I Santi Francesi in Concerto al Teatro della Concordia: evento imperdibile

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > I Santi Francesi in Concerto al Teatro della Concordia: evento imperdibile
Pubblicato in:

I Santi Francesi in Concerto al Teatro della Concordia: evento imperdibile

Indice dei contenuti
    I Santi Francesi in Concerto al Teatro della Concordia evento imperdibile

    [tta_listen_btn]

    Il 20 novembre 2024, il Teatro della Concordia di Venaria Reale ospiterà un evento musicale di grande rilievo: il concerto dei Santi Francesi. Il duo hard-pop, originario di Ivrea, presenterà dal vivo i brani che li hanno resi celebri, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.

    Chi sono i Santi Francesi?

    I Santi Francesi sono un duo musicale italiano composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Lorenzo Francese (tastiere, sintetizzatore, basso, cori). Originari di Ivrea, in Piemonte, hanno iniziato la loro carriera musicale come trio con il nome The Jab, partecipando nel 2017 al talent show “Amici di Maria De Filippi”. Nel 2021, dopo l’uscita del batterista Davide Buono, il gruppo si è trasformato in un duo, adottando il nome Santi Francesi, ispirato dai cognomi dei due membri.

    La svolta nella loro carriera è avvenuta nel 2022, quando hanno partecipato e vinto la sedicesima edizione di “X Factor Italia”, sotto la guida del coach Rkomi. Il loro singolo “Non è così male” ha conquistato il pubblico, consolidando la loro presenza nel panorama musicale italiano.

    Il Club Tour 2024

    Dopo il successo ottenuto a “X Factor” e la partecipazione al Festival di Sanremo 2024 con il brano “L’amore in bocca”, i Santi Francesi hanno annunciato il loro “Club Tour 2024”. Questo tour li vedrà esibirsi nei principali club italiani, offrendo ai fan l’opportunità di vivere un’esperienza musicale più intima e coinvolgente. La data del 20 novembre al Teatro della Concordia segna l’inizio di questo atteso tour.

    Il Teatro della Concordia

    Situato a Venaria Reale, il Teatro della Concordia è una delle principali strutture culturali del Piemonte. Con una capienza di oltre 1.000 posti, offre un’acustica eccellente e una visibilità ottimale da ogni angolazione. Nel corso degli anni, ha ospitato numerosi eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di musica e arte.

    Cosa aspettarsi dal Concerto

    Il concerto dei Santi Francesi al Teatro della Concordia promette di essere un evento ricco di emozioni. Il duo presenterà i brani che li hanno portati al successo, tra cui “Non è così male”, “La noia” e “Occhi tristi”. La loro musica, caratterizzata da sonorità hard-pop e testi profondi, offre un mix di energia e introspezione che coinvolge il pubblico. Inoltre, la performance live dei Santi Francesi è nota per la sua intensità e la capacità di creare una connessione autentica con gli spettatori.

    Informazioni sui biglietti

    I biglietti per il concerto sono disponibili attraverso i principali circuiti di vendita online, tra cui TicketOne e Ticketmaster. Si consiglia di acquistare i biglietti con anticipo, data la probabile alta affluenza di pubblico. Per ulteriori informazioni su prezzi e disponibilità, è possibile consultare i siti ufficiali dei rivenditori.

    Il concerto dei Santi Francesi al Teatro della Concordia rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica italiana contemporanea. La combinazione di un duo talentuoso e una location prestigiosa garantisce una serata all’insegna della buona musica e delle emozioni. Non perdete l’opportunità di assistere a questo evento unico nel suo genere.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    100 Euro per Chi Sceglie i Mezzi: Il Bonus Trasporto Pubblico per la Mobilità Sostenibile

    Di venariareale | Marzo 9, 2024
    Pubblicato in , ,

    Gypsy Musical Academy: un’eccellenza nel panorama artistico italiano a Venaria Reale

    Di silvia | Dicembre 13, 2024
    Pubblicato in
    giuseppe giacobazzi spettacolo a venaria reale il pedone e la vita

    Centenario di Kafka a Venaria: lo spettacolo “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”

    Di | Novembre 29, 2024
    Pubblicato in
    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Incentivi e Supporti per la Creazione di Boschi Naturali in Italia: Opportunità Regionali, Nazionali ed Europee

    Di venariareale | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in
    borsa di studio

    Borse di studio per gli studenti meritevoli che hanno concluso le medie – Venaria

    Di | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in ,
    "Bosco nelle quinte" di Venaria Reale

    “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

    Di | Giugno 7, 2024
    Pubblicato in ,

    Curiosità sulla Reggia di Venaria: segreti e aneddoti poco conosciuti

    Di silvia | Gennaio 21, 2025
    Pubblicato in
    sculture in bronzo a venaria reale

    Quali artisti hanno creato le sculture in bronzo della Venaria Reale?

    Di | Luglio 5, 2024
    Pubblicato in

    Il Ruolo Turistico-Culturale di Venaria Reale: Un’Analisi su Reggia, Teatro Concordia e Biblioteca Tancredi Melone

    Di venariareale | Febbraio 11, 2024
    Pubblicato in ,

    La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

    Di venariareale | Febbraio 5, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.