Progetto “VE.LA.”: pista ciclabile di 125 km che passa per Venaria Reale

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Ambiente e verde pubblico > Progetto “VE.LA.”: pista ciclabile di 125 km che passa per Venaria Reale

Progetto “VE.LA.”: pista ciclabile di 125 km che passa per Venaria Reale

Indice dei contenuti
    pista ciclabile 125 km venaria reale

    [tta_listen_btn]

    Il Piemonte compie un significativo passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile con la firma dell’accordo per la realizzazione di una pista ciclabile di 125 km, denominata progetto “VE.LA.” (Venaria Reale – Lanzo Torinese). Questo ambizioso progetto coinvolge dodici comuni piemontesi, tra cui Venaria Reale, e mira a creare una rete ciclabile sicura e interconnessa, favorendo spostamenti ecologici e valorizzando il patrimonio naturale e culturale della regione.

    Comuni coinvolti e collaborazione intercomunale

    I comuni partecipanti al progetto “VE.LA.” sono:

    • Venaria Reale
    • Lanzo Torinese
    • Cafasse
    • Villanova Canavese
    • Nole
    • Ciriè
    • San Carlo Canavese
    • San Francesco al Campo
    • San Maurizio Canavese
    • Robassomero
    • Borgaro Torinese
    • Caselle Torinese

    Questa collaborazione intercomunale rappresenta un esempio virtuoso di sinergia territoriale, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita dei cittadini.

    Obiettivi del Progetto

    Il progetto “VE.LA.” si propone di:

    • Creare una rete ciclabile continua: collegare i comuni coinvolti attraverso percorsi sicuri e ben segnalati, facilitando gli spostamenti quotidiani e turistici.
    • Promuovere la mobilità sostenibile: incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all’automobile, riducendo l’inquinamento atmosferico e il traffico veicolare.
    • Valorizzare il patrimonio naturale e culturale: connettere aree di interesse storico, culturale e ambientale, come la Reggia di Venaria Reale e il Parco La Mandria, offrendo nuove opportunità turistiche.

    Finanziamento e tempistiche

    Il costo complessivo del progetto è stimato in 2,9 milioni di euro, suddivisi tra:

    • Regione Piemonte: 1,5 milioni di euro, derivanti dal programma di azione annuale 2017 del Piano regionale della Sicurezza stradale.
    • Comuni partecipanti: 1,4 milioni di euro, cofinanziati dalle amministrazioni locali.

    La realizzazione della pista ciclabile è prevista entro il 2021, con ciascun comune responsabile della costruzione dei tratti di competenza sul proprio territorio.

    Percorso e caratteristiche

    La pista ciclabile si estenderà per 25 km, attraversando cinque riserve naturali protette, di cui due riconosciute come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il percorso si integrerà con la rete ciclabile esistente, raggiungendo una lunghezza totale di 125 km, e si collegherà con il progetto regionale “Corona Verde”, che include il circuito delle Residenze Reali.

    Benefici attesi

    La realizzazione del progetto “VE.LA.” porterà numerosi vantaggi, tra cui:

    • Miglioramento della sicurezza stradale: offrendo percorsi dedicati ai ciclisti, si ridurranno i rischi di incidenti.
    • Incremento del turismo sostenibile: la connessione tra siti di interesse culturale e naturale attirerà visitatori, promuovendo l’economia locale.
    • Riduzione dell’inquinamento: l’incentivazione dell’uso della bicicletta contribuirà a diminuire le emissioni di CO₂.
    • Promozione di uno stile di vita sano: facilitando l’attività fisica quotidiana attraverso l’uso della bicicletta.

    Il progetto “VE.LA.” rappresenta un’importante iniziativa per la promozione della mobilità sostenibile e la valorizzazione del territorio piemontese. La collaborazione tra i dodici comuni coinvolti e il sostegno della Regione Piemonte testimoniano l’impegno verso un futuro più verde e connesso, offrendo ai cittadini e ai visitatori nuove opportunità di spostamento e scoperta del patrimonio locale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Quattro concerti natalizi alla Reggia di Venaria: musica, arte e cultura dal 27 al 30 dicembre 2024

    Di silvia | Dicembre 11, 2024
    Pubblicato in

    L’Importanza delle Ciclabili nella Mobilità Urbana

    Di venariareale | Gennaio 13, 2025
    Pubblicato in
    image

    Palio dei Borghi alla Festa dei Maria Bambina a Venaria Reale

    Di | Settembre 28, 2024
    Pubblicato in

    Nuovo Ponte sul Ceronda a Venaria Reale: Un Ponte tra Passato e Futuro

    Di venariareale | Febbraio 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    La Rinascita della Passerella Ciclopedonale Murazzini

    Di venariareale | Febbraio 29, 2024
    Pubblicato in , , , , ,

    La Biblioteca di Venaria Reale e la Web Serie #4Biblioteche: Innovazione e Confronto

    Di venariareale | Febbraio 5, 2024
    Pubblicato in , ,

    Venaria Reale si prepara alla celebrazione della Liberazione

    Di venariareale | Aprile 22, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Stanziati i Fondi per il Restauro delle Scale del Sovrappasso alla Stazione Rigola Stadio di Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , ,

    Lutto a Venaria: si spegne Roberto Falcone, ex sindaco simbolo del cambiamento

    Di venariareale | Aprile 5, 2024
    Pubblicato in , ,

    Strategie Efficaci per Attrarre Finanziamenti Privati nelle Città d’Arte

    Di venariareale | Febbraio 12, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.