La Biblioteca di Venaria Reale e la Web Serie #4Biblioteche: Innovazione e Confronto

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Salute e Benessere > La Biblioteca di Venaria Reale e la Web Serie #4Biblioteche: Innovazione e Confronto

La Biblioteca di Venaria Reale e la Web Serie #4Biblioteche: Innovazione e Confronto

Indice dei contenuti
    La Biblioteca di Venaria Reale e la Web Serie #4Biblioteche Innovazione e Confronto

    [tta_listen_btn]

    La Biblioteca Civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale si è distinta come protagonista di una iniziativa innovativa nel panorama culturale italiano: la web serie #4Biblioteche. Questo progetto, nato dalla creatività di Augusta Giovannoli e Valentina Aversano e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, rappresenta un esempio virtuoso di come le biblioteche possano diventare centri di diffusione della cultura digitale e dell’educazione civica digitale.

    Un Format Originale per Esplorare il Mondo delle Biblioteche

    Ispirandosi al noto show televisivo “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese, la web serie #4Biblioteche adotta un approccio non competitivo per mettere a confronto le esperienze e le pratiche migliori di quattro biblioteche piemontesi: oltre alla “Tancredi Milone” di Venaria Reale, sono coinvolte la “Carlo Levi” di Torre Pellice, la “Giovanni Arpino” di Nichelino e la biblioteca di Piobesi Torinese. Queste realtà si sono distinte per l’adozione di progetti digitali innovativi e per la partecipazione attiva ai corsi di aggiornamento proposti dal progetto “Sapere Digitale”.

    Venaria Reale: Un Punto di Riferimento nel Digitale

    La Biblioteca Civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale emerge come un vero e proprio punto di riferimento nel campo dell’innovazione digitale. Attraverso la sua partecipazione alla web serie, ha avuto l’opportunità di mostrare i propri punti di forza, tra cui l’uso efficace di piattaforme social come Instagram e TikTok per raggiungere e coinvolgere il pubblico, specialmente le giovani generazioni. Inoltre, si è distinta per la promozione di iniziative volte a contrastare la diffusione delle fake news e allo sviluppo di laboratori e guide sull’uso delle app digitali per la lettura.

    Obiettivi e Aspirazioni Future

    Il progetto “Sapere Digitale” e la web serie #4Biblioteche puntano a rinnovare l’immagine delle biblioteche, trasformandole in luoghi vivi e dinamici, in grado di attrarre anche i giovani e di rispondere efficacemente alle sfide poste dalla società dell’informazione. La finalità è quella di combattere l’idea di biblioteca come luogo austero e polveroso, valorizzandola invece come presidio territoriale di sapere e informazione, aperto all’innovazione e al dialogo con le nuove generazioni.

    Progetti Futuri e Invito alla Connessione

    Il successo di #4Biblioteche ha aperto la strada a future replicazioni del format in altri comuni e allo sviluppo di nuove idee altrettanto interessanti. La volontà di rimanere connessi e di continuare a esplorare le potenzialità del digitale testimonia l’impegno della Biblioteca Civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale e delle altre biblioteche coinvolte nel progetto verso un’incessante ricerca di innovazione e miglioramento.

    In conclusione, la Biblioteca Civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale, attraverso la sua partecipazione a #4Biblioteche, non solo ha dimostrato il proprio impegno nell’ambito digitale ma ha anche contribuito a delineare un modello di biblioteca moderna, proattiva e centrata sulle esigenze di un pubblico sempre più connesso e dinamico. Questa esperienza rappresenta un importante passo avanti nel percorso di modernizzazione delle biblioteche italiane, rendendole sempre più luoghi di incontro, scambio e crescita culturale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Camminare sotto le stelle Venaria Reale

    “Cammina sotto le Stelle”: serate di sport e natura al parco La Mandria – Estate 2024″

    Di | Giugno 19, 2024
    Pubblicato in

    Città di Medie Dimensioni, Grandi Politiche Sociali – Casi di Successo

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,
    leggende sulla reggia di venaria

    Ci Credi Nei Fantasmi Della Venaria Reale? Scopri Le Leggende Che Li Riguardano!

    Di venariareale | Giugno 17, 2024
    Pubblicato in

    Fiorisce la primavera a Venaria Reale: una giornata di attività all’aperto per tutti

    Di venariareale | Marzo 22, 2024
    Pubblicato in , , ,
    langhe e roero piemonte

    Visita alle vigne e cantine di Langhe e Roero

    Di | Giugno 16, 2024
    Pubblicato in

    Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le Imprese di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 29, 2024
    Pubblicato in ,

    Un’Opportunità Inesplorata: Trasformare la Disoccupazione in Risorse per Venaria

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    5 curiosità sorprendenti sull'associazionismo e il volontariato

    Di venariareale | Febbraio 11, 2024
    Pubblicato in

    Dal Progresso ai Problemi: Analisi dei LEA in Piemonte e le Sfide dei Tempi di Attesa nel Sistema Sanitario Regionale

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in
    cervo venaria reale

    Il significato del simbolo di Venaria Reale: lo stemma tra storia e natura

    Di venariareale | Novembre 21, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.