Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

Venaria Green Art: un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia di Venaria

Indice dei contenuti
    Venaria Green Art. un dialogo tra arte e natura ai Giardini della Reggia

    [tta_listen_btn]

    Venaria Green Art si presenta come un innovativo festival artistico, ambientato nell’incantevole scenario dei Giardini della Reggia di Venaria. Questo evento, progettato con l’intento di proseguire l’integrazione di installazioni artistiche nel contesto dei giardini stessi, pone al centro il delicato equilibrio tra uomo, architettura e natura.

    Il festival nasce dalla visione di trasformare materiali vegetali, raccolti direttamente dai Giardini, in opere d’arte, grazie al talento di nove artisti sia italiani che internazionali. Questi artisti sono chiamati a interpretare i rifiuti organici come parti vitali di un più ampio dialogo con l’architettura del complesso e la splendida natura circostante, dando nuova vita a ciò che la natura ha scartato.

    Venaria Green Art è curato da Alessia Bellone e Cecilia Serafino, che hanno sapientemente orchestrato questo incontro tra arte e natura, invitando tutti a riconsiderare il rapporto tra le creazioni umane e l’ambiente naturale.

    Un progetto di valorizzazione paesaggistica

    Durante la Green Art Open Week, che si svolge dal 7 al 12 maggio, gli artisti lavorano in loco, creando le loro opere in un contesto che rispetta e valorizza la natura. L’obiettivo è di esaltare le forme, i caratteri e le linee del paesaggio attraverso l’utilizzo di elementi naturali essiccati ma rivitalizzati da una nuova anima artistica.

    Da martedì 7 maggio, una settimana prima dell’apertura ufficiale di Venaria Green Art, i nove artisti internazionali protagonisti del Festival inizieranno a creare le loro installazioni nei Giardini della Reggia. In tale occasione i Giardini saranno visitabili gratuitamente e il pubblico potrà assistere direttamente al work in progress. Verranno organizzate attività per gli studenti e incontri con gli artisti.

    Il Green Art Fest

    La fruizione delle opere d’arte sarà arricchita da un programma di eventi collaterali, il Green Art Fest, che si concentrerà sulle tematiche della sostenibilità nell’arte, includendo incontri su cibo, letteratura e sport.

    Primo appuntamento sabato 11 maggio, con il seguente programma:

    • 17:30 – Terrazza della Regina: Presentazione e visita guidata delle opere di Venaria Green Art.
    • 19:00 – Cascina Medici del Vascello: Presentazione dell’opera “La Mantide” di Hilario Isola.
    • 19:30 – Cascina Medici del Vascello: Aperitivo e cocktail bar con l’intrattenimento musicale di Dj Foresta from IVREATRONIC x Nuova Sauna Possibile.

    A seguire altri due appuntamenti previsti per il 18 e il 25 maggio. Questi eventi saranno dettagliatamente esplorati nei nostri prossimi articoli, dove continueremo a coprire l’evoluzione di questo intrigante dialogo artistico con la natura.

    Venaria Green Art è compreso in tutti i biglietti della Reggia (quello dei Giardini sarà maggiorato di 1 euro in occasione del programma degli eventi concomitanti). Aperitivo e cocktail bar sono invece a pagamento.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Fulminacci alla conquista del Teatro Concordia di Venaria Reale

    Di venariareale | Aprile 5, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Come motivare gli studenti a impegnarsi di più a scuola

    Di venariareale | Febbraio 15, 2024
    Pubblicato in

    Corsi di Guida Sicura per Neopatentati

    Di venariareale | Febbraio 22, 2024
    Pubblicato in , ,
    image

    Nuovo polo di riciclo rifiuti a ridosso della tangenziale: Venaria Reale

    Di venariareale | Ottobre 14, 2024
    Pubblicato in

    Tragedia a Venaria Reale: Omicidio di un Senzatetto Sconvolge la Comunità

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in ,

    Acqua Potabile e PFAS: La Chiarezza del Comune di Venaria Reale

    Di venariareale | Febbraio 9, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Curiosità sulla Reggia di Venaria: segreti e aneddoti poco conosciuti

    Di silvia | Gennaio 21, 2025
    Pubblicato in
    Acciugando evento gastronomico nei pressi di Venaria Reale

    “Acciugando”: viaggio gastronomico a Venaria Reale che propone una carovana di delizie irresistibili

    Di | Giugno 19, 2024
    Pubblicato in
    image

    La Venaria Reale nel periodo napoleonico: un cambiamento di funzione

    Di | Ottobre 8, 2024
    Pubblicato in

    Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende

    Di Riccardo Bastillo | Gennaio 2, 2025
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.