Venaria reale pedala verso il futuro con un nuovo finanziamento di 10 milioni di euro

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > In Primo piano > Venaria reale pedala verso il futuro con un nuovo finanziamento di 10 milioni di euro

Venaria reale pedala verso il futuro con un nuovo finanziamento di 10 milioni di euro

Indice dei contenuti
    Venaria-reale-pedala-verso-il-futuro-con-un-nuovo-finanziamento-di-10-milioni-di-euro_1

    [tta_listen_btn]

    La mobilità ciclistica a Venaria Reale riceve un impulso significativo grazie a un finanziamento di 10 milioni di euro, parte di un ampio progetto regionale per promuovere la mobilità urbana sostenibile nel territorio metropolitano torinese. Questo sostegno finanziario mira a migliorare l’infrastruttura ciclistica collegando vari comuni dell’area, inclusa Venaria Reale, e valorizzando le Residenze Sabaude, patrimonio UNESCO.

    Il progetto, denominato “PieMonta in bici“, intende rafforzare e rendere più accessibili i percorsi ciclabili che attraversano aree di grande valore turistico e culturale. A Venaria Reale, i lavori previsti includono la sistemazione dell’asfalto e della segnaletica su vie cruciali come Via Stefanat e Viale Carlo Emanuele II. Queste migliorie faciliteranno non solo il transito quotidiano dei cittadini, ma anche l’esperienza dei turisti che visitano i famosi siti storici della città.

    Il contributo finanziario proviene dai fondi FESR comunitari, nazionali e regionali, facendo parte di un investimento complessivo di trenta milioni di euro dedicato a sviluppare ciclovie strategiche per la mobilità e il turismo regionale. Oltre a incentivare il turismo, questo progetto punta a creare un sistema di mobilità più sostenibile e integrato, che beneficia l’ambiente e la qualità della vita urbana.

    Con queste nuove iniziative, Venaria Reale si propone come modello di sostenibilità e innovazione nel panorama urbano piemontese, sottolineando l’importanza di una pianificazione urbana che privilegia la bicicletta e la mobilità sostenibile.

    Manterremo aggiornati i nostri lettori su tutti i dettagli e gli sviluppi di questo progetto man mano che verranno resi disponibili, per scoprire in che modo il finanziamento trasformerà Venaria Reale e le Residenze Sabaude.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Acqua Contaminata da Pfas in Piemonte: Uno Sguardo a Venaria e Oltre

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,

    La rivitalizzazione urbana di Venaria Reale: la Jane’s Walk e il progetto “Riabitare Venaria”

    Di venariareale | Maggio 6, 2024
    Pubblicato in , , , , , , ,

    Scuole più sicure: Venaria Reale dice stop alle auto

    Di venariareale | Aprile 20, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    “Ho visto un Re! … ah beh!” alla Biblioteca Civica “Tancredi Milone”

    Di Redazione | Gennaio 13, 2025
    Pubblicato in

    Benvenuti nella nostra nuova rubrica storica

    Di venariareale | Febbraio 25, 2024
    Pubblicato in
    MOSTRA TOLKIEN. UOMO PROFESSOREAUTORE jpg

    Mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” alla Reggia di Venaria Reale

    Di | Novembre 19, 2024
    Pubblicato in

    Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano!

    Di venariareale | Maggio 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,
    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Di venariareale | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in

    “Piccoli crimini coniugali”: un viaggio nel labirinto dei rapporti umani al Teatro Concordia

    Di venariareale | Aprile 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Il potere delle api – L'apicoltura urbana e la biodiversità nelle città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.