Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte_1

[tta_listen_btn]

Se Torino e Napoli sono da oltre un secolo divise dal tifo calcistico, sul piano della cultura esiste invece da sempre un asse privilegiato tra le due città”. Parola del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenuto venerdì 22 marzo presso la Reggia di Venaria Reale, in occasione dell’anteprima della mostra “Capodimonte da Reggia a Museo”, che aprirà al pubblico dal 29 marzo prossimo. Un’autentica sorpresa pasquale, è il caso di dirlo, resa possibile proprio grazie all’intervento del Ministero della Cultura, che  fino al 15 settembre sarà a disposizione degli amanti della cultura e dei turisti, che ormai da tempo affollano il monumento sabaudo non solo in occasione di festività e ponti ma nell’arco di tutto l’anno, complice lo spettacolo degli antistanti Giardini, che ad ogni stagione offrono anche più di uno spettacolo naturale e che al momento regalano al visitatore la fioritura dei ciliegi. La mostra propone cinque secoli di capolavori, da Masaccio ad Andy Wharol, passando per artisti come Tiziano, Caravaggio, Guido Reni, Artemisia Gentileschi, Parmigianino, solo per citarne alcuni. La maggior parte delle opere proviene dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, diretto dal dicembre scorso da Erik Schmidt, intervenuto alla conferenza di presentazione, cui è accorso peraltro il parterre istituzionale delle grandi occasioni. Dal sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi a fare gli onori di casa, al Presidente della Regione Alberto Cirio, all’Assessore Regionale Maurizio Marrone. Schmidt, rimanendo nella metafora calcistica innestata dal ministro Sangiuliano, prendendo ad assist il fatto che lo Juventus Stadium ha in pratica un piede dentro Venaria, trovandosi al confine della città,  ha rimarcato che quando si tratta di arte “Napoli e Torino dimenticano la competizione ‘partenopei-gobbi’ per lasciare spazio alla collaborazione cementata da secoli di rapporti culturali tra le due realtà”. E senza dubbio la collezione del Museo di Capodimonte, con  le sue 49mila opere d’arte distribuite in 126 sale, circondate da un Parco di 134 ettari, si colloca tra le teste di serie nella classifica mondiale del genere. Se il gemellaggio sportivo è impresa forse attualmente scarsamente immaginabile, a suggellare invece il gemellaggio artistico tra Napoli e Torino è la sala che apre il percorso espositivo in Reggia, intitolata “Artisti napoletani per la corte sabauda”, a ricordo dei rapporti intensi tra i Savoia e i Borbone, con importanti prestiti dalle collezioni dei Musei Reali di Torino, anch’essi partner dell’esposizione insieme al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Ma la mostra racconta soprattutto l’evoluzione delle storia del Museo di Capodimonte in parallelo a quella del giovane sovrano Carlo di Borbone e dei vari nuclei collezionistici legati alla sua dinastia, in primis quello borbonico appunto, ma anche quello farnesiano di provenienza materna. Accanto a quadri notissimi come la profana Danae di Tiziano, tratto dal mito di Ovidio, che racconta di Giove che si congiunge all’amata sotto forma di pioggia d’oro, dipinto che fu trafugato da Cassino nel 1943 e recuperato nel 1947, troviamo opere sacre come la Crocifissione di Masaccio, la Flagellazione di Caravaggio, Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi. L’immagine della mostra è rappresentata dal noto quanto enigmatico ritratto di Antea del Parmigianino, mentre altri dipinti hanno storie rocambolesche, come l’opera di Bernardo Cavallino raffigurante Santa Cecilia in estasi, di cui è visibile anche il bozzetto, che era stata addirittura donata ad Hitler nel 1941 per motivi diplomatici. Presenti alcune “chicche” come la Cassetta Farnese, oggetto di recente restauro, nonché elementi decorativi in cristallo di rocca. Non potevano mancare numerose testimonianze di statuine provenienti dalla rinomatissima Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte. Da record, per le enormi dimensioni, il ritratto di famiglia del Re Ferdinando IV di Borbone. E c’è da immaginare che da record saranno anche i numeri dei visitatori della mostra.

Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

barbara virga

Altri articoli

Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

Di venariareale | Marzo 15, 2024
Pubblicato in , , ,

Il Ruolo della Casa di Savoia nell’Italia Contemporanea: Cultura, Beneficenza e Diplomazia Senza Corona

Di venariareale | Febbraio 6, 2024
Pubblicato in ,
carlo-pignatelli

Vip e glamour: alla Reggia di Venaria il Bridal Show di Carlo Pignatelli

Di venariareale | Maggio 20, 2024
Pubblicato in ,
sarha grahm mostra a venaria reale

Sarah Grahm e la sua mostra a Venaria Reale: un viaggio artistico tra introspezione e bellezza

Di | Novembre 21, 2024
Pubblicato in

Il Futuro è Cooperazione: Venaria Reale e Sinaia Siglano un Patto d’Amicizia

Di venariareale | Marzo 9, 2024
Pubblicato in , ,

Incontro sul futuro di Viale Buridani: dialogo e rigenerazione a Venaria Reale

Di venariareale | Aprile 17, 2024
Pubblicato in , , , ,

Grande Concerto di Primavera con il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale

Di venariareale | Aprile 20, 2024
Pubblicato in ,
sculture a Venaria Reale

Le sculture da non perdere a Venaria Reale

Di | Giugno 6, 2024
Pubblicato in

Interruzione della ferrovia tra Venaria e Germagnano: lavori previsti dal 17 al 23 giugno

Di venariareale | Maggio 14, 2024
Pubblicato in , , ,

Immaginaria programma del 14 Dicembre 2024

Di Redazione | Dicembre 12, 2024
Pubblicato in

Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.