Le chiese storiche di Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Turismo e cultura > Le chiese storiche di Venaria Reale
Pubblicato in:

Le chiese storiche di Venaria Reale

Indice dei contenuti
    chiesa di sant'uberto venaria reale

    [tta_listen_btn]

    Venaria Reale, situata nella regione piemontese, è nota principalmente per la sua magnificenza architettonica e storica, in particolare grazie alla famosa Reggia di Venaria. Tuttavia, oltre a questa grandiosa residenza sabauda, la cittadina ospita anche alcune chiese storiche di grande importanza artistica e culturale. Questi edifici sacri rappresentano una testimonianza preziosa del patrimonio religioso e artistico della zona.

    Chiesa di San Uberto

    La Chiesa di San Uberto è senza dubbio uno degli edifici più emblematici di Venaria Reale. Progettata dall’architetto Filippo Juvarra, la chiesa fa parte del complesso della Reggia ed è dedicata a San Uberto, patrono dei cacciatori. La sua costruzione iniziò nel 1716 e fu completata nel 1729. L’interno della chiesa è un capolavoro del barocco, con decorazioni raffinate e affreschi che adornano la volta. Notevole è l’altare maggiore, caratterizzato da un elaborato baldacchino in stile barocco.

    Chiesa di Santa Maria Assunta

    Un’altra chiesa di grande rilievo a Venaria Reale è la Chiesa di Santa Maria Assunta. Situata nel cuore della cittadina, questa chiesa risale al XVII secolo e presenta una facciata in stile barocco sobrio ma elegante. L’interno è ricco di opere d’arte, tra cui altari marmorei e dipinti che raffigurano scene religiose. Particolare attenzione merita il coro ligneo, un esempio pregevole di intaglio del legno.

    Chiesa di San Lorenzo

    La Chiesa di San Lorenzo, sebbene più modesta rispetto alle altre due, ha una storia altrettanto affascinante. Situata in una zona più periferica di Venaria, questa chiesa fu costruita nel XVIII secolo e serviva come punto di riferimento spirituale per la comunità locale. L’edificio è caratterizzato da una semplice facciata e un campanile che si staglia verso il cielo. All’interno, la chiesa conserva affreschi e decorazioni che rispecchiano la devozione popolare.

    La Cappella di Sant’Uberto

    All’interno del Parco della Mandria, che circonda la Reggia di Venaria, si trova la Cappella di Sant’Uberto. Questa piccola cappella era utilizzata dai reali durante le battute di caccia e rappresenta un esempio affascinante di architettura religiosa integrata nel contesto naturale. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la cappella è riccamente decorata e offre un’atmosfera raccolta e suggestiva.

    Le chiese storiche di Venaria Reale offrono un viaggio nel tempo attraverso l’arte e la devozione religiosa. Questi edifici, con la loro architettura e le loro decorazioni, raccontano storie di fede e di bellezza che continuano a incantare i visitatori. Venaria Reale, con la sua Reggia e le sue chiese, rimane una testimonianza vivente del ricco patrimonio culturale del Piemonte.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Sostegno al reddito per lavoratori non ammortizzati in Piemonte: come ottenerlo

    Di venariareale | Maggio 9, 2024
    Pubblicato in ,

    Una Rinascita per la Scuola Don Milani di Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 15, 2024
    Pubblicato in , , ,
    Read & Wine a Venaria Reale con Lucia Stendardo

    “Read & Wine”: al Passami il Calice di Venaria, ospite d’eccezione Lucia Stendardo

    Di | Giugno 18, 2024
    Pubblicato in

    “Crocetta Più”: Un Viaggio nella Storia del Mercato Iconico di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in
    gran ballo della Venaria

    Il Gran Ballo della Venaria Reale: unione di cultura, formazione e solidarietà

    Di | Novembre 14, 2024
    Pubblicato in

    Un’Opportunità Inesplorata: Trasformare la Disoccupazione in Risorse per Venaria

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Come promuovere l'associazionismo nella tua comunità

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in

    La magia della street art a Venaria Reale: il murale “La partita si vince insieme”

    Di silvia | Gennaio 9, 2025
    Pubblicato in
    ristoranti famosi di venaria reale

    I Ristoranti Storici di Venaria Reale

    Di | Giugno 8, 2024
    Pubblicato in

    Nuove Risorse per le Strutture Residenziali del Piemonte: Dettagli dell’Aumento del 3,5%

    Di venariareale | Febbraio 28, 2024
    Pubblicato in , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.