoDurata
    Green BuildingTecniche di costruzione sostenibiliRisparmio energetico del 30%2 milioni €24 mesi
    Smart InfrastructureInfrastrutture intelligenti con sensoriRiduzione del 15% nei costi di manutenzione3,5 milioni €18 mesi
    Efficienza Energetica negli Edifici StoriciMiglioramento dell™efficienza energeticaRiduzione del consumo energetico del 25%1,8 milioni €30 mesi
    Tecnologie Avanzate per la Sicurezza SismicaNuove tecnologie per la resistenza sismicaAumento del 40% della resistenza sismica4 milioni €36 mesi

    Contesto del Settore Edilizio nel 2024

    L’anno 2024 ha visto una crescita degli investimenti in opere pubbliche (+20%) grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mentre il settore delle nuove costruzioni residenziali ha registrato un aumento del 4% a causa degli incentivi fiscali per l’efficienza energetica e delle nuove normative per la certificazione energetica degli edifici.

    Tuttavia, il comparto della riqualificazione abitativa ha subito una contrazione del 27%, riflettendo la riduzione degli incentivi per le manutenzioni straordinarie.

    Inoltre, il settore edilizio deve affrontare sfide significative legate all’inflazione e alle politiche monetarie restrittive, che hanno portato a un aumento dei costi di costruzione, influenzando negativamente la realizzabilità di alcuni progetti come l’Housing Sociale.

    Fonti:

    Ministero dell’Interno

    Guidaedilizia

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    La questione delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie è spesso fonte di dubbi, specialmente quando chi esegue i lavori non è il proprietario dell’immobile interessato. Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito con la risposta n. 112 del 2024, rispondendo ai quesiti di un titolare del permesso di costruire che intende realizzare interventi su un immobile non di sua proprietà.

    Detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie: il caso

    Un proprietario terriero ha ottenuto un permesso di costruzione per demolire e ricostruire un fabbricato fatiscente, oltre a costruire un nuovo edificio con ampliamento di volume e cambio di destinazione d’uso.

    Tuttavia, non essendo proprietario del fabbricato collabente, ma solo del terreno e del diritto edificatore relativo ai lavori, ha richiesto all’Agenzia delle Entrate se potesse comunque beneficiare del bonus ristrutturazioni, ovvero della detrazione del 50% delle spese sostenute per l’intervento.

    Chi può ottenere la detrazione fiscale?

    Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, l’ intervento a demolire e ricostruire costruzioni esistenti con modifiche di sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche, inclusi gli adeguamenti antisismici, l’applicazione delle norme sull’accessibilità, l’installazione di impianti tecnologici e l’efficientamento energetico, rientrano nella definizione di ristrutturazione edilizia. Inoltre, sono contemplate anche le demolizioni e ricostruzioni di edifici o parti di essi che sono crollati o sono stati demoliti, a patto che sia possibile stabilire le caratteristiche iniziali dell’edificio.


    Per quanto riguarda la possibilità di ottenere la detrazione fiscale per chi non è il proprietario dell’immobile, l’Agenzia ha chiarito che ciò è possibile se vengono soddisfatte due condizioni:

    • Consenso del Proprietario: Il detentore dell’immobile deve avere il consenso del proprietario per eseguire i lavori.
    • Contratto Registrato: L’immobile deve essere legalmente posseduto attraverso un atto registrato prima dell’inizio dei lavori e al momento della spesa.

    Applicazione al caso specifico

    Nel caso specifico, il richiedente possiede i diritti edificatori per eseguire i lavori e ha sottoscritto un contratto con il proprietario dell™immobile collabente. Questo contratto rispetta le condizioni richieste dall’Agenzia delle Entrate: il consenso del proprietario è stato ottenuto e la detenzione risulta da un atto regolarmente registrato.

    Pertanto, l’Agenzia ha concluso che il proprietario del terreno, nonostante non sia il proprietario dell’immobile collabente, ha diritto alla detrazione fiscale per l’intervento di ristrutturazione. Questa decisione si basa sul fatto che il contratto sottoscritto soddisfa tutti i requisiti previsti dalla normativa fiscale.

    Implicazioni

    Questo chiarimento è particolarmente rilevante per tutti coloro che, pur non essendo proprietari degli immobili, sono coinvolti in progetti di ristrutturazione su terreni di loro proprietà o su cui hanno diritti edificatori. Assicurarsi di avere un contratto regolarmente registrato e il consenso del proprietario dell’immobile sono passaggi fondamentali per poter beneficiare delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie.

    In sintesi, il bonus ristrutturazioni può essere richiesto anche da chi non è proprietario dell’immobile, purché siano rispettate le condizioni stabilite dall’Agenzia delle Entrate, facilitando così la realizzazione di importanti lavori di riqualificazione e miglioramento del patrimonio edilizio.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili