Censimento Venaria Reale 2024

Pubblicato in:

Censimento Venaria Reale 2024

Indice dei contenuti
    image

    [tta_listen_btn]

    Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2024 è iniziato il 1° ottobre e coinvolge 2.530 comuni e circa 1 milione di famiglie. Il censimento si basa su rilevazioni campionarie combinate con dati amministrativi. Le famiglie selezionate riceveranno una lettera dall’Istat con le credenziali per partecipare online oppure potranno essere contattate dai rilevatori a partire dal 12 novembre.

    Partecipare al censimento è un obbligo di legge, ed è importante per ottenere dati utili per descrivere il territorio e supportare decisioni amministrative future. Risultati preliminari saranno disponibili a dicembre di ogni anno sul sito dell’Istat​

    Censimento Venaria Reale

    Il Censimento permanente della popolazione 2024 a Venaria Reale coinvolgerà alcune famiglie selezionate che riceveranno una lettera dall’Istat con le istruzioni per la compilazione del questionario. Questa iniziativa fa parte del censimento a livello nazionale, che include una rilevazione campionaria (“Areale” o “da Lista”) e l’integrazione con dati amministrativi per ottenere un quadro demografico dettagliato della cittadina. Le informazioni raccolte contribuiranno a migliorare la pianificazione dei servizi locali, come quelli sanitari e scolastici, e altre politiche pubbliche su misura per i residenti.

    Le famiglie che partecipano potranno rispondere al questionario online autonomamente, oppure richiedere assistenza presso il Centro Comunale di Rilevazione di Venaria Reale. A partire dal 12 novembre, i rilevatori inizieranno a contattare le famiglie che non hanno ancora risposto, garantendo una copertura completa. Partecipare è un obbligo di legge, e i dati raccolti sono fondamentali per garantire risorse e servizi adeguati a Venaria Reale, influenzando aspetti come il numero di consiglieri comunali o i trasferimenti economici per i servizi pubblici

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    "Bosco nelle quinte" di Venaria Reale

    “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

    Di | Giugno 7, 2024
    Pubblicato in ,

    Le Migliori Pratiche per Ridurre gli Incidenti Stradali

    Di venariareale | Gennaio 11, 2025
    Pubblicato in

    La Psicologia del Parcheggio: Come Trovare un Posto in Meno Tempo

    Di venariareale | Febbraio 20, 2024
    Pubblicato in
    scoperte archeologiche venaria reale

    Scoperte archeologiche a Venaria – testimonianze del passato

    Di venariareale | Giugno 13, 2024
    Pubblicato in

    Storia e Dinamiche tra Centri Urbani e Criminalità Organizzata: Il Caso Generale

    Di SocialHost | Dicembre 5, 2024
    Pubblicato in

    Le nuove tendenze nella valutazione delle performance scolastiche

    Di venariareale | Febbraio 1, 2024
    Pubblicato in

    Limitazioni al Traffico: La Risposta di Torino e Venaria all’Allarme Inquinamento

    Di venariareale | Febbraio 17, 2024
    Pubblicato in , , ,

    La storia di Venaria Reale: da borgo a città culturale

    Di Redazione | Gennaio 20, 2025
    Pubblicato in

    Come è Cambiata L’immagine Di Venaria Reale Nel Corso Dei Secoli?

    Di venariareale | Febbraio 14, 2025
    Pubblicato in

    Dalla Venaria Reale al Mondo: la “Carta di Venaria” e gli impegni globali del G7

    Di venariareale | Maggio 1, 2024
    Pubblicato in , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.