Programma delle Celebrazioni Giorno della Memoria Gennaio 2025 a Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Programma delle Celebrazioni Giorno della Memoria Gennaio 2025 a Venaria Reale
Pubblicato in:

Programma delle Celebrazioni Giorno della Memoria Gennaio 2025 a Venaria Reale

Indice dei contenuti
    67911e0192b04.jpg

    [tta_listen_btn]

    Il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, è un’occasione fondamentale per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori del passato affinché non si ripetano. A Venaria Reale, per il 2025, sono in programma diverse iniziative volte a commemorare questa ricorrenza e a sensibilizzare la comunità sull’importanza della memoria storica.

    Programma delle Celebrazioni

    25 gennaio 2025

    • Spettacolo Teatrale: “Stolpersteine: Pietre d’Inciampo
      • Luogo: Teatro della Concordia
      • Descrizione: Lo spettacolo affronta il tema delle “Pietre d’Inciampo”, piccoli blocchi in ottone posti davanti alle ultime abitazioni delle vittime del nazismo, come simbolo tangibile della memoria. Attraverso un approccio divulgativo e coinvolgente, la rappresentazione mira a educare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di ricordare le atrocità passate.

    27 gennaio 2025

    • Cerimonia Commemorativa
      • Luogo: Piazza Martiri della Libertà 1, accanto al Municipio
      • Orario: 10:30
      • Descrizione: Le autorità civili interverranno per ricordare i militari deportati nei campi di lavoro nazisti. Durante la cerimonia, verrà svelata una targa con QR Code in loro memoria, offrendo ai cittadini l’opportunità di approfondire la storia locale attraverso contenuti digitali.
    • Posa della Pietra d’Inciampo
      • Luogo: Via Pietro Rolle 14
      • Descrizione: In memoria di Mario Macrì, cittadino venariese arrestato il 19 ottobre 1943, deportato nel 1944 e assassinato a Dachau, verrà posata una Pietra d’Inciampo nei pressi della sua ultima abitazione. Questo gesto simbolico intende mantenere viva la memoria delle vittime locali della Shoah.

    Iniziative Collaterali

    • Mostra: “Auschwitz dall’Alto”
      • Periodo: 22-28 gennaio 2025
      • Luogo: Sala Espositiva Comunale “Gino Vanzi”
      • Descrizione: L’Associazione 296 Model Venaria presenta un plastico multimediale del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, accompagnato da una video-ricostruzione storica. L’installazione offre ai visitatori una visione dettagliata e immersiva della vita quotidiana nei lager nazisti, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni sugli orrori dell’Olocausto.
    • Mostre Didattiche e Fotografiche
      • Periodo: 24-31 gennaio 2025
      • Luoghi:
        • “Donne nei lager nazisti”
          • Scuola Media Don Milani, Corso Papa Giovanni XXIII 54
        • “Bambini nel vento”
          • Scuola Media Michele Lessona centrale, Largo Giuseppe Garibaldi 2
      • Descrizione: L’ANPI – Sezione di Venaria Reale “Martiri della Libertà” allestisce due mostre fotografiche dedicate alle donne e ai bambini nei campi di concentramento nazisti. Le esposizioni mirano a sensibilizzare studenti e cittadini sulle sofferenze subite da queste categorie durante l’Olocausto, promuovendo una riflessione profonda sul valore della memoria storica.

    Importanza della Memoria

    Le celebrazioni del Giorno della Memoria a Venaria Reale rappresentano un momento cruciale per la comunità, offrendo occasioni di riflessione e apprendimento. Attraverso cerimonie, spettacoli e mostre, si intende mantenere vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di vigilare contro ogni forma di discriminazione e odio. Partecipare a queste iniziative significa contribuire attivamente alla costruzione di una società più consapevole e rispettosa della dignità umana.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    silvia

    Altri articoli

    Una Nuova Visione per Venaria Estendere il Comprensorio del Castello per Rivitalizzare il Centro Storico

    Una Nuova Visione per Venaria: Estendere il Comprensorio del Castello stupire in Europa

    Di RiccardoBastillo | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in ,

    Sanità Piemontese al Top: Ma i Cittadini la Pensano Allo Stesso Modo?

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in ,

    Punteggio degli Alloggi: L’Importanza della Trasparenza e dell’Equità

    Di venariareale | Febbraio 21, 2024
    Pubblicato in
    concerto gospel a venaria reale

    Sunshine Gospel Choir a Venaria Reale 7 Dicembre 2024

    Di silvia | Dicembre 5, 2024
    Pubblicato in

    Evento Speciale: Street Art a Venaria Reale con Truly Design

    Di silvia | Dicembre 12, 2024
    Pubblicato in

    “Imma Tataranni” sul Palco: Vanessa Scalera in “La Sorella Migliore” al Teatro Concordia

    Di venariareale | Marzo 12, 2024
    Pubblicato in , , ,
    scoperte archeologiche venaria reale

    Scoperte archeologiche a Venaria – testimonianze del passato

    Di venariareale | Giugno 13, 2024
    Pubblicato in

    Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano!

    Di venariareale | Maggio 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Tragedia a Venaria Reale: Omicidio di un Senzatetto Sconvolge la Comunità

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in ,

    La Fantastica Lezione: Un Viaggio Educativo alla Biblioteca Civica di Venaria Reale

    Di silvia | Gennaio 10, 2025
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.