William Blake a Venaria Reale: La mostra che esplora l’immaginazione visionaria di un grande artista

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > William Blake a Venaria Reale: La mostra che esplora l’immaginazione visionaria di un grande artista
Pubblicato in:

William Blake a Venaria Reale: La mostra che esplora l’immaginazione visionaria di un grande artista

Indice dei contenuti
    William Blake a Venaria Reale

    [tta_listen_btn]

    Venaria Reale ospita una mostra straordinaria dedicata a William Blake, celebre artista e poeta inglese del XVIII secolo, noto per la sua visione unica e per la straordinaria capacità di esplorare i limiti tra il mondo reale e quello immaginario. La Reggia di Venaria, con la sua maestosità e atmosfera unica, si conferma come il palcoscenico perfetto per accogliere le opere di un artista capace di evocare visioni cariche di simbolismo e di mistica bellezza. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa mostra, dagli orari ai biglietti, per non perdere questa occasione imperdibile.

    La mostra: un viaggio nell’universo di Blake

    La mostra è una celebrazione dell’arte di William Blake, un artista che ha saputo combinare la sua abilità di incisore con una profonda conoscenza del misticismo, della letteratura e della filosofia. Le sue opere sono celebri per i dettagli intricati e per l’immaginario visionario, in grado di fondere religione, mitologia e introspezione personale.

    La mostra si articola in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali accompagna i visitatori in un viaggio attraverso i momenti più significativi della carriera di Blake. Tra i pezzi esposti vi sono sia le celebri incisioni dell’artista, che raffigurano visioni tratte dal suo “Libro di Urizen” e dai suoi numerosi poemi, sia dipinti e disegni meno noti ma altrettanto potenti dal punto di vista espressivo. Ogni opera esposta è un invito ad esplorare i sogni e le visioni di un uomo che, più di ogni altro, ha saputo catturare il mistero dell’esistenza umana.

    Orari e giorni di apertura

    La mostra “William Blake: Visioni dell’Infinito” sarà aperta al pubblico presso la Reggia di Venaria Reale dal 15 novembre 2024 al 10 marzo 2025. Gli orari di apertura sono i seguenti:

    • Lunedì: Chiuso
    • Martedì – Venerdì: dalle 10:00 alle 18:00
    • Sabato e Domenica: dalle 10:00 alle 19:30

    Si consiglia di verificare eventuali variazioni sugli orari nei giorni festivi direttamente sul sito ufficiale della Reggia di Venaria.

    Biglietti e informazioni utili

    I biglietti per la mostra sono acquistabili sia presso la biglietteria della Reggia di Venaria sia online, per evitare lunghe code. Ecco le tariffe:

    • Biglietto intero: 15 euro
    • Biglietto ridotto (over 65, studenti, convenzioni): 12 euro
    • Biglietto ridotto speciale (minori di 18 anni): 8 euro
    • Gratuito: per bambini sotto i 6 anni e persone con disabilità (con accompagnatore)

    È possibile acquistare un biglietto combinato che include la visita alla Reggia di Venaria e alla mostra di William Blake al costo di 25 euro (intero). Si consiglia di prenotare in anticipo, specialmente nei fine settimana, data l’alta affluenza di visitatori attesa.

    Eventi correlati

    Durante la durata della mostra, saranno organizzati una serie di eventi collaterali per approfondire l’opera e l’universo di William Blake. Tra questi, ci saranno:

    • Visite guidate tematiche, condotte da esperti dell’opera di Blake, che offriranno un’introduzione dettagliata ai principali lavori esposti.
    • Laboratori creativi per bambini e adulti, volti a esplorare l’arte dell’incisione e le tecniche artistiche utilizzate da Blake.
    • Conferenze e incontri con storici dell’arte e critici letterari, che approfondiranno i temi centrali della poetica e della filosofia di William Blake.

    Questi eventi renderanno la visita alla mostra un’esperienza ancora più coinvolgente, offrendo ai visitatori l’opportunità di entrare in contatto con l’universo complesso e affascinante dell’artista.

    Come arrivare alla Reggia di Venaria

    La Reggia di Venaria Reale è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto.

    • In treno: Da Torino, è possibile raggiungere Venaria Reale con la linea ferroviaria diretta alla stazione di Venaria, da cui la Reggia è raggiungibile con una breve passeggiata.
    • In autobus: Numerose linee di autobus collegano Torino a Venaria, con fermate situate a breve distanza dall’ingresso della Reggia.
    • In auto: Per chi arriva in auto, sono disponibili diversi parcheggi nei pressi della Reggia. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per informazioni dettagliate sui parcheggi disponibili e sulle eventuali tariffe.

    Conclusione

    La mostra “William Blake: Visioni dell’Infinito” alla Reggia di Venaria Reale è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della poesia. Attraverso le sue opere visionarie, Blake ci invita a esplorare le profondità dell’animo umano, in un viaggio che si snoda tra simbolismo, mistica e una bellezza senza tempo. Venaria Reale, con la sua cornice storica e affascinante, offre lo scenario ideale per questa esperienza unica, capace di coinvolgere ed emozionare.

    Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo straordinario di William Blake: prenota il tuo biglietto e preparati a vivere un viaggio nell’infinito.

    Fonte immagine https://lavenaria.it/it/mostre/blake-sua-epoca

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    cripta segreti

    Cosa si nasconde nelle cripte misteriose della Venaria Reale?

    Di | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in
    image

    Formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico

    Di venariareale | Ottobre 15, 2024
    Pubblicato in

    Biblioteca Civica di Venaria Reale: una notte da detective Yellow

    Di | Settembre 24, 2024
    Pubblicato in
    chiesa di sant'uberto venaria reale

    Le chiese storiche di Venaria Reale

    Di | Giugno 21, 2024
    Pubblicato in

    Attenzione: cambiamenti nella viabilità per la Partenza del 107° Giro d’Italia da Venaria Reale

    Di venariareale | Maggio 2, 2024
    Pubblicato in , , , ,
    Birdwatching e osservazione della fauna nei parchi di Venaria Reale

    Birdwatching e osservazione della fauna nei parchi di Venaria Reale

    Di | Giugno 11, 2024
    Pubblicato in

    Enoteche e vini del territorio: il meglio del Piemonte da gustare a Venaria

    Di silvia | Gennaio 20, 2025
    Pubblicato in

    Cosa fare e vedere a Venaria

    Di | Agosto 23, 2024

    Opportunità di Finanziamento Europeo per il Comune di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 30, 2024
    Pubblicato in , , , , , , , , , , , ,

    Strategie di Sviluppo per Attività Industriali e Artigianali in Piccole Cittadine

    Di venariareale | Febbraio 16, 2024
    Pubblicato in ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.