Lacrime Mute: Donne contro la Mafia al Teatro Concordia

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Lacrime Mute: Donne contro la Mafia al Teatro Concordia
Pubblicato in:

Lacrime Mute: Donne contro la Mafia al Teatro Concordia

Indice dei contenuti
    Lacrime Mute Donne contro la Mafia al Teatro Concordia

    [tta_listen_btn]

    Nel cuore di Venaria Reale, il Teatro Concordia si appresta a ospitare un evento teatrale di profondo impatto emotivo e sociale: “Lacrime Mute. Storie di Donne contro la Mafia”. Questa rappresentazione, in programma mercoledì 20 marzo 2024 alle ore 21:00, si annuncia come un momento di riflessione intensa sulla lotta contro la mafia, attraverso le storie vere e struggenti di donne che non hanno esitato a sfidare la violenza e il silenzio imposti dalla criminalità organizzata.

    La Drammaturgia e la Regia

    Il progetto nasce dalla collaborazione artistica tra Benedetta Perego e Marianna Musacchio, che ne curano sia la drammaturgia che la regia. L’approccio scelto per raccontare queste storie è intenso e personale, mirando a trasmettere non solo il dolore e la lotta, ma anche la forza e la speranza che queste donne hanno saputo esprimere.

    Gli Interpreti e la Compagnia

    Sul palco, un cast femminile di eccezione: Benedetta Perego, Alessandra Caracciolo, Claudia Bruno, Claudia Serra ed Emanuela Morrone daranno vita ai personaggi di queste donne coraggiose, accompagnate dai movimenti scenici di Eduardo Viviani e sotto la guida dell’assistente alla regia Mirko Saggese. La produzione è a cura della Compagnia Divago: nata nel 2011 a Torino, la Compagnia Divago è il frutto dell’unione di esperienze teatrali diverse, con una solida formazione alle spalle. La loro visione artistica, basata sulla condivisione e sull’esplorazione delle emozioni umane attraverso il teatro, ha portato alla realizzazione di un’ampia varietà di spettacoli, tra cui “Lacrime Mute”.

    La Trama

    La narrazione prende avvio in una Palermo senza tempo, dove una mostra fotografica di Letizia Battaglia si svolge in assenza di visitatori. Qui, Letizia si confronta con Rosa Balistreri, la donna che sta pulendo la sala. Questo dialogo inaspettato apre la strada a una serie di incontri tra la fotografa e altre donne straordinarie che, prima e dopo di lei, hanno combattuto la mafia con il proprio coraggio e sacrificio. Tra queste, emergono le figure di Emanuela Loi, Felicia Impastato, Rita Atria, le cui storie, seppur segnate dal dolore, ispirano Letizia a rivedere la sua scelta di abbandonare la Sicilia.

    Informazioni Utili

    • Il prezzo del biglietto è di 5 euro, rendendo lo spettacolo accessibile a un ampio pubblico.
    • I biglietti sono disponibili per l’acquisto online su VivaTicket.
    • Per maggiori informazioni sul Teatro Concordia e sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del teatro.

    “Lacrime Mute” non è solo uno spettacolo teatrale, ma un vero e proprio atto di memoria e impegno civile, che attraverso la potenza della narrazione e dell’arte vuole ricordare l’importanza della lotta alla mafia e del coraggio delle donne che non hanno mai smesso di combatterla. Un appuntamento imperdibile per chi crede nel valore della cultura come strumento di riflessione e cambiamento sociale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    “Pirandello: Trilogia di un Visionario” con Michele Placido

    Di Redazione | Febbraio 5, 2025
    Pubblicato in

    “I Dialoghi della Vagina” al Teatro Concordia: Una Celebrazione dell’Empowerment Femminile

    Di venariareale | Marzo 4, 2024
    Pubblicato in
    image

    Formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico

    Di venariareale | Ottobre 15, 2024
    Pubblicato in
    Venaria Reale Attacchi di tradizione

    Concorso Internazionale “Attacchi di Tradizione 2024”: un evento equestre imperdibile alla Reggia di Venaria

    Di | Giugno 11, 2024
    Pubblicato in

    “Sul Lastrico”: Il Nuovo Spettacolo di Maurizio Lastrico

    Di Redazione | Febbraio 6, 2025
    Pubblicato in ,

    Venaria Reale Avvia i Cantieri Lavoro: Nuove Assunzioni per Rivitalizzare la Comunità

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano!

    Di venariareale | Maggio 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Parcheggi Intelligenti – La Soluzione ai Problemi di Parcheggio

    Di venariareale | Gennaio 30, 2024
    Pubblicato in

    Il Financial Times mette il Piemonte in vetta: implicazioni per la Regione e Per Venaria Reale.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , ,
    ciclismo mostra 140 a venaria reale

    140 Anni di Storia del Ciclismo Italiano: Dalle Origini al 2024

    Di | Giugno 9, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.