Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Ambiente e verde pubblico > Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

Indice dei contenuti
    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    [tta_listen_btn]

    Ci sono vari incentivi economici e di supporto operativo a livello regionale, nazionale e europeo per i fondi forestali italiani che acquistano terreni per creare boschi a crescita libera e naturale. Ecco una panoramica dei principali incentivi e supporti disponibili:

    Incentivi Regionali

    1. PSR (Programma di Sviluppo Rurale): Ogni regione italiana ha un proprio Programma di Sviluppo Rurale che prevede misure specifiche per la forestazione e la creazione di nuovi boschi. Questi programmi spesso includono sovvenzioni per l’acquisto di terreni e per la piantumazione e manutenzione delle foreste.

    Incentivi Nazionali

    1. Legge di Bilancio: La legge di bilancio annuale dello Stato italiano può prevedere specifiche agevolazioni e finanziamenti per la forestazione e la gestione sostenibile delle foreste.
    2. PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): Nell’ambito del PNRR, ci sono fondi destinati alla tutela della biodiversità e al miglioramento del verde urbano e periurbano, che possono includere la creazione di boschi.

    Incentivi Europei

    1. PAC (Politica Agricola Comune): La PAC fornisce finanziamenti per progetti di sviluppo rurale, inclusi quelli relativi alla forestazione e alla creazione di nuovi boschi. I fondi della PAC vengono gestiti attraverso i PSR regionali.
    2. LIFE Programme: Il programma LIFE dell’Unione Europea finanzia progetti innovativi nel campo dell’ambiente e del clima, compresa la conservazione della natura e la gestione delle foreste.
    3. Horizon Europe: Questo programma di ricerca e innovazione dell’UE finanzia progetti che promuovono la sostenibilità ambientale, inclusa la gestione delle foreste e la conservazione della biodiversità.

    Supporto Operativo

    1. Consorzi Forestali: In molte regioni italiane esistono consorzi forestali che offrono supporto tecnico e operativo ai proprietari di foreste e ai fondi forestali.
    2. Servizi Forestali Regionali: Le regioni italiane dispongono di servizi forestali che offrono assistenza tecnica, formazione e consulenza per la gestione delle foreste.
    3. Progetti di Cooperazione: Ci sono vari progetti di cooperazione europea che offrono supporto tecnico e operativo per la gestione sostenibile delle foreste.

    Per accedere a questi incentivi e supporti, è importante consultare le specifiche normative e i bandi di finanziamento a livello regionale, nazionale e europeo, e collaborare con enti locali e organizzazioni specializzate nel settore forestale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.