Corsi di Guida Sicura per Neopatentati

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > In Primo piano > Corsi di Guida Sicura per Neopatentati

Corsi di Guida Sicura per Neopatentati

Indice dei contenuti
    Corsi di Guida Sicura per Neopatentati in Piemonte

    [tta_listen_btn]

    Il Piemonte si impegna nella promozione della sicurezza stradale attraverso l’istituzione di corsi di guida sicura per neopatentati, una misura volta a ridurre i fattori di rischio e a trasmettere ai giovani conducenti le giuste tecniche e impostazioni di guida.

    Chi può partecipare

    I corsi sono aperti a 2.500 neopatentati piemontesi che soddisfano i seguenti criteri:

    • Età compresa tra i 18 ed i 29 anni
    • Residenti in Piemonte
    • Aver conseguito la patente di tipo B dopo il 1° gennaio 2019

    Per iscriversi, è necessario compilare la domanda online. Ad ogni partecipante è richiesto un contributo di 48,72 euro, mentre la restante quota di 146,16 euro è coperta dalla Regione Piemonte, che ha stanziato 490.000 euro per questa iniziativa.

    Obiettivi e Benefici

    L’amministrazione regionale, guidata dal presidente Alberto Cirio e dall’assessore ai Trasporti Marco Gabusi, pone la formazione alla cultura della sicurezza stradale come obiettivo prioritario. Questi corsi, assenti da oltre dieci anni, mirano a:

    • Educare al rispetto della sicurezza stradale
    • Aumentare la consapevolezza dei pericoli della guida
    • Prevenire errori che possono compromettere l’incolumità propria e degli altri
    • Fornire tecniche per affrontare situazioni di rischio
    • Insegnare il pronto soccorso sanitario in caso di incidenti

    Sede e Struttura dei Corsi

    I corsi si svolgono presso le piste del Centro di Guida Sicura MotorOasi Piemonte a Susa, in provincia di Torino. Ogni corso, della durata di 8 ore in un’unica giornata, è riservato a un massimo di 12 persone e comprende:

    • Parte teorica: incidentalità, comportamenti a rischio, dinamica del veicolo, posizione di guida, dispositivi di sicurezza, manutenzione veicoli.
    • Parte pratica: esercizi su slalom, frenata di emergenza, comportamento in curva, uso di simulatori per crash test e ribaltamento auto.

    Al termine, ogni partecipante riceve un attestato personalizzato.

    Risultati e Testimonianze

    Il Rapporto sull’incidentalità stradale in Piemonte evidenzia una riduzione significativa dei decessi dovuti a incidenti stradali, ma sottolinea l’importanza di interventi formativi mirati per i giovani. Testimonial come Dindo Capello, vincitore della 24 Ore di Le Mans, sottolineano l’importanza della sensibilizzazione dei giovani alla sicurezza stradale.

    Quest’iniziativa segna un importante passo avanti nella formazione dei giovani conducenti piemontesi, offrendo loro gli strumenti necessari per una guida più sicura e consapevole. Per maggiori dettagli e per iscriversi ai corsi, visitare il sito ufficiale.

    La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva che inizia con la formazione e l’educazione dei nuovi automobilisti. L’impegno della Regione Piemonte in questa direzione rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possono agire concretamente per proteggere i cittadini e promuovere una cultura della sicurezza su strada.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Offerte di lavoro centro per l’impiego dal 25 Settembre al 2 Ottobre 2025 Venaria Reale

    Di | Settembre 26, 2024
    oasi verde urbane

    I vantaggi e i benefici delle oasi verdi urbane

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    La crisi dei servizi di ambulanza a Venaria Reale e in tutto il Piemonte: finalmente la svolta.

    Di venariareale | Marzo 20, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    “Fieramente in Piemonte”: Venaria Reale, tra Eccellenze Non Ancora Scoperte e Sogni di Partecipazione

    Di venariareale | Febbraio 26, 2024
    Pubblicato in , ,

    Il Financial Times mette il Piemonte in vetta: implicazioni per la Regione e Per Venaria Reale.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    “Il Sogno di una Cosa” con Elio Germano: lo spettacolo arriva a Venaria Reale

    Di silvia | Febbraio 10, 2025
    Pubblicato in

    Immaginaria programma del 22 Dicembre 2024 Venaria Reale

    Di silvia | Dicembre 20, 2024
    Pubblicato in

    Giorgio Montanini al Teatro Concordia: una serata di riflessione e umorismo

    Di venariareale | Aprile 10, 2024
    Pubblicato in ,

    Innovazioni nella didattica: il futuro dell’istruzione

    Di venariareale | Febbraio 22, 2024
    Pubblicato in

    Opportunità di Finanziamento Europeo per il Comune di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 30, 2024
    Pubblicato in , , , , , , , , , , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.