Centenario di Kafka a Venaria: lo spettacolo “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Centenario di Kafka a Venaria: lo spettacolo “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”
Pubblicato in:

Centenario di Kafka a Venaria: lo spettacolo “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”

Indice dei contenuti
    giuseppe giacobazzi spettacolo a venaria reale il pedone e la vita

    [tta_listen_btn]

    In occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka, maestro indiscusso della letteratura dell’assurdo, il Teatro della Concordia di Venaria Reale ospiterà uno spettacolo unico: “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”. Questo evento rappresenta un omaggio al genio visionario dello scrittore boemo, le cui opere continuano a ispirare e affascinare generazioni di lettori e studiosi.

    Franz Kafka, nato a Praga nel 1883 e scomparso nel 1924, è considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo. La sua produzione letteraria è caratterizzata da atmosfere opprimenti e grottesche, dove i protagonisti si trovano intrappolati in situazioni assurde e angoscianti, spesso a causa di incomprensibili meccanismi burocratici.

    Tra le sue opere più celebri spiccano “La metamorfosi”, racconto che narra la trasformazione di un uomo in un insetto e le conseguenze sulla sua vita e sulla sua famiglia; “Il processo”, storia di un uomo accusato di un crimine mai spiegato; e “Il castello”, metafora dell’alienazione e dell’impossibilità di raggiungere uno scopo.

    Kafka, oltre ad essere uno scrittore, lavorò come assicuratore, mestiere che influenzò il suo modo di vedere il mondo e di raccontare la realtà. Le sue esperienze lavorative, unite alle sue profonde insicurezze personali, contribuirono a creare l’universo “kafkiano”, termine ormai entrato nel lessico comune per descrivere situazioni surreali e oppressive.

    “K come Kafka, ovvero l’assicuratore”: uno spettacolo tra incubo e ironia

    Lo spettacolo teatrale “K come Kafka, ovvero l’assicuratore” nasce per celebrare il centenario della scomparsa dello scrittore boemo. Ambientato in un contesto che ricorda le atmosfere kafkiane, la rappresentazione si snoda attraverso una serie di dialoghi e situazioni che esplorano temi come l’alienazione, la burocrazia soffocante e le fobie dell’esistenza quotidiana.

    Protagonisti dello spettacolo sono due personaggi che, tra equivoci e riflessioni, rievocano alcune delle situazioni più emblematiche delle opere di Kafka. Pur mantenendo una forte componente drammatica, la messa in scena introduce anche momenti di ironia, offrendo un’esperienza coinvolgente e stimolante.

    Grazie a una regia curata nei minimi dettagli, lo spettacolo promette di trasportare gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso le atmosfere del mondo kafkiano, tra realtà e fantasia, incubo e riflessione.

    Dettagli sull’evento: quando e dove

    • Data: mercoledì 4 dicembre 2024
    • Orario: 21:00
    • Luogo: Teatro della Concordia, Corso Puccini 1, Venaria Reale (TO)
    • Prezzo dei biglietti: a partire da 17 euro (escluse eventuali commissioni).
    • Acquisto biglietti: disponibile online tramite TicketOne o presso la biglietteria del teatro.

    Come raggiungere il Teatro della Concordia

    Il Teatro della Concordia si trova nel cuore di Venaria Reale, a pochi passi dalla celebre Reggia di Venaria. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

    • In auto: Venaria è collegata alle principali arterie stradali di Torino. Disponibili parcheggi nelle vicinanze del teatro.
    • In treno e bus: Da Torino Porta Nuova, prendere la linea metropolitana M1 fino alla fermata XVIII Dicembre e proseguire con la linea 72/ fino a Venaria Reale.

    L’importanza di Kafka nel panorama culturale

    Lo spettacolo non è solo un’occasione per celebrare il centenario di Kafka, ma anche un invito a riflettere sulla modernità della sua opera. In un mondo sempre più complesso e spesso alienante, le sue tematiche restano incredibilmente attuali, capaci di offrire spunti di riflessione sulla natura dell’uomo e sulle dinamiche della società.

    “K come Kafka, ovvero l’assicuratore” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro e letteratura. Grazie alla combinazione di una regia sapiente, un’interpretazione avvincente e le suggestioni del mondo kafkiano, lo spettacolo offre un’esperienza unica. Non resta che segnare la data in agenda e lasciarsi trasportare in questo viaggio tra assurdo e realtà, nel cuore di Venaria Reale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Altri articoli

    Nuove Risorse per le Strutture Residenziali del Piemonte: Dettagli dell’Aumento del 3,5%

    Di venariareale | Febbraio 28, 2024
    Pubblicato in , ,

    Soluzioni Innovative per il Parcheggio in Centro Città

    Di venariareale | Gennaio 12, 2025
    Pubblicato in
    cripta segreti

    Cosa si nasconde nelle cripte misteriose della Venaria Reale?

    Di | Luglio 4, 2024
    Pubblicato in
    riqualificazione

    L’importanza della manutenzione e riqualificazione delle zone urbane per la popolazione e il turismo

    Di | Novembre 28, 2024
    Pubblicato in

    Il potere delle api – L'apicoltura urbana e la biodiversità nelle città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    La Magia degli Sbandieratori a Venaria: Anteprima di un Futuro Sportivo Brillante

    Di venariareale | Febbraio 18, 2024
    Pubblicato in , , , , , ,

    Lavoro e Vita Familiare – L'Equilibrio Perfetto

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    La Festa delle Rose 2024 a Venaria Reale: una celebrazione ventennale

    Di venariareale | Maggio 7, 2024
    Pubblicato in , , , ,
    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Di | Novembre 13, 2024
    Pubblicato in

    Foreste urbane vs. Giardini verticali – Chi vince nella lotta contro l'inquinamento?

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.