Un nuovo capitolo per il benessere animale in Piemonte: la legge che cambia le regole

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > In Primo piano > Un nuovo capitolo per il benessere animale in Piemonte: la legge che cambia le regole

Un nuovo capitolo per il benessere animale in Piemonte: la legge che cambia le regole

Indice dei contenuti
    Un nuovo capitolo per il benessere animale in Piemonte la legge che cambia le regole

    [tta_listen_btn]

    Nel cuore del Piemonte, una regione da sempre sensibile alle questioni ambientali e al rapporto tra uomo e animale, si apre un nuovo capitolo dedicato al benessere dei nostri amici a quattro zampe. Grazie all’impegno dell’assessore regionale Chiara Caucino, il Consiglio regionale ha approvato un testo unico che introduce importanti novità nella tutela degli animali da affezione e nella prevenzione del randagismo. Questa legge, frutto di mesi di lavoro e di un processo di sintesi che ha coinvolto varie proposte, ha ottenuto l’unanimità dei voti, segnando un passo avanti significativo verso una “Regione a misura di animali”.

    Le innovazioni principali

    Il testo legislativo si distingue per una serie di misure all’avanguardia, che piazzano il Piemonte tra le regioni italiane più progredite in termini di politiche animaliste. Ecco le principali novità:

    • Divieto di catena: Una delle misure più discusse e apprezzate è il divieto di tenere i cani alla catena, con poche eccezioni legate a motivi di sicurezza o sanitari. Questo provvedimento mira a garantire una vita più dignitosa a questi animali, troppo spesso vittime di trattamenti inadeguati.
    • Pet therapy e tumulazione: Viene riconosciuto l’importante contributo terapeutico offerto dalla pet therapy agli ammalati. Inoltre, per la prima volta, si offre ai padroni la possibilità di essere tumulati insieme alle ceneri dei propri animali, un gesto di profondo affetto e vicinanza che supera il confine della morte.
    • Lotta al randagismo: L’istituzione di una banca dati regionale rappresenta un passo avanti nella lotta al randagismo, un problema sociale e sanitario di grande rilevanza.
    • Sensibilizzazione e sicurezza: Il testo prevede campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento, oltre a nuove regole per la sicurezza nel possesso di animali potenzialmente pericolosi.
    • Santuari e pet sitter: Viene riconosciuto il ruolo dei santuari, luoghi di accoglienza per animali ex da reddito, e viene introdotta la figura del pet sitter, a testimonianza di un approccio sempre più professionale e attento alle esigenze degli animali domestici.
    • Ambulatori veterinari sociali: La legge prevede l’istituzione di 13 ambulatori veterinari sociali in tutta la regione, presto destinati a diventare 15, offrendo cure gratuite agli animali appartenenti a persone in difficoltà.

    Un impatto profondo

    L’approvazione di questo testo unico non è solo un traguardo legislativo, ma rappresenta un cambiamento culturale profondo nel rapporto tra gli abitanti del Piemonte e i loro animali da affezione. Attraverso misure concrete e un approccio inclusivo, la regione dimostra di voler essere all’avanguardia nella tutela dei diritti degli animali, promuovendo una coesistenza rispettosa e armoniosa.

    L’assessore Caucino sottolinea l’importanza di questo passo, che chiarisce gli obblighi dei possessori di animali ma anche i loro diritti e doveri, in una visione che concilia le esigenze di tutti gli attori coinvolti: dalle famiglie agli enti locali, dalle associazioni del Terzo Settore ai professionisti del settore.

    Un orizzonte nuovo per il benessere animale

    Con l’entrata in vigore di questa legge, il Piemonte si pone come esempio virtuoso nel panorama italiano e internazionale, dimostrando che è possibile costruire una società più giusta e civile partendo anche dal rispetto per gli animali. Resta da vedere come queste misure verranno implementate e quali effetti avranno sul lungo termine, ma l’ottimismo è alto. Il cammino intrapreso è chiaro: un futuro in cui uomini e animali possano vivere in armonia, rispettandosi a vicenda in un ambiente che li protegge e valorizza.

    In conclusione, il Piemonte si conferma una regione all’avanguardia nel benessere animale, un faro di progresso e civiltà in un mondo che sempre più necessita di empatia e rispetto per tutte le forme di vita.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Come Ridurre il Tempo Speso nel Traffico

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in
    "Bosco nelle quinte" di Venaria Reale

    “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

    Di | Giugno 7, 2024
    Pubblicato in ,
    oasi verde urbane

    I vantaggi e i benefici delle oasi verdi urbane

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    Interruzione della ferrovia tra Venaria e Germagnano: lavori previsti dal 17 al 23 giugno

    Di venariareale | Maggio 14, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Carlo Emanuele II di Savoia: Tra Intrighi di Corte e Progetti di Grandezza

    Di calogero accardo | Marzo 4, 2024
    Pubblicato in

    1500 Futuri Medici: L’Iniziativa Audace del Piemonte per la Salute

    Di venariareale | Marzo 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Il Piemonte punta alla Grande Partenza della Vuelta di Spagna 2025: Venaria Reale ancora al centro della scena

    Di venariareale | Aprile 8, 2024
    Pubblicato in ,

    Dal Progresso ai Problemi: Analisi dei LEA in Piemonte e le Sfide dei Tempi di Attesa nel Sistema Sanitario Regionale

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in
    la caccia reale

    La caccia reale – storie di re e regine a Venaria

    Di venariareale | Giugno 15, 2024
    Pubblicato in

    10 Modi per Migliorare la Viabilità Urbana

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.