SocialHost > OPERE EDILI > News > Rassegna notizie > Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024

Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024

Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024
Indice

    Rassegna notizie sulle costruzioni edili dal 9 al 16 Settembre 2024

    Dal 9 al 16 settembre 2024, il settore delle costruzioni in Italia ha vissuto un periodo di grande attenzione mediatica, con numerose notizie che mettono in luce sia le opportunità che le sfide del comparto.

    La costruzione edilizia sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una forte polarizzazione tra le opere pubbliche, in crescita, e il rallentamento della nuova edilizia abitativa e delle ristrutturazioni, che invece mostrano segni di difficoltà.

    Rassegna notizie sulle costruzioni edili

    Prospettive del mercato edilizio nel 2024

    Secondo l’Osservatorio dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), il 2024 vedrà una contrazione generale del 7,4% nel settore delle costruzioni, soprattutto a causa della fine degli incentivi fiscali legati alla cessione del credito e allo sconto in fattura per le ristrutturazioni. La riduzione delle manutenzioni straordinarie, che avevano rappresentato il 40% del mercato negli ultimi anni, porta a un ridimensionamento significativo delle attività residenziali.

    Dall’altro lato, gli investimenti pubblici continueranno a crescere grazie al PNRR, con un incremento stimato del 20% per le opere infrastrutturali, fondamentali per l’ammodernamento del Paese. Tuttavia, questo sviluppo rischia di essere ostacolato dai ritardi nei tempi di realizzazione e dalle complessità amministrative legate alla gestione dei fondi europei.

    Innovazione e digitalizzazione: il ruolo del BIM

    Un altro tema di grande rilevanza per il settore edile è l’adozione sempre più diffusa delle tecnologie digitali, in particolare il Building Information Modeling (BIM). Questa metodologia consente una gestione più efficiente dei progetti edilizi, migliorando la qualità e riducendo i tempi di esecuzione. L’integrazione del BIM nelle fasi progettuali e costruttive è vista come una delle soluzioni chiave per affrontare le sfide attuali, come la complessità delle opere pubbliche e la necessità di una maggiore sostenibilità.

    L’impatto del PNRR e delle politiche economiche

    Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continuano a rappresentare un fattore centrale per la crescita delle opere pubbliche, ma l’attuazione di tali progetti dipenderà dalla capacità di superare gli ostacoli burocratici e di rispettare le scadenze imposte dal piano stesso.

    Le nuove infrastrutture finanziate dal PNRR spaziano dalla rete ferroviaria alle opere stradali, passando per l’ammodernamento delle reti idriche e delle strutture scolastiche. Tuttavia, l’aumento dei costi di costruzione, dovuto all’inflazione e all’incremento dei prezzi delle materie prime, potrebbe frenare questa crescita, rendendo meno attraenti alcuni progetti.

    Analisi del settore residenziale

    In ambito residenziale, la nuova edilizia abitativa è prevista in calo del 4,7% nel 2024, mentre il comparto del non residenziale privato registrerà una leggera flessione dell’1%. La riduzione della domanda è legata in parte alle difficoltà economiche e alla riduzione degli incentivi fiscali, che negli anni passati avevano dato un forte impulso alle ristrutturazioni edilizie. Anche la politica monetaria della Banca Centrale Europea, che potrebbe mantenere alti i tassi di interesse per tutto il 2024, influenzerà negativamente gli investimenti privati.

    Tabella delle principali notizie sulle costruzioni edili (9-16 settembre 2024)

    Notizia principaleDescrizione
    Crescita del settore delle opere pubbliche grazie al PNRRGli investimenti pubblici continuano a crescere, con un incremento stimato del 20% per le opere infrastrutturali.
    Rallentamento della nuova edilizia abitativa e non residenzialeLa nuova edilizia abitativa è prevista in calo del 4,7% nel 2024, mentre il comparto del non residenziale privato registrerà una leggera flessione dell’1%.
    L’adozione del BIM per migliorare la produttività nei cantieriIl Building Information Modeling (BIM) consente una gestione più efficiente dei progetti edilizi, migliorando la qualità e riducendo i tempi di esecuzione.
    Sfide legate all’aumento dei costi delle materie prime nel settore edileL’aumento dei costi di costruzione, dovuto all’inflazione e all’incremento dei prezzi delle materie prime, potrebbe frenare la crescita del settore.
    L’impatto delle politiche monetarie sulla costruzione residenzialeLa politica monetaria della Banca Centrale Europea, che potrebbe mantenere alti i tassi di interesse per tutto il 2024, influenzerà negativamente gli investimenti privati.

    In sintesi, il settore delle costruzioni in Italia si trova di fronte a un anno ricco di sfide ma anche di opportunità. La spinta del PNRR e l’adozione di tecnologie innovative come il BIM rappresentano i principali motori di crescita, mentre l’aumento dei costi delle materie prime e le politiche monetarie restrittive costituiscono le principali sfide da affrontare.

    Fonti

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni edili. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024.


    Gare di Appalto per Costruzioni Edili

    1. Progetto: Edificio Residenziale a Milano

    • Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel quartiere Porta Nuova a Milano.
    • Ente Appaltante: Comune di Milano
    • Scadenza Presentazione Offerte: 15 luglio 2024
    • Requisiti: Esperienza comprovata nella costruzione di edifici residenziali.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
    • Budget: €12.000.000
    • Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di 100 unità abitative, impianti di sicurezza, e aree verdi.
    • Documentazione Richiesta: Piani di lavoro dettagliati, certificati di conformità, referenze di progetti simili.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Milano, Tel: +39 02 1234567, Email: appalti@comune.milano.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Milano, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 28 giugno 2024.
    • Fonte: link al bando

    2. Progetto: Scuola Primaria a Firenze

    • Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con standard di efficienza energetica.
    • Ente Appaltante: Comune di Firenze
    • Scadenza Presentazione Offerte: 20 luglio 2024
    • Requisiti: Capacità di gestione di progetti educativi di grandi dimensioni.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica III
    • Budget: €8.000.000
    • Dettagli del Progetto: Include la costruzione di 20 aule, una palestra, e un auditorium.
    • Documentazione Richiesta: Certificati di conformità, piani di gestione del progetto, referenze.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Firenze, Tel: +39 055 1234567, Email: appalti@comune.firenze.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate online tramite il portale appalti del Comune di Firenze, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 30 giugno 2024.
    • Fonte: link al bando

    3. Progetto: Centro Sportivo a Bologna

    • Descrizione: Realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente con campi da gioco e strutture ricreative.
    • Ente Appaltante: Comune di Bologna
    • Scadenza Presentazione Offerte: 25 luglio 2024
    • Requisiti: Esperienza in progetti sportivi, conformità alle normative edilizie.
    • Certificazioni Necessarie:
      • ISO 9001 (Qualità)
      • ISO 14001 (Ambiente)
      • ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
      • Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
    • Budget: €6.500.000
    • Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di campi da calcio, basket, tennis, e un’area fitness.
    • Documentazione Richiesta: Piani di lavoro, certificati di conformità, referenze.
    • Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Bologna, Tel: +39 051 1234567, Email: appalti@comune.bologna.it
    • Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Bologna, link al portale
    • Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 5 luglio 2024.
    • Fonte: link al bando

    Conclusione

    Questa è la rassegna delle nuove gare di appalto per costruzioni edili della settimana. Partecipare alle gare di appalto è un’opportunità importante per le aziende del settore. Assicurati di rispettare le scadenze, preparare offerte complete e competitive, e ottenere tutte le certificazioni necessarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili