L’Astrée: l’ensemble musicale della tradizione piemontese

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > L’Astrée: l’ensemble musicale della tradizione piemontese
Pubblicato in:

L’Astrée: l’ensemble musicale della tradizione piemontese

Indice dei contenuti
    67911f78be0cd.jpg

    [tta_listen_btn]

    L’Astrée è un ensemble musicale di fama internazionale che si distingue per la sua dedizione al repertorio barocco e classico, eseguito con strumenti originali. Fondato nel 1991 a Torino sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, il gruppo si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio musicale piemontese, con particolare attenzione a brani inediti o poco conosciuti. Questo impegno si traduce in un lavoro di ricerca musicologica e in esibizioni di altissimo livello, apprezzate in tutto il mondo.

    Il repertorio e le peculiarità dell’ensemble

    L’Astrée si concentra principalmente sul periodo che va dal Seicento al Settecento, eseguendo opere di compositori italiani e internazionali. Utilizzando strumenti d’epoca, l’ensemble riesce a riprodurre fedelmente le sonorità originali delle opere, offrendo al pubblico un’esperienza autentica e immersiva. La formazione include musicisti di grande talento che, oltre all’attività concertistica, collaborano con istituzioni accademiche per la diffusione della cultura musicale.

    La missione dell’Astrée

    Uno degli obiettivi principali di L’Astrée è quello di riportare alla luce il repertorio musicale piemontese, talvolta dimenticato o poco valorizzato. Attraverso concerti e registrazioni, l’ensemble contribuisce a far conoscere al grande pubblico il ricco patrimonio culturale del Piemonte, evidenziando l’importanza storica e artistica di questa regione.

    Il concerto del 26 gennaio 2025 alla Reggia di Venaria

    Il 26 gennaio 2025, alle ore 17:00, L’Astrée si esibirà nella magnifica Sala di Diana della Reggia di Venaria Reale, con un concerto dal titolo “La corte di Torino e quella di Londra”. L’evento esplora il dialogo musicale tra due grandi centri culturali del XVIII secolo, mettendo in luce le influenze reciproche tra le corti europee.

    Programma del concerto

    Il programma prevede l’esecuzione di opere di Felice Giardini e Johann Christian Bach, due compositori che incarnano perfettamente l’eleganza e la raffinatezza musicale del periodo. Tra i brani eseguiti ci saranno:

    • Felice Giardini:
      • Quartetto in do maggiore op.21 n.6 per clavicembalo, violino, viola e violoncello
      • Quartetto in fa maggiore op.21 n.3 per clavicembalo, violino, viola e violoncello
    • Johann Christian Bach:
      • Quintetto in re maggiore op.6 n.12 per flauto, oboe, violino, violoncello e clavicembalo
      • Quintetto in re maggiore op.11 n.6 per flauto, oboe, violino, viola, violoncello e clavicembalo

    Dove acquistare i biglietti

    I biglietti per il concerto sono acquistabili online tramite il sito ufficiale della Reggia di Venaria Reale (www.lavenaria.it) o presso la biglietteria del complesso monumentale. Si consiglia di prenotare con anticipo, data l’alta affluenza prevista per l’evento.

    Perché partecipare al concerto

    Il concerto de L’Astrée è un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere musicali del XVIII secolo, grazie all’uso di strumenti originali e all’interpretazione di brani scelti con cura. La Sala di Diana, con la sua straordinaria acustica e la maestosità architettonica, rende l’esperienza ancora più suggestiva, trasformando ogni nota in un viaggio nel tempo.

    Informazioni pratiche

    • Data e ora: 26 gennaio 2025, ore 17:00
    • Luogo: Sala di Diana, Reggia di Venaria Reale
    • Biglietti: Disponibili sul sito ufficiale della Reggia di Venaria Reale o in loco
    • Durata: Circa 90 minuti

    Conclusione

    L’Astrée rappresenta un’eccellenza della musica barocca e classica, unendo ricerca storica e passione artistica. Il concerto del 26 gennaio 2025 alla Reggia di Venaria è un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura, un momento per riflettere sull’importanza della tradizione e della memoria storica. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica in uno dei luoghi più suggestivi del Piemonte.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    silvia

    Altri articoli

    La Fantastica Lezione: Un Viaggio Educativo alla Biblioteca Civica di Venaria Reale

    Di silvia | Gennaio 10, 2025
    Pubblicato in

    Grandi Mostre alla Reggia di Venaria: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , ,

    L’importanza del verde urbano per il benessere dei cittadini – suggerimenti pratici

    Di venariareale | Dicembre 23, 2024
    Pubblicato in

    Scandalo Ecobonus a Torino e Venaria Reale: Scoperta una Vasta Rete di Frode

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in ,

    “Ho visto un Re! … ah beh!” alla Biblioteca Civica “Tancredi Milone”

    Di silvia | Gennaio 13, 2025
    Pubblicato in

    Il Trofeo del Giro d’Italia 2024 brilla a Venaria Reale

    Di venariareale | Aprile 19, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Un nuovo capitolo per il benessere animale in Piemonte: la legge che cambia le regole

    Di venariareale | Marzo 29, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Come implementare l’illuminazione pubblica a Venaria Reale: strategie e soluzioni sostenibili

    Di Riccardo Bastillo | Settembre 27, 2024
    concerto a venaria reale

    ANNA in Concerto: Il Club Tour 2024 al Teatro della Concordia

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    Crisi nel Settore Automobilistico: La Chiusura di Marelli Mette a Rischio 320 Posti di Lavoro

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.