Oltre il Giardino: Un’Iniziativa per la Valorizzazione dei Parchi e Giardini Storici

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Ambiente e verde pubblico > Oltre il Giardino: Un’Iniziativa per la Valorizzazione dei Parchi e Giardini Storici

Oltre il Giardino: Un’Iniziativa per la Valorizzazione dei Parchi e Giardini Storici

Indice dei contenuti
    Oltre il Giardino Un'Iniziativa per la Valorizzazione dei Parchi e Giardini Storici

    [tta_listen_btn]

    Un’Opportunità Formativa Unica

    Il Ministero della Cultura ha lanciato un’iniziativa eccezionale denominata “Oltre il Giardino. Maturare competenze”, un programma di formazione gratuita destinata a professionisti, esperti e operatori del settore, per la cura e la gestione di parchi e giardini storici. Questo corso executive si colloca all’interno del più ampio programma di formazione continua e aggiornamento professionale, promosso in collaborazione con il Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI). Il finanziamento proviene dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, Misura M1C3 Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

    Due Corsi per Diverse Esigenze

    Il progetto “Oltre il giardino” si articola in due distinte azioni formative:

    1. “Oltre il giardino. Maturare competenze”: un corso avanzato per chi già lavora nel settore, che prevede lezioni online e incontri in presenza in alcuni dei più significativi parchi e giardini storici italiani, tra cui la Reggia di Caserta, la Reggia di Venaria (TO), e la Villa Medicea di Castello (FI). La selezione dei partecipanti avviene tramite un bando pubblico, aperto fino al 29 febbraio.
    2. “Oltre il giardino. Seminare conoscenze”: un corso base, accessibile a tutti, volto a sensibilizzare e introdurre ai temi del giardino storico, con contenuti disponibili online da aprile a ottobre 2024.

    Certificazione e Competenze

    La partecipazione ai corsi è gratuita e le competenze acquisite verranno certificate tramite Open Badge, uno standard di certificazione riconosciuto a livello europeo.

    Un Impegno per la Cultura e l’Ambiente

    Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza di curare e rilanciare i parchi e giardini storici italiani, non solo per il loro valore estetico ma anche per il loro ruolo culturale, grazie alla formazione di nuove professionalità specifiche. Questa iniziativa segna un passo avanti significativo nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e la conoscenza.

    Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, visitate i seguenti link:

    Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per tutti i professionisti e gli appassionati del settore, nonché un importante contributo alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    image

    Nuovo polo di riciclo rifiuti a ridosso della tangenziale: Venaria Reale

    Di venariareale | Ottobre 14, 2024
    Pubblicato in

    Venaria Reale: incremento del 40% nei contributi comunali per i centri estivi

    Di venariareale | Maggio 21, 2024
    Pubblicato in , ,

    La Memoria Corta: L’Eredità Complessa dei Savoia e l’Ingratitudine Moderna

    Di venariareale | Febbraio 9, 2024
    Pubblicato in , ,

    Tragedia a Venaria Reale: Omicidio di un Senzatetto Sconvolge la Comunità

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in ,

    Terminati i lavori della rotonda fronte tangenziale che accoglie cittadini e turisti

    Di venariareale | Maggio 22, 2024
    Pubblicato in , , ,

    La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

    Di venariareale | Febbraio 5, 2024
    Pubblicato in ,

    Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale: L’Anno del Drago Illumina la Città

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,

    Continuano gli Eventi Off per il Giro d’Italia con “Il Giro dei Campioni”

    Di venariareale | Aprile 29, 2024
    Pubblicato in ,

    Sostegno alle Famiglie – Strategie Vincenti in Città Europee

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,
    image

    Percorso dedicato all’arte contemporanea per le famiglie alla Reggia di Venaria

    Di | Settembre 28, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.