SocialHost > OPERE EDILI > Progettazione di esterni > Risposta alla domanda al prodotto impermeabilizzante da utilizzare con il cotto

Risposta alla domanda al prodotto impermeabilizzante da utilizzare con il cotto

Risposta alla domanda al prodotto impermeabilizzante da utilizzare con il cotto
Indice

    Risposta alla domanda al prodotto impermeabilizzante da utilizzare con il cotto

    Domanda:

    Quale prodotto mi consigliate da mettere sul cotto dei passamano dei balconi in terrazzo x evitare infiltrazioni di acqua? Effetto naturale?

    Utente nostro gruppo Facebook

    Consiglio:

    Per proteggere i passamano in cotto dei balconi e terrazzi dalle infiltrazioni d’acqua mantenendo un effetto naturale, ti consiglio di utilizzare un impregnante idrorepellente specifico per il cotto. Ecco alcuni prodotti che potrebbero fare al caso tuo:

    1. Fila HP98: È un impregnante idrorepellente che protegge il cotto dall’acqua senza alterarne l’aspetto naturale. È ideale per superfici esterne esposte agli agenti atmosferici.
    2. Bellinzoni Idea HP: Questo prodotto offre una protezione idrorepellente efficace mantenendo il colore naturale del cotto. È adatto per l’uso su balconi e terrazzi.
    3. Kerakoll Eco Cotto: Un altro buon prodotto è l’impregnante protettivo della Kerakoll, che protegge il cotto da acqua e sporco mantenendo l’aspetto naturale.

    Consigli per l’applicazione:

    • Pulizia: Prima di applicare l’impregnante, assicurati che la superficie del cotto sia pulita e asciutta. Utilizza un detergente specifico per cotto se necessario.
    • Applicazione: Applica il prodotto seguendo le istruzioni del produttore, solitamente con un pennello o un rullo. È importante coprire uniformemente tutta la superficie.
    • Asciugatura: Lascia asciugare il prodotto per il tempo indicato sulla confezione. Solitamente, è consigliabile evitare il passaggio o l™esposizione all™acqua per almeno 24 ore dopo l™applicazione.

    Usando uno di questi prodotti, potrai proteggere efficacemente i passamano in cotto dalle infiltrazioni d’acqua, mantenendo un aspetto naturale e piacevole.

    Speriamo di aver dato il migliore consiglio, in ogni caso siamo certi che muratori sul campo potrebbero risponderle meglio di noi in base alla loro esperienza operativa.

    ITALFABER

    Analisi di ecocompatibilità

    L’ecocompatibilità dei prodotti citati (Fila HP98, Bellinzoni Idea HP, Kerakoll Eco Cotto) basata sulle informazioni disponibili. Questo tipo di analisi considera diversi fattori come la composizione chimica, la biodegradabilità, la presenza di VOC (composti organici volatili), la certificazione ambientale, e le indicazioni dei produttori.

    Analisi Ecocompatibilità

    ProdottoComposizione ChimicaBiodegradabilitàVOC (g/l)Certificazioni AmbientaliNote
    Fila HP98Siliconi modificatiAlta<100LEED, EC1Basso impatto ambientale
    Bellinzoni Idea HPPolimeri silossaniciAlta<150NoneEffetto naturale, moderato impatto
    Kerakoll Eco CottoResine eco-compatibiliMolto Alta<5GEV-EMICODE EC1 Plus, LEEDMassima ecocompatibilità, basso VOC

    Dettagli sui Prodotti

    1. Fila HP98:
      • Composizione Chimica: Contiene siliconi modificati che forniscono proprietà idrorepellenti.
      • Biodegradabilità: Alta, i componenti tendono a degradarsi in condizioni naturali senza lasciare residui dannosi.
      • VOC: Contenuto di VOC inferiore a 100 g/l, che è considerato basso.
      • Certificazioni Ambientali: LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e EC1, indicando un basso impatto ambientale.
    2. Bellinzoni Idea HP:
      • Composizione Chimica: A base di polimeri silossanici.
      • Biodegradabilità: Alta, i polimeri utilizzati sono generalmente biodegradabili.
      • VOC: Contenuto di VOC inferiore a 150 g/l, leggermente più alto rispetto ad altri prodotti.
      • Certificazioni Ambientali: Nessuna certificazione specifica trovata.
    3. Kerakoll Eco Cotto:
      • Composizione Chimica: Resine eco-compatibili, progettate per avere un minimo impatto ambientale.
      • Biodegradabilità: Molto alta, le resine sono progettate per essere biodegradabili.
      • VOC: Contenuto di VOC inferiore a 5 g/l, il più basso tra i prodotti elencati.
      • Certificazioni Ambientali: GEV-EMICODE EC1 Plus (certificazione di massima ecocompatibilità) e LEED.

    Considerazioni Finali

    Tra i prodotti elencati, il Kerakoll Eco Cotto risulta essere il più ecocompatibile grazie alla sua composizione chimica, biodegradabilità e bassissimo contenuto di VOC, supportato da importanti certificazioni ambientali. Gli altri due prodotti, Fila HP98 e Bellinzoni Idea HP, sono comunque valide alternative con un buon grado di ecocompatibilità, sebbene con contenuti di VOC leggermente superiori e meno certificazioni.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    Il Decreto Salva Casa introduce importanti novità riguardanti le tolleranze costruttive ed esecutive degli immobili, con l’obiettivo di facilitare l’ottenimento dello stato legittimo degli edifici. Questo stato è cruciale per le compravendite immobiliari e per la realizzazione di nuovi interventi edilizi. Ma cosa comportano esattamente queste modifiche?

    Tolleranze costruttive: nuove percentuali

    Le tolleranze costruttive si riferiscono a scostamenti minori rispetto ai parametri autorizzati di un progetto edilizio, come altezza, distacchi, cubatura e superficie coperta. In passato, le tolleranze accettate erano stabilite al 2% delle dimensioni specificate nel progetto allegato al permesso di costruzione. Tuttavia, con il Decreto Salva Casa, queste percentuali vengono modulate in base alla superficie utile dell’immobile:

    • 2% per proprietà immobiliari con superficie utile superiore ai 500 mq;
    • 3% per proprietà immobiliari con superficie utile tra i 300 e i 500 mq;
    • 4% per proprietà immobiliari con superficie utile tra i 100 e i 300 mq;
    • 5% per proprietà immobiliari con superficie utile inferiore ai 100 mq.

    Queste variazioni si applicano anche agli interventi con importanza paesaggistica. Nell’eventualità che gli scostamenti delle opere eseguite in correzione, riguardo ai progetti autorizzati si mantengono entro questi nuovi limiti, non sarà necessaria un™ulteriore autorizzazione paesaggistica.

    Incremento delle tolleranze esecutive

    Le tolleranze esecutive riguardano irregolarità emerse durante i lavori che non costituiscono violazioni edilizie o urbanistiche. Prima del decreto, queste tolleranze includevano variazioni geometriche, finiture, collocazione degli impianti e opere interne. Il Decreto Salva Casa amplia queste tolleranze per interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, includendo:

    • Dimensionamento minore dell™edificio;
    • L’assenza di realizzazione di elementi architettonici non strutturali;
    • Irregolarità geometriche minori e modifiche alle finiture;
    • Esecuzione difforme di opere di manutenzione abituale;
    • Correzioni di errori progettuali e rappresentazioni progettuali errate.

    Dichiarazione e Controlli

    Per ottenere lo stato legittimo, il tecnico abilitato deve attestare i limiti di variazione costruttiva ed esecutiva . Nelle zone a rischio sismico elevato, l™attestazione deve confermare il rispetto delle direttive per costruzioni in zone soggette a sismi. Questa dichiarazione, corredata da documentazione tecnica dettagliata, deve essere trasmessa allo ufficio unico per conseguimento approvazione dell™ufficio tecnico regionale.

    Inoltre, il tecnico deve allegare l™autorizzazione per l™inizio dei lavori o l™attestazione della formazione del silenzio assenso. In caso di diseguaglianze minori, è richiesta una notificazione asseverata che confermi il trascorso del termine per le verifiche regionali senza richieste di documenti integrativi.

    Impatto e Sanzioni

    Le nuove disposizioni non possono limitare i diritti dei terzi, quindi i tecnici devono verificare questa eventualità e presentare i titoli edilizi per rimuovere eventuali limitazioni. Il decreto prevede anche sanzioni penali per le dichiarazioni mendaci.

    Il Decreto Salva Casa non semplifica le procedure, ma le rende più definite e trasparenti. Sebbene le nuove regole possano sembrare un appesantimento burocratico, esse mirano a chiarire il quadro normativo e a facilitare la legittimazione degli immobili, aumentando così il numero di proprietà che possono essere regolarmente commercializzate.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili