Milanesiana 2024: arriva alla XXV edizione il grande evento per celebrare l’arte e la cultura alla Reggia di Venaria

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Milanesiana 2024: arriva alla XXV edizione il grande evento per celebrare l’arte e la cultura alla Reggia di Venaria
Pubblicato in:

Milanesiana 2024: arriva alla XXV edizione il grande evento per celebrare l’arte e la cultura alla Reggia di Venaria

Indice dei contenuti
    Milanesiana 2024 alla Reggia di Venaria

    [tta_listen_btn]

    per celebrare l’arte e la cultura

    Scopri la XXV edizione del Festival La Milanesiana alla Reggia di Venaria, con l’inaugurazione della mostra “Le rose di Stefano Di Stasio” e lo spettacolo di Vittorio Sgarbi su Caravaggio. Un evento imperdibile che celebra arte e cultura fino al 22 settembre.

    Il 26 giugno, l’imponente Reggia di Venaria ha ospitato un evento di straordinaria rilevanza culturale in occasione della XXV edizione del Festival La Milanesiana, una manifestazione che continua a arricchire il panorama culturale italiano grazie alla visione di Elisabetta Sgarbi. Quest’anno, la serata è stata ancor più speciale, segnando l’apertura della mostra “Le rose di Stefano Di Stasio per i 25 anni della Milanesiana”, curata dalla stessa Sgarbi e con un allestimento ideato da Luca Volpatti. L’evento ha visto la partecipazione di illustri personalità come Stefano Di Stasio e Vittorio Sgarbi, oltre alla curatrice, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nell’arte contemporanea e nella riflessione storico-culturale.

    Le rose di Stefano Di Stasio: un omaggio agli annali della Milanesiana

    La mostra “Le rose di Stefano Di Stasio” rappresenta un omaggio vibrante e colorato agli annali della Milanesiana, celebrando il suo venticinquesimo anniversario attraverso le opere dell’artista, noto per la sua capacità di fondere classicismo e modernità. Le opere esposte, che rimarranno nelle Sale delle Arti della Reggia fino al 22 settembre, invitano i visitatori a un viaggio attraverso la bellezza e la transitorietà, temi cari sia all’artista che al festival stesso.

    Il direttore della Reggia di Venaria, Guido Curto, ha accolto gli ospiti con saluti istituzionali, enfatizzando l’importanza di tale evento nel contesto della promozione culturale e artistica a livello nazionale e internazionale.

    Sgarbi su Caravaggio

    Successivamente, alle ore 21 nella Cappella di Sant’Uberto, il pubblico è stato trasportato in un’altra dimensione culturale grazie a “Rinascimenti e scoperte / 2 – Caravaggio”, uno spettacolo ideato e interpretato da Vittorio Sgarbi. Questa performance ha offerto una narrazione intensa e appassionata della vita e delle opere di Caravaggio, illuminando la sua influenza duratura nel mondo dell’arte. Sgarbi, con la sua eloquenza caratteristica e un’acuta sensibilità critica, ha saputo mescolare l’analisi storico-artistica con aneddoti e riflessioni personali, rendendo l’esperienza non solo educativa ma profondamente emotiva.

    L’evento del 26 giugno alla Reggia di Venaria non è stato solo una celebrazione dell’arte e della cultura tramite le opere di Di Stasio e il genio di Caravaggio, ma anche un momento di riflessione sulla crescita e l’evoluzione della Milanesiana nel corso degli anni. Questa serata ha riaffermato il festival come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura, offrendo ogni anno spunti di riflessione, bellezza e ispirazione. La XXV edizione del Festival La Milanesiana si conferma così un evento chiave nel calendario culturale italiano, sottolineando l’importanza dell’arte come ponte tra le epoche e come veicolo di conoscenza e di emozione profonda.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Il ciclismo si racconta: una serata con Paolo Viberti a Venaria Reale

    Di venariareale | Aprile 26, 2024
    Pubblicato in , , ,

    “La Strangera” di Marta Aidala, precedentemente rinviata, si terrà il 25 gennaio 2025

    Di Redazione | Gennaio 14, 2025
    Pubblicato in

    I personaggi storici legati a Venaria Reale: storie di re, regine e artisti

    Di Redazione | Gennaio 23, 2025
    Pubblicato in
    39° gara rally torino venaria reale

    39° Rally Città di Torino – partenza e arrivo a Venaria Reale

    Di | Agosto 22, 2024
    Pubblicato in

    Terminati i lavori della rotonda fronte tangenziale che accoglie cittadini e turisti

    Di venariareale | Maggio 22, 2024
    Pubblicato in , , ,

    L’avvio dei lavori per il nuovo hub culturale a Venaria Reale: un futuro che rinasce dalle ceneri dell’ex Caserma Beleno

    Di venariareale | Aprile 17, 2024
    Pubblicato in , , , , ,

    Start-up Locali – Imprenditoria Fiorente nelle Piccole Città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in
    Pedoni a Venaria Reale

    Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni

    Di | Giugno 4, 2024
    Pubblicato in

    La sanità piemontese innovativa: dal 1° maggio Holter e ECG gratuiti in farmacia

    Di venariareale | Aprile 15, 2024
    Pubblicato in , ,

    Incontro sul futuro di Viale Buridani: dialogo e rigenerazione a Venaria Reale

    Di venariareale | Aprile 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.