Il rinascimento del Viale Buridani: una nuova era di verde e innovazione a Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Ambiente e verde pubblico > Il rinascimento del Viale Buridani: una nuova era di verde e innovazione a Venaria Reale

Il rinascimento del Viale Buridani: una nuova era di verde e innovazione a Venaria Reale

Indice dei contenuti
    Il rinascimento del Viale Buridani una nuova era di verde e innovazione a Venaria Reale_1

    [tta_listen_btn]

    Il Viale Buridani di Venaria si appresta a vivere una profonda trasformazione. Questo storico viale, trascurato per decenni e vittima di una gestione urbana che ha favorito il cemento anziché il verde, sta per essere rivitalizzato attraverso un ambizioso progetto di rigenerazione. Guidato dall’architetto paesaggista di fama internazionale Andreas Kipar, il progetto prevede di trasformare il viale in un elegante boulevard che collegherà Via Mensa al quartiere Salvo d’Acquisto, rinforzando il cuore turistico della città.

    Una lunga storia di trascuratezza

    Il Viale Buridani, come si presenta oggi, è il risultato di anni di manutenzione insufficiente. Alberi morti sostituiti da asfalto, tronchi abbandonati e infrastrutture obsolete sono solo alcuni degli aspetti che il progetto mira a eliminare. La visione è quella di restituire bellezza e funzionalità a questo spazio, trasformandolo in un punto di riferimento per residenti e visitatori.

    Un progetto che va oltre l’estetica

    La riqualificazione del Viale Buridani rappresenta un investimento nella sostenibilità e nella qualità della vita urbana. Con oltre 2 milioni e 300 mila euro stanziati da Smat per la sostituzione dei sottoservizi degradati, il progetto pone le basi per una rinascita duratura del viale, prevedendo che i lavori di superficie inizino entro l’estate e si concludano nella primavera del 2026.

    Vantaggi per il cuore turistico e prospettive per i quartieri periferici

    Mentre il Viale Buridani è destinato a diventare un fulcro elegante e vivibile, è essenziale ricordare che Venaria è composta da molteplici quartieri che meritano attenzione e cura. Quartieri come Gallo Praile e Rigola, pur non essendo al centro dell’attuale progetto di riqualificazione, rappresentano parti vitali della città che richiedono interventi simili per garantire che il benessere e la bellezza siano distribuiti equamente. Allo stesso tempo, Altessano si appresta a beneficiare di un significativo sviluppo con il progetto del nuovo Centro Tecnico Federale della F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti al posto del Don Mosso, un’iniziativa che promette di migliorare notevolmente la zona. Maggiori dettagli su questo progetto. Speriamo che iniziative simili prendano forma anche in Gallo Praile e Rigola, portando una rinascita equilibrata e inclusiva in tutta Venaria.

    Verso un futuro inclusivo

    L’impegno per trasformare il Viale Buridani è un segnale positivo di azione e di cambiamento. Tuttavia, per un impatto realmente trasformativo e inclusivo, è fondamentale estendere simili iniziative di rigenerazione urbana a tutte le aree di Venaria, assicurando che ogni quartiere possa godere di spazi verdi, infrastrutture moderne e un ambiente vivibile. Solo così il tessuto urbano di Venaria potrà rifiorire in modo equilibrato e sostenibile.

    Questo progetto non solo rivitalizzerà il Viale Buridani ma potrebbe anche servire da catalizzatore per una riflessione più ampia sulla necessità di cura e attenzione verso tutti i quartieri di Venaria, garantendo un futuro migliore per l’intera città.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Late Spring Music Festival: la musica che incontra la storia alla Reggia di Venaria

    Di venariareale | Maggio 27, 2024
    Pubblicato in , , , ,
    piazza d'armi venaria reale (1)

    Quali Avvenimenti Storici Si Sono Svolti Nella Piazza D'armi Della Venaria Reale?

    Di venariareale | Giugno 15, 2024
    Pubblicato in

    Tradizioni Pasquali nel Mondo: Un Viaggio tra Usanze e Tradizioni Culinarie

    Di venariareale | Marzo 31, 2024
    Pubblicato in , ,

    Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende

    Di Riccardo Bastillo | Gennaio 2, 2025
    Pubblicato in

    Crisi nel Settore Automobilistico: La Chiusura di Marelli Mette a Rischio 320 Posti di Lavoro

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    “Strass & Baratt”: la rivoluzione gentile della bottega senza moneta

    Di venariareale | Aprile 18, 2024
    Pubblicato in ,

    Luminographie: l’arte della luce di Gaspare Di Caro

    Di silvia | Dicembre 14, 2024
    Pubblicato in
    gran ballo della Venaria

    Il Gran Ballo della Venaria Reale: unione di cultura, formazione e solidarietà

    Di | Novembre 14, 2024
    Pubblicato in
    parco della mandria venaria reale

    I segreti del Parco La Mandria – storie di caccia e natura

    Di venariareale | Giugno 13, 2024
    Pubblicato in

    Educazione e Meraviglia: Percorsi per le Scuole alla Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 21, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.