Spazi Culturali Ibridi: nuove prospettive di Governance e partecipazione a Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Spazi Culturali Ibridi: nuove prospettive di Governance e partecipazione a Venaria Reale
Pubblicato in:

Spazi Culturali Ibridi: nuove prospettive di Governance e partecipazione a Venaria Reale

Indice dei contenuti
    Gli spazi culturali ibridi

    [tta_listen_btn]

    Vi invitiamo a partecipare al secondo incontro a Venaria Reale sugli spazi culturali ibridi, dedicato a governance, partecipazione e sviluppo sostenibile. Un evento chiave per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale, con la partecipazione di esperti e comunità locali.

    Spazi Culturali Ibridi: Governance e Partecipazione – Una visione per il futuro

    Il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicato agli spazi culturali ibridi, organizzato dalla Città di Venaria Reale, si terrà venerdì 21 giugno presso la Biblioteca Civica Tancredi Milone. Promosso in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo ETS, Sinloc e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, l’incontro mira a esplorare modelli innovativi di gestione e utilizzo degli spazi culturali, con un forte accento sul coinvolgimento delle comunità locali e degli stakeholder. L’evento sarà un’occasione per discutere su come coniugare cultura, welfare, innovazione sociale, rigenerazione urbana ed educazione, nonché sul rapporto con il pubblico e gli attori del territorio.

    L’obiettivo principale dell’incontro è fornire una visione integrata e pratica per la gestione degli spazi culturali ibridi, promuovendo un modello di sviluppo partecipativo e sostenibile. Questo modello si pone come fonte d’ispirazione per le future funzioni del nuovo centro culturale della Caserma Beleno. Il progetto fa parte del programma “Riabitare Venaria – Prospettive Urbane”, un’iniziativa fondamentale nel piano di recupero e rifunzionalizzazione del centro storico della città. La partecipazione all’incontro è gratuita, previa prenotazione online, e gli iscritti all’Ordine degli Architetti potranno ottenere quattro crediti formativi per il 2024.

    Una collaborazione di esperti e comunità

    La giornata di studio sarà coordinata scientificamente da Fitzcarraldo, mentre la segreteria organizzativa sarà gestita dall’Assessorato alla Cultura della Città di Venaria Reale. Questo evento si inserisce in un ciclo più ampio di incontri che accompagnano le fasi di progettazione e apertura dell’Hub Culturale Caserma Beleno. Il 20 giugno, il giorno precedente l’incontro principale, si terrà un workshop specificamente dedicato agli addetti ai lavori e agli amministratori. Il workshop, dal titolo “Gli spazi culturali ibridi: coinvolgere gli attori del territorio nella trasformazione dei loro spazi: sfide e strumenti delle pratiche di urbanistica transitoria”, vedrà la partecipazione dell’associazione francese “Le Cabanon Vertical”. Questa associazione, con sede a Marsiglia, è attiva dal 2001 nella realizzazione di progetti di sviluppo urbano partecipativo sia in Francia che all’estero.

    L’incontro del 21 giugno rappresenta un’importante occasione di confronto e di crescita per tutti coloro che operano nel settore culturale e sociale. La condivisione di esperienze e buone pratiche tra professionisti del settore e rappresentanti delle comunità locali è essenziale per lo sviluppo di modelli di governance inclusivi e sostenibili. L’approccio partecipativo proposto punta a coinvolgere attivamente i cittadini e gli stakeholder nei processi decisionali, rendendo gli spazi culturali luoghi vivi e dinamici, capaci di rispondere ai bisogni e alle aspirazioni della comunità.

    Un modello di sviluppo partecipativo e sostenibile

    Gli spazi culturali ibridi sono il cuore pulsante di una nuova visione di sviluppo urbano e sociale, che pone al centro la partecipazione attiva dei cittadini. L’incontro del 21 giugno offrirà spunti preziosi su come integrare diverse dimensioni – culturale, sociale, economica e urbana – per creare spazi inclusivi e multifunzionali. La condivisione di conoscenze e competenze tra enti pubblici, privati e del terzo settore è fondamentale per costruire un sistema di governance capace di sostenere nel tempo le iniziative culturali e sociali.

    Il progetto “Riabitare Venaria – Prospettive Urbane” si distingue per l’approccio innovativo e collaborativo, mirato a rigenerare il tessuto urbano e sociale del centro storico di Venaria Reale. L’incontro rappresenta un passo significativo in questo percorso, offrendo una piattaforma di dialogo e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti. Attraverso la partecipazione attiva e la condivisione delle best practices, l’evento si propone di delineare le linee guida per una gestione efficiente e sostenibile degli spazi culturali ibridi, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e sociale della città.

    In conclusione, la giornata del 21 giugno si preannuncia come un momento cruciale per la definizione delle strategie future per la gestione degli spazi culturali ibridi a Venaria Reale. Un’opportunità unica per riflettere su modelli di governance e partecipazione, capaci di trasformare questi spazi in veri e propri hub di innovazione e coesione sociale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    “Foibe. Il Ricordo”: Uno Spettacolo di Commemorazione al Teatro Concordia di Venaria Reale

    Di venariareale | Febbraio 2, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Come implementare l’illuminazione pubblica a Venaria Reale: strategie e soluzioni sostenibili

    Di Riccardo Bastillo | Settembre 27, 2024
    pista ciclabile 125 km venaria reale

    Progetto “VE.LA.”: pista ciclabile di 125 km che passa per Venaria Reale

    Di | Novembre 15, 2024
    Pubblicato in

    Punteggio degli Alloggi: L’Importanza della Trasparenza e dell’Equità

    Di venariareale | Febbraio 21, 2024
    Pubblicato in
    Una Nuova Visione per Venaria Estendere il Comprensorio del Castello per Rivitalizzare il Centro Storico

    Una Nuova Visione per Venaria: Estendere il Comprensorio del Castello stupire in Europa

    Di RiccardoBastillo | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in ,
    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Di venariareale | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in
    rovine fontana di ercole a venaria reale

    Cosa Rende La Fontana Della Venaria Reale Un Capolavoro Barocco?

    Di | Giugno 14, 2024
    Pubblicato in
    giacomo matteotti fonte immagine occhio notizie

    Racconto di Matteotti al Teatro della Concordia

    Di venariareale | Novembre 28, 2024
    Pubblicato in

    Piemonte in salute: l’arrivo di 181 medici di famiglia rafforza l’assistenza anche a Venaria

    Di venariareale | Aprile 9, 2024
    Pubblicato in ,

    Il Financial Times mette il Piemonte in vetta: implicazioni per la Regione e Per Venaria Reale.

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.