Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > In Primo piano > Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

Indice dei contenuti
    Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

    [tta_listen_btn]

    Riqualificazione Strutturale: Un Rinnovamento Che Va Oltre i Muri

    La scuola media Don Milani, situata nel cuore di Venaria Reale, corso Papa Giovanni XXIII, ha recentemente goduto di un significativo intervento di riqualificazione, segnando un momento di rinnovamento non solo strutturale ma anche comunitario. Grazie all’impegno congiunto di vari attori sociali e istituzionali, gli ambienti interni ed esterni dell’istituto hanno ricevuto una nuova veste, portando luce e vitalità in spazi prima in attesa di cure.

    Un Progetto di Comunità: Sinergia e Solidarietà

    L’opera di trasformazione è stata resa possibile attraverso i progetti dei Cantieri Lavoro Over 45 e le APU – Attività di Pubblica Utilità, coordinati da Gesin srl e dagli Uffici Welfare del Comune di Venaria Reale. Questo sforzo collettivo ha visto la partecipazione attiva di operatori esperti, che con dedizione e competenza tecnica, hanno rinnovato aule, palestre, uffici, spazi comuni e aree esterne. Un vero e proprio esempio di come la collaborazione tra differenti realtà possa tradursi in benefici tangibili per l’intera comunità.

    Dichiarazioni Istituzionali: Impegno e Visione

    Il sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi e gli assessori al Lavoro Monica Federico e alle Politiche Sociali Luigi Tinozzi hanno espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto. Sottolineando l’importanza di politiche attive del lavoro che, attraverso progetti di utilità sociale, offrono opportunità a persone in difficoltà, permettendo loro di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità.

    Un Modello Virtuoso: Lavoro e Inclusione Sociale

    Questa iniziativa si configura come un modello virtuoso di intervento, che integra politiche attive del lavoro con il miglioramento della qualità della vita cittadina. La riqualificazione della Scuola Don Milani dimostra come il lavoro, oltre ad essere un diritto, può trasformarsi in uno strumento di inclusione sociale e di valorizzazione del territorio.

    Verso un Domani Più Luminoso: Il Rinnovamento della Scuola Don Milani

    L’intervento alla Scuola Don Milani non è solo una questione di estetica. È un segnale di attenzione e cura verso le giovani generazioni e l’intera comunità di Venaria Reale. Una scuola più bella e accogliente è il simbolo di un futuro luminoso, in cui ogni studente, docente e lavoratore possa trovare spazi stimolanti e positivi per vivere e crescere. Grazie a questa operazione, Venaria Reale si pone come esempio di come le sinergie tra diversi settori e realtà possano effettivamente contribuire al benessere collettivo, sottolineando l’importanza di investire in progetti di valore sociale.

    La Scuola Don Milani oggi risplende non solo grazie ai nuovi colori delle sue pareti, ma per il messaggio di speranza e rinnovamento che porta con sé. Un modello di riferimento per progetti futuri, che si spera possano seguire questa traccia di successo, contribuendo ulteriormente alla crescita e al benessere della comunità di Venaria Reale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Il potere delle api – L'apicoltura urbana e la biodiversità nelle città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in
    oasi verde urbane

    I vantaggi e i benefici delle oasi verdi urbane

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    “Piccoli crimini coniugali”: un viaggio nel labirinto dei rapporti umani al Teatro Concordia

    Di venariareale | Aprile 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Stanziati i Fondi per il Restauro delle Scale del Sovrappasso alla Stazione Rigola Stadio di Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , ,

    Come motivare gli studenti a impegnarsi di più a scuola

    Di venariareale | Febbraio 15, 2024
    Pubblicato in

    Il 107° Giro d’Italia a Venaria Reale: Opportunità per Volontari e Sponsor.

    Di venariareale | Febbraio 16, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Venaria Reale: incremento del 40% nei contributi comunali per i centri estivi

    Di venariareale | Maggio 21, 2024
    Pubblicato in , ,

    Nuovo Calendario Scolastico 2024-2025 per Venaria e il Piemonte: uno sguardo alle date chiave

    Di venariareale | Aprile 4, 2024
    Pubblicato in ,
    piazza d'armi venaria reale (1)

    Quali Avvenimenti Storici Si Sono Svolti Nella Piazza D'armi Della Venaria Reale?

    Di venariareale | Giugno 15, 2024
    Pubblicato in

    Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone: una fusione tra arte e natura

    Di | Ottobre 9, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.