L’Architetto che Trasformò Venaria in un Capolavoro Regale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > In Primo piano > L’Architetto che Trasformò Venaria in un Capolavoro Regale

L’Architetto che Trasformò Venaria in un Capolavoro Regale

Indice dei contenuti
    Vittorio Amedeo Il di Savoia, Re di Sicilia, e l'Abate Siciliano Filippo Juvarra di Messina.

    [tta_listen_btn]

    Il personaggio odierno è molto noto nella nostra cittadina e non solo qui. Chi sarebbe costui? Si tratta di uno fra i più grandi Architetti del 1700: l’Abate Filippo Juvarra da Messina. Il Prete che incantò, con le sue opere, l’ultimo Duca di Casa Savoia Vittorio Amedeo II. L’incontro tra il Duca e Filippo Juvarra avvenne a Messina. Non tutti sono a conoscenza che il Duca ottenne il titolo Regio, grazie al Trattato di Utrecht del 1713, dopo la strepitosa vittoria sui Francesi che assediavano Torino nel 1706 durante la guerra di Successione Spagnola. Fu assegnata la Sicilia a Vittorio Amedeo Il, diventando, di fatto, Re.

    Vittorio Amedeo Il di Savoia, Re di Sicilia, e l’Abate Siciliano Filippo Juvarra di Messina.

    La cerimonia di incoronazione avvenne nella sontuosa Cattedrale di Palermo nella notte di Natale del 1713. Fu proprio durante il suo girovagare per l’Isola che il neo Sovrano conobbe le opere di Filippo Juvarra, in quel momento al servizio del Cardinale Ottoboni a Roma, tramite il Giurista Siciliano d’Aguirre. Il Cardinale Ottoboni non si oppose alla richiesta di Re Vittorio Amedeo di condurlo a Torino. Filippo fu onorato dell’interessamento del Sovrano e raggiunse, in poco tempo, Messina e si presentò al cospetto del nuovo Re di Sicilia.

    L’impareggiabile Cattedrale di Palermo ove furono incoronati, “Sovrani del Regno di Sicilia”, Vittorio Amedeo Il di Savoia e la consorte Anna Maria d’Orléans nella notte di Natale del 1713.

    Vittorio Amedeo gli disse di preparare le valigie e tutto l’occorrente da Architetto e lo seguì a Torino. Gli fu conferita una gratifica di poco più di 1000 lire e il titolo di “Primo Architetto di Corte”. Filippo si mise subito all’opera ed esordì con il progetto della Basilica di Superga. Questa è altra storia che fa riferimento alla Città di Torino. Filippo Juvarra realizzò molto in Torino, in Provincia e altrove.

    Da quella che fu la tenuta di caccia, la nostra cittadina diventava una vera e propria Reggia, al pari o superiore a quella di Versailles, Francia, con giardini lussureggianti e straordinari.

    Sua la “Cappella di Sant’Uberto”, la “Galleria Grande” o Sala Diana per ricordare la divinità Greca, Artemide, dea della Caccia. Suo l’originale progetto della Citroniera con la Scuderia, unite in un solo corpo.

    La Cappella di Sant’Uberto a Venaria nel grande complesso della Reggia costruita da Filippo Juvarra.
    La Galleria Diana all’interno della maestosa Reggia, realizzata dal grande Architetto.

    La nostra Città, a perenne memoria, ha titolato un’importante arteria nel suo centro storico al famoso Architetto Siciliano.

    Chiudo qui questo primo giro di racconti che riguardano la nostra Città, Venaria, dal chiaro significato latino che richiama la “Caccia”.

    La Città di Messina vista dall’alto, l’antica Zancle, in greco antico “Falce”. Qui nacque l’Abate Filippo Juvarra il 7 marzo 1678.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    calogero accardo

    Altri articoli

    Immaginaria programma del 14 Dicembre 2024

    Di silvia | Dicembre 12, 2024
    Pubblicato in
    Venaria Reale, Viale Buridani riqualificato

    Riqualificazione di Viale Buridani a Venaria Reale: nuova viabilità e infrastrutture per un futuro sostenibile

    Di | Giugno 4, 2024
    Pubblicato in
    la caccia reale

    La caccia reale – storie di re e regine a Venaria

    Di venariareale | Giugno 15, 2024
    Pubblicato in

    Start-up Locali – Imprenditoria Fiorente nelle Piccole Città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    G7 Ambiente ed Energia 2024: Venaria Reale al Centro della Scena Globale

    Di venariareale | Febbraio 20, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Acqua Contaminata da Pfas in Piemonte: Uno Sguardo a Venaria e Oltre

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,

    Concerto di Capodanno alla Reggia di Venaria Reale Mario Brunello

    Di silvia | Dicembre 30, 2024
    Pubblicato in

    Crisi nei Servizi di Ambulanza in Piemonte: Difficoltà anche per la Croce Reale di Venaria

    Di venariareale | Febbraio 27, 2024
    Pubblicato in , ,

    Magneti Marelli: Una Soluzione per Crevalcore Si Profila all’Orizzonte, Ma Venaria Resta in Attesa

    Di venariareale | Marzo 12, 2024
    Pubblicato in , ,

    Continuano gli Eventi Off per il Giro d’Italia con “Il Giro dei Campioni”

    Di venariareale | Aprile 29, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.