Cosa fare e vedere a Venaria

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Cosa fare e vedere a Venaria
Pubblicato in:

Cosa fare e vedere a Venaria

Indice dei contenuti
    reggia di venaria reale

    [tta_listen_btn]

    Venaria Reale, una cittadina situata nei pressi di Torino, è famosa per il suo legame con la dinastia Savoia grazie alla Reggia di Venaria Reale, la cui costruzione ebbe inizio nel 1658. Questo complesso è l’unica residenza reale in Europa il cui nome riflette la sua destinazione originaria come luogo di caccia, derivando infatti dal latino venatio regia, che significa “residenza di caccia reale”. In passato, l’area era conosciuta come Altessano, una conurbazione di origine romana che, a partire dal XVI secolo, si suddivise in Altessano Superiore, oggi Venaria Reale, e Altessano Inferiore, attualmente uno dei borghi della città.

    I visitatori di Venaria Reale sono spesso attratti principalmente dalla Reggia, che dopo un lungo periodo di abbandono fino al 1978, è stata restaurata e riaperta al pubblico il 13 ottobre 2007. Oggi, la Reggia risplende nuovamente in tutta la sua magnificenza, offrendo un percorso espositivo permanente di quasi duemila metri lineari intitolato “Teatro di storia e magnificenza”. Questo percorso consente di immergersi nella storia e nelle atmosfere della corte sabauda, arricchito da installazioni multimediali come “Ripopolare la Reggia”, curate dall’artista Peter Greenaway.

    Parco naturale La Mandria

    Un’altra grande attrazione della zona è il Parco naturale La Mandria, una vasta area verde di circa tremila ettari che si estende a nord-ovest di Torino e Venaria Reale. Il parco, ricco di testimonianze storiche legate ai Savoia, offre due itinerari: uno ideale per una giornata intera all’insegna del relax tra boschi e natura, e un altro per chi ha solo poche ore a disposizione. Questi percorsi permettono di esplorare non solo la bellezza naturale, ma anche le meraviglie architettoniche del luogo. La visita può essere affrontata sia a piedi che in bicicletta, con la possibilità di noleggiare mezzi adatti anche ai bambini all’interno del parco.

    Centro Storico di Venaria Reale

    Venaria Reale merita anche di essere scoperta attraverso il suo centro storico, progettato da Amedeo di Castellamonte tra il 1667 e il 1690 come un percorso urbanistico scenografico che conduce alla Reggia lungo la via Maestra, oggi conosciuta come via Andrea Mensa. Il borgo si sviluppa seguendo un tracciato che richiama simbolicamente il “Collare dell’Annunziata”, la massima onorificenza sabauda, con la piazza dell’Annunziata posta al centro, come un medaglione. In questa elegante piazza barocca si possono ammirare due alte colonne, ciascuna sormontata rispettivamente dalle statue dell’Annunziata e dell’Angelo Annunziante, e visitare la chiesa della Natività di Maria Vergine, costruita nel 1664 e ristrutturata successivamente da Benedetto Alfieri nel XVIII secolo.

    Passeggiando lungo via Mensa, è consigliabile fermarsi nei numerosi locali di Venaria Reale per assaporare le specialità culinarie locali. Tra queste spicca il vino rosso Lessona, celebre per essere stato bevuto durante i festeggiamenti per l’unità d’Italia da Quintino Sella e Michele Lessona. Altri piatti tipici includono la selvaggina, come cervo e cinghiale, i rinomati canestrelli e il Bicerin, una bevanda torinese a base di caffè, cioccolato e latte. Non mancano inoltre le acciughe, legate alla storica “via del sale”, e altre delizie come i grissini e il bergamotto, introdotti da Vittorio Amedeo II.

    Da via Mensa, è possibile proseguire verso viale Paolo Emilio Buridani, un lungo viale alberato che collega il centro storico di Venaria Reale con il villaggio delle ex case Snia. Lungo questo viale, ogni sabato si tiene un vivace mercato, mentre ogni terza domenica del mese ospita il mercatino dell’antiquariato minore, noto come “antiquariato Belle Epoque”.

    Pista ciclabile

    Venaria Reale offre anche una rete ciclabile di 30 chilometri che consente di esplorare la città e i dintorni in bicicletta, con itinerari che conducono verso Torino, il Parco naturale La Mandria, le valli di Lanzo e altri comuni dell’area metropolitana torinese. Il centro urbano è attrezzato con zone ZTL e Zone 30 per garantire la sicurezza dei cicloturisti, e il servizio di bike sharing ToBike permette di noleggiare biciclette in dieci diverse postazioni nella città.

    Infine, non si può lasciare Venaria Reale senza aver assistito a uno spettacolo al Teatro della Concordia, una grande sala con 800 posti situata in corso Puccini, che offre una ricca programmazione di eventi. Per chi desidera spingersi un po’ oltre i confini del comune, vale la pena visitare il J-Museum, il museo della Juventus a Torino, dove si possono ammirare trofei, maglie storiche e altri cimeli legati al celebre club calcistico.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Allarme in Tangenziale: Auto Contromano Provoca Incidente

    Di venariareale | Febbraio 27, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Maratona Reale: Un Viaggio di Sport e Cultura

    Di venariareale | Febbraio 26, 2024
    Pubblicato in , ,

    Crisi nei Servizi di Ambulanza in Piemonte: Difficoltà anche per la Croce Reale di Venaria

    Di venariareale | Febbraio 27, 2024
    Pubblicato in , ,

    Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende

    Di Riccardo Bastillo | Gennaio 2, 2025
    Pubblicato in

    Venaria reale pedala al ritmo del tango in attesa del Giro d’Italia

    Di venariareale | Maggio 2, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Sostegno al reddito per lavoratori non ammortizzati in Piemonte: come ottenerlo

    Di venariareale | Maggio 9, 2024
    Pubblicato in ,
    teatro della concordia

    Teatro della Concordia di Venaria: la storia

    Di | Luglio 7, 2024
    Pubblicato in

    Acqua Contaminata da Pfas in Piemonte: Uno Sguardo a Venaria e Oltre

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,

    Benvenuti nella nostra nuova rubrica storica

    Di venariareale | Febbraio 25, 2024
    Pubblicato in
    Venaria Reale, Viale Buridani riqualificato

    Riqualificazione di Viale Buridani a Venaria Reale: nuova viabilità e infrastrutture per un futuro sostenibile

    Di | Giugno 4, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.