“Capodimonte da Reggia a Museo”: la mostra che porta Caravaggio alla Reggia di Venaria

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > “Capodimonte da Reggia a Museo”: la mostra che porta Caravaggio alla Reggia di Venaria
Pubblicato in: ,

“Capodimonte da Reggia a Museo”: la mostra che porta Caravaggio alla Reggia di Venaria

Indice dei contenuti
    Capodimonte da Reggia a Museo a Venaria

    [tta_listen_btn]

    Vi invitiamo a scoprire la straordinaria mostra ‘Capodimonte da Reggia a Museo’ alla Reggia di Venaria, con oltre sessanta capolavori inclusi quelli di Caravaggio, Tiziano e Masaccio. Un viaggio attraverso cinque secoli di storia dell’arte, aperto fino al 15 settembre 2024.

    La mostra “Capodimonte da Reggia a Museo,” ospitata presso la Reggia di Venaria, offre un’esperienza unica per gli appassionati d’arte, con un’esposizione che dura fino al 15 settembre 2024.

    Questo evento eccezionale include oltre sessanta capolavori provenienti dalle collezioni artistiche del Museo di Capodimonte, mettendo in risalto artisti di fama mondiale come Caravaggio, Tiziano, Masaccio e Parmigianino.

    Capodimonte da Reggia a Museo: Caravaggio arriva a Venaria

    Uno dei pezzi forti della mostra è “La Flagellazione di Cristo” di Caravaggio, un’opera iconica dipinta nel 1607 durante il primo soggiorno napoletano dell’artista. Questa tela rappresenta la quintessenza dello stile maturo di Caravaggio, con la sua caratteristica tecnica del chiaroscuro che costruisce i volumi emergenti dall’oscurità, contrapposti alla brutalità dei carnefici e alla serenità del Cristo.

    L’esposizione, curata da Sylvain Bellenger e Andrea Merlotti, offre un percorso che narra la storia affascinante del Palazzo Reale di Capodimonte, trasformato nel primo museo di Napoli e arricchito nel tempo dalle collezioni dei Borbone e da opere provenienti da chiese e conventi locali. La mostra celebra anche i legami storici tra le corti dei Savoia e dei Borbone, con una sala dedicata agli artisti napoletani per la corte sabauda, arricchita da prestiti significativi dai Musei Reali di Torino.

    L’iniziativa è resa possibile grazie all’intervento del Ministero della Cultura e alla collaborazione tra il Museo e Real Bosco di Capodimonte e i Musei Reali di Torino. Questa collaborazione internazionale sottolinea l’importanza di conservare e valorizzare il patrimonio artistico europeo.

    La mostra di Venaria e le altre opere

    La Reggia di Venaria, con le sue magnifiche sale delle Arti, fornisce una cornice ideale per questa esposizione, offrendo al pubblico un viaggio attraverso cinque secoli di capolavori. Tra le opere esposte, si possono ammirare anche “Papa Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese” di Tiziano, “La Crocifissione” di Masaccio e “Antea” di Parmigianino.

    La mostra non è solo un’occasione per apprezzare singole opere d’arte, ma anche per comprendere l’evoluzione storica e culturale di una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Europa. Il percorso espositivo, infatti, riflette il passaggio del Palazzo di Capodimonte da residenza reale a museo pubblico, unendo in sé l’eredità dei Farnese e dei Borbone con quella dei Savoia.

    Per ulteriori informazioni sulla mostra e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito della Reggia di Venaria. La mostra è aperta tutti i giorni tranne il lunedì, con orari prolungati durante il fine settimana per accogliere un numero maggiore di visitatori.

    Un evento imperdibile per chi desidera immergersi nella grande arte italiana, riscoprendo capolavori di inestimabile valore in una location storica e suggestiva.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    rovine fontana di ercole a venaria reale

    Cosa Rende La Fontana Della Venaria Reale Un Capolavoro Barocco?

    Di | Giugno 14, 2024
    Pubblicato in

    Test di Altroconsumo sul Riso: Analisi Approfondita e Impatti per la Salute.

    Di venariareale | Marzo 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Gioia a Quattro Zampe: Venaria Accoglie i Cani in Nuovi Spazi Verdi

    Di venariareale | Marzo 4, 2024
    Pubblicato in , , , , , ,
    image

    Percorso dedicato all’arte contemporanea per le famiglie alla Reggia di Venaria

    Di | Settembre 28, 2024
    Pubblicato in

    Nuovo Ponte sul Ceronda a Venaria Reale: Un Ponte tra Passato e Futuro

    Di venariareale | Febbraio 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    “Fieramente in Piemonte”: Venaria Reale, tra Eccellenze Non Ancora Scoperte e Sogni di Partecipazione

    Di venariareale | Febbraio 26, 2024
    Pubblicato in , ,

    Attività sportive all'aperto a Venaria Reale – dove allenarsi

    Di | Giugno 12, 2024
    Pubblicato in

    Riaccensione dei termosifoni a Venaria Reale: misure straordinarie contro il freddo primaverile

    Di venariareale | Aprile 23, 2024
    Pubblicato in , ,

    Venaria Reale si Prepara al G7 con la Planet Week: Un Impegno Verde verso il Futuro

    Di venariareale | Febbraio 20, 2024
    Pubblicato in , , , , ,
    venaria reale

    Venaria Reale Sotterranea: un Viaggio nel Lato Nascosto della Storia

    Di | Novembre 26, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.