SocialHost > OPERE EDILI > News > Bando Asili Nido 2024: opportunità per i Comuni

Bando Asili Nido 2024: opportunità per i Comuni

asili nido 2024
Indice

    Bando Asili Nido 2024: opportunità per i Comuni

    Il Ministero dell™Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando “Asili Nido 2024” in conformità al D.M. 79/2024, offrendo ai Comuni la possibilità di accedere a finanziamenti per la costruzione di nuovi asili nido con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’obiettivo principale del piano è ampliare l’offerta educativa per i bambini da 0 a 2 anni, creando 150.480 nuovi posti, e fornire un maggiore supporto alle famiglie, soprattutto incentivando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

    Il bando, che stanzia un totale di 734,9 milioni di euro, promuove la digitalizzazione delle procedure amministrative per garantire una gestione efficiente dei progetti finanziati. I comuni possono partecipare al bando fino al 7 giugno 2024, mentre la scadenza per la presentazione delle domande di adesione è fissata per il 30 maggio 2024.

    Dettagli del piano Asili Nido 2024

    Il piano prevede due modalità di partecipazione:

    Comuni Inseriti negli Allegati 3 e 4: I Comuni elencati in questi allegati sono stati selezionati in base a criteri specifici:

    • Comuni Inseriti negli Allegati 3 e 4. I Comuni elencati in questi allegati sono stati selezionati in base a criteri specifici.
    • Abitanti residenti e numero di bambini nella fascia di età 0-2 anni, con un minimo di 60 bambini secondo i dati ISTAT 2021.
    • Per i bambini di età 0-2 anni inferiore al 33%, considerando anche i nuovi posti già autorizzati nell™ambito della Missione 4 “ Componente 1 “ Investimento 1.1 del PNRR.

    I Comuni capoluogo delle aree metropolitane sono elencati nell’Allegato 3 con il numero di nuovi posti da realizzare e l’importo assegnato. L’Allegato 4 include i Comuni che rispettano i criteri indicati e che ricevono finanziamenti diretti preliminare iter di adesione. Entrambi gli elenchi prioritizzano i Comuni del Mezzogiorno, riservando loro almeno il 40% delle risorse disponibili.

    Anche i Comuni non elencati nell’Allegato 4 possono partecipare, purché:

    • Abbiano una cittadinanza residente nella fascia di età 0-2 anni inferiore a 60 bambini.
    • La copertura del servizio per i bambini di età 0-2 anni sia inferiore al 33%, tenendo conto dei nuovi posti già autorizzati.

    Questi Comuni devono partecipare in modo aggregato e in convenzione con Comuni confinanti che non soddisfano gli attributi minimi. I Comuni aggregati saranno inseriti in un successivo decreto ministeriale.

    Tipologie intorno a Interventi Finanziabili

    Gli interventi ammissibili includono:

    • Opera intorno a nuovi edifici.
    • Ampliamenti autonomi e costituzionalmente indipendenti intorno a fabbricati esistenti.
    • Riconversione intorno a edifici pubblici destinati a esercizio intorno a ricetto .

    Questi interventi devono creare nuovi posti per bambini nella fascia di età 0-2 anni. Non sono ammessi finanziamenti per interventi di messa in sicurezza o riqualificazione di edifici già utilizzati come asili nido, né per l’aumento dei costi di progetti già finanziati.

    I progetti devono conformarsi alle norme tecniche di settore, assicurare accessibilità e adattabilità per persone con disabilità, e preservare la destinazione educativa degli edifici per almeno cinque anni dopo la conclusione dei lavori. Le strutture destinate a asili nido devono essere preferibilmente situate al piano terra.

    Contributi e Costi

    Il bando prevede contributi di:

    • 24.000 euro per nuovo posto nel caso di nuove costruzioni, ampliamenti o riconversioni che prevedono demolizioni e ricostruzioni.
    • 20.000 euro per nuovo posto nel caso di riconversioni di edifici esistenti..

    Presentazione delle domande

    I Comuni interessati devono presentare le domande esclusivamente tramite il sistema informativo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito entro le scadenze specificate. Per ulteriori dettagli sulla progettazione degli asili nido, il Ministero fornisce linee guida e un esempio completo scaricabile dal loro portale.

    Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per i Comuni di migliorare l’offerta educativa per la prima infanzia, sostenendo al contempo la crescita economica e sociale delle loro comunità.

    faq domande frequenti opere metalliche

    FAQ

    Domande frequenti? Scopri tutte le risposte ai quesiti tecnici più comuni! Approfondisci le informazioni essenziali sulle opere metalliche e migliora la tua comprensione con soluzioni pratiche e chiare. Non lasciarti sfuggire dettagli importanti!

    La scelta dei materiali per la copertura dei tetti è un aspetto cruciale nell’edilizia, poiché influisce non solo sull’aspetto estetico di un edificio, ma anche sulla sua efficienza energetica, durata e resistenza agli agenti atmosferici. In questo articolo esploreremo i principali materiali utilizzati per le coperture dei tetti, analizzandone caratteristiche, vantaggi, svantaggi e possibili applicazioni.

    Tipologie di materiali per coperture dei tetti

    1. Tegole in laterizio

    Le tegole in laterizio sono una delle scelte più tradizionali per la copertura dei tetti.

    • Caratteristiche: Realizzate in argilla cotta, sono disponibili in diverse forme, colori e dimensioni.
    • Vantaggi: Ottima resistenza agli agenti atmosferici, buona traspirabilità e isolamento termico.
    • Svantaggi: Peso elevato, richiedono una struttura portante adeguata.
    • Applicazioni: Coperture residenziali, particolarmente indicate per edifici in stile classico o rustico.

    2. Tegole in cemento

    Le tegole in cemento rappresentano una valida alternativa a quelle in laterizio.

    • Caratteristiche: Realizzate con una miscela di cemento e sabbia, sono durevoli e disponibili in diverse finiture.
    • Vantaggi: Resistenza alle intemperie, costo inferiore rispetto al laterizio, bassa manutenzione.
    • Svantaggi: Peso significativo, meno traspiranti rispetto al laterizio.
    • Applicazioni: Adatte sia per edifici moderni che tradizionali.

    3. Lamiere metalliche

    Le lamiere metalliche, come quelle in acciaio, alluminio o rame, sono sempre più utilizzate per le coperture dei tetti grazie alla loro leggerezza e durabilità.

    • Caratteristiche: Disponibili in pannelli o rotoli, possono essere trattate con rivestimenti anticorrosione.
    • Vantaggi: Leggerezza, resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici, facile installazione.
    • Svantaggi: Isolamento termico e acustico inferiore, rischio di corrosione se non adeguatamente trattate.
    • Applicazioni: Edifici industriali, commerciali e residenziali moderni.

    4. Coppi tradizionali

    I coppi sono uno dei materiali più antichi utilizzati per la copertura dei tetti.

    • Caratteristiche: Elementi curvi in laterizio, spesso utilizzati in combinazione con altre tegole.
    • Vantaggi: Aspetto estetico unico, ottima resistenza agli agenti atmosferici.
    • Svantaggi: Installazione complessa, costo elevato.
    • Applicazioni: Edifici storici o in stile tradizionale.

    5. Ardesia

    L’ardesia è una pietra naturale che offre un’elevata resistenza e una lunga durata.

    • Caratteristiche: Lastre sottili di pietra naturale, di colore grigio scuro o nero.
    • Vantaggi: Resistenza agli agenti atmosferici, durabilità, estetica raffinata.
    • Svantaggi: Peso elevato, costo superiore rispetto ad altri materiali.
    • Applicazioni: Edifici storici, residenziali di pregio o in zone montane.

    6. Coperture in legno

    Il legno è un materiale naturale utilizzato per tetti di design e soluzioni ecologiche.

    • Caratteristiche: Può essere utilizzato sia come elemento portante che come rivestimento.
    • Vantaggi: Aspetto estetico caldo e naturale, isolamento termico e acustico.
    • Svantaggi: Richiede trattamenti contro umidità e parassiti, manutenzione regolare.
    • Applicazioni: Case in legno, edifici ecologici o di design.

    7. Pannelli fotovoltaici integrati

    Le coperture con pannelli fotovoltaici integrati combinano funzionalità ed efficienza energetica.

    • Caratteristiche: Pannelli solari che fungono anche da elemento di copertura.
    • Vantaggi: Produzione di energia rinnovabile, riduzione dei costi energetici.
    • Svantaggi: Costo iniziale elevato, necessità di una corretta esposizione solare.
    • Applicazioni: Edifici residenziali e commerciali attenti alla sostenibilità.

    8. Coperture in canna palustre o paglia

    Questi materiali naturali sono utilizzati in contesti tradizionali o ecologici.

    • Caratteristiche: Fascine di canne o paglia disposte in strati sovrapposti.
    • Vantaggi: Materiale naturale e sostenibile, ottimo isolamento termico.
    • Svantaggi: Durata limitata, necessità di manutenzione frequente.
    • Applicazioni: Tetti rustici o in aree rurali.

    9. Membrane bituminose o sintetiche

    Queste soluzioni sono spesso utilizzate per tetti piani o con bassa pendenza.

    • Caratteristiche: Realizzate in bitume o materiali sintetici come EPDM o PVC.
    • Vantaggi: Impermeabilizzazione eccellente, flessibilità.
    • Svantaggi: Limitata estetica, durata variabile in base alla qualità del materiale.
    • Applicazioni: Tetti piani, edifici commerciali o industriali.

    Come scegliere il materiale giusto?

    La scelta del materiale per la copertura del tetto dipende da diversi fattori:

    • Clima: In zone piovose o ventose, sono preferibili materiali resistenti agli agenti atmosferici.
    • Stile architettonico: Alcuni materiali, come i coppi o l’ardesia, si adattano meglio a edifici tradizionali, mentre le lamiere metalliche sono ideali per design moderni.
    • Budget: I costi variano notevolmente tra i materiali, influenzando la scelta finale.
    • Manutenzione: Materiali come il legno o la paglia richiedono maggiori cure rispetto a soluzioni come il cemento o le membrane bituminose.

    Conclusione

    La scelta del materiale per la copertura del tetto è una decisione fondamentale che influisce su estetica, durata e funzionalità dell’edificio. Valutare attentamente le esigenze specifiche del progetto e le caratteristiche di ciascun materiale è essenziale per ottenere un risultato duraturo ed efficiente.

    Con una gamma sempre più ampia di opzioni disponibili, dai materiali tradizionali a quelli innovativi, è possibile trovare la soluzione perfetta per ogni tipo di costruzione.

    invito commenti tecnici opere metalliche.png

    "Hai un'opinione tecnica o una domanda specifica? Non esitare, lascia un commento! La tua esperienza può arricchire la discussione e aiutare altri professionisti a trovare soluzioni. Condividi il tuo punto di vista!"

    Bagno

    “Verde e Vivo: Come Creare un Bagno Ecosostenibile Senza Rinunciare allo Stile”

    OPERE EDILI / 22/02/2025
    Pavimentazioni

    Pavimentazioni esterne: materiali e design per ogni stile

    Architetture edili

    Manutenzione degli edifici: come prevenire danni strutturali

    Materiali Edili

    Pareti esterne: i rivestimenti più resistenti ed eleganti

    Materiali Edili

    Soluzioni modulari in edilizia: vantaggi e applicazioni

    Giornale del Muratore

    Le miniere storiche: architettura sotterranea e sfide ingegneristiche

    Ristrutturazioni di esterni

    Guida alla scelta delle finestre per l’efficienza energetica

    Ristrutturazioni di interni

    Vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili): cosa sono, dove usarle e come

    Architetture edili

    Palazzi rinascimentali: equilibrio tra estetica e funzionalità

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturare un appartamento: soluzioni per ottimizzare gli spazi

    Arte edile

    Il Duomo di Milano: innovazioni tecniche nella costruzione di una cattedrale

    Architetture edili

    Le sette meraviglie del mondo antico: focus sulle opere edili

    Ristrutturazioni di interni

    Ristrutturazioni di uffici: soluzioni moderne e funzionali

    Architetture edili

    Le grandi dighe storiche: come l’uomo ha domato l’acqua nei secoli

    Architetture edili

    Torri storiche: dai bastioni medievali ai campanili gotici

    Materiali Edili

    Come scegliere i pannelli isolanti ideali per il tuo progetto

    Ristrutturazioni di interni

    Solai in legno o calcestruzzo? Guida alla scelta migliore

    Materiali Edili / Senza categoria

    Pareti divisorie: le migliori soluzioni in legno e cartongesso

    Architetture edili

    Ponti storici d’Europa: capolavori di architettura e ingegneria

    Giornale del Muratore

    La figura del geologo: chi è, cosa fa e la sua importanza in un cantiere edile

    Giornale del Muratore

    Come sapere se le fondamenta della casa sono sicure: guida completa per i proprietari

    Giornale del Muratore

    Chi è e cosa fa il carpentiere edile: ruolo, competenze e importanza nella costruzione edile

    Muratura esterna

    Recinzione in cemento: quando è possibile realizzarla e i vincoli da considerare

    Arte edile

    Arredare con il cartongesso: idee e utilizzi

    Ristrutturazioni di esterni

    Pozzo artesiano: come si realizza e cosa sapere prima di costruirne uno

    Tetti e Coperture

    Manutenzione e pulizia del tetto: guida completa

    Ristrutturazioni di interni

    Muffa in casa e umidità: perché si crea e come combatterla

    Tetti e Coperture

    Tetto a Shed: cos’è e quali sono i vantaggi?

    Arte edile

    La Poetica del Spazio: L’Arte di Creare Emozioni nell’Architettura

    Materiali Edili

    Legno massiccio vs. compensato: quale è la scelta migliore per i tuoi progetti di costruzione?

    Materiali Edili

    Cemento cellulare: tutto quello che devi sapere

    Materiali Edili

    La guaina bituminosa: caratteristiche e utilizzi in edilizia

    Pavimentazioni

    Come rimediare alle perdite del terrazzo: soluzioni efficaci e durature

    Materiali Edili

    L’uso del sughero per il cappotto termico: un materiale naturale e sostenibile

    Materiali Edili

    Tipi di materiali per il cappotto termico: una guida completa

    Nuovi materiali

    Il ruolo dell’architettura bioclimatica nelle costruzioni contemporanee

    Materiali Edili

    L’uso della canapa in edilizia: un materiale sostenibile e versatile

    Tetti e Coperture

    Materiali per le coperture dei tetti: una guida completa

    Materiali Edili

    Materiali naturali in edilizia: soluzioni sostenibili per il futuro

    Materiali Edili

    Guida completa al gas beton: un materiale innovativo per le ristrutturazioni edili