Carlo Emanuele II di Savoia: Tra Intrighi di Corte e Progetti di Grandezza

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Storia e tradizioni > Carlo Emanuele II di Savoia: Tra Intrighi di Corte e Progetti di Grandezza
Pubblicato in:

Carlo Emanuele II di Savoia: Tra Intrighi di Corte e Progetti di Grandezza

Indice dei contenuti
    Ritratto del Duca Carlo Emanuele II di Savoia.

    [tta_listen_btn]

    Non si può parlare e scrivere di Venaria Reale trascurando la figura di questo nobile Duca di Casa Savoia.

    Nato a Torino nel 1638, morì a soli 41 anni nella sua Città. La salma è custodita nella Cappella della Sacra Sindone da lui fatta costruire. Figlio di Vittorio Amedeo I e della Francese Maria Cristina di Borbone, venne affidato, in un primo momento, alla tutela della madre. Salì sul trono solamente nel 1648. Fu un fedele alleato della Francia, favorì la congiura di Raffaele Della Torre contro Genova.

    Maria Cristina Borbone di Francia. Madre del Duca Carlo Emanuele II. Reggente del Ducato sino al raggiungimento dei 15 anni del figlio. Accentrò su di sé l’intera amministrazione.
    Ritratto di Vittorio Amedeo I di Savoia esposto all’interno della Reggia di Venaria Reale. Padre di Carlo Emanuele II.

    Si può dire che il suo regno fu pacifico, incrementò il commercio e le arti, fece costruire il Palazzo Reale di Torino e la Strada della Grotta per agevolare il transito tra Francia e Italia. Sotto la reggenza della mamma, però, i tanti problemi che angustiavano il Piemonte si aggravarono. Le casse dello Stato piangevano miseria, l’apparato militare in grave crisi e vari e tanti centri urbani nelle mani di cattivi amministratori. Carlo Emanuele II iniziò le riforme proprio potenziando l’esercito, creò nuovi Reggimenti con addetti rigorosamente Piemontesi, allontanando i reparti stranieri che sino a quel momento avevano costituito il nerbo dell’esercito del Ducato, mercenari per intenderci. I nuovi Reggimenti furono i seguenti: il Savoia, il Saluzzo, il Piemonte, il Monferrato e il Reggimento delle Guardie.

    Inoltre la Cavalleria fu potenziata e le fortificazioni in cattivo stato furono ristrutturate. Per Venaria Reale il Duca ebbe un rapporto di amore e di passione. Affidò al grande Architetto Amedeo di Castellamonte la costruzione della Reggia di Venaria con il sogno di realizzare la base per le battute di caccia e anche meta di piacere.

    Il Borgo antico di Venaria Reale nel 1600.

    Fu molto sensibile al fascino femminile e la mamma lo circondò di belle donne per distrarlo dagli affari di Stato. Nel 1663, ancora la mamma, gli impose l’unione con Francesca d’Orléans. Fu un matrimonio felice, ma purtroppo breve. Francesca morì dopo pochi mesi senza figli. Il Duca andò in seconde nozze con la cugina Giovanna Battista di Savoia- Nemours nel 1665.

    Due anni prima, nel 1663, muore la madre Maria Cristina di Borbone e fu allora che Carlo Emanuele eredita il Trono Ducale. Assunto il comando si accorse dei pessimi rapporti con la comunità Valdese nella Val Chisone e nel Pinerolese. Qualsiasi tentativo diplomatico fallì e ottenne l’intervento del Re di Francia Luigi XIV per definire i risarcimenti ai Valdesi.

    Sul piano interno il Duca fu molto abile, riformò lo Stato in un sistema assoluto, governato, di fatto, col pugno di ferro. Non fu in grado di ampliare il Ducato, però lo lasciò sano dal punto di vista finanziario, ma dal punto di vista politico un po’ meno essendo sotto il controllo francese. Con la seconda moglie, Maria Giovanna Battista, ebbe soltanto un figlio, Vittorio Amedeo Il, futuro Re di Sicilia. Diversi furono i figli di Carlo Emanuele nati fuori dal matrimonio, un vero libertino non c’è che dire.

    Piazza Carlo Emanuele II a Torino. Nota come Piazza Carlina. Qui si trova la Chiesa di Santa Croce che fu realizzata dall’Architetto Siciliano Filippo Juvara di Messina. Oggi è un luogo di culto della Chiesa Ortodossa.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    calogero accardo

    Altri articoli

    Venaria Reale elezioni - servizio per le persone con difficoltà deambulatorie

    Venaria Reale, il Comune offre un servizio di trasporto ai seggi per persone con difficoltà di deambulazione

    Di | Giugno 5, 2024
    Pubblicato in

    Allarme in Tangenziale: Auto Contromano Provoca Incidente

    Di venariareale | Febbraio 27, 2024
    Pubblicato in , , ,
    Graphic Novel Contest “Immaginaria” 2024: Venaria Reale cerca fumettisti creativi

    Graphic Novel Contest “Immaginaria” 2024: Venaria Reale cerca fumettisti creativi

    Di | Giugno 6, 2024
    Pubblicato in

    Paola Turci: “Mi amerò lo stesso” – Un Viaggio tra Musica, Teatro e Letteratura

    Di venariareale | Febbraio 12, 2024
    Pubblicato in

    Equità Sociale e Premialità: La Nuova Legge sulla Casa del Piemonte

    Di venariareale | Febbraio 21, 2024
    Pubblicato in ,

    10 Modi per Migliorare la Viabilità Urbana

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in

    Campo dei miracoli: il “Don Mosso” rilancia Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 27, 2024
    Pubblicato in , , , , , , , ,

    Sanità Piemontese al Top: Ma i Cittadini la Pensano Allo Stesso Modo?

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in ,

    Weekend Pasquale All’ombra dei Ciliegi in Fiore: La Magia alla Reggia di Venaria

    Di venariareale | Marzo 13, 2024
    Pubblicato in , , ,
    Una Nuova Visione per Venaria Estendere il Comprensorio del Castello per Rivitalizzare il Centro Storico

    Una Nuova Visione per Venaria: Estendere il Comprensorio del Castello stupire in Europa

    Di RiccardoBastillo | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.