“Sorelle – Storie di donne, storie di un’epoca”: al Teatro della Concordia di Venaria un viaggio tra memoria e identità

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > “Sorelle – Storie di donne, storie di un’epoca”: al Teatro della Concordia di Venaria un viaggio tra memoria e identità
Pubblicato in:

“Sorelle – Storie di donne, storie di un’epoca”: al Teatro della Concordia di Venaria un viaggio tra memoria e identità

Indice dei contenuti
    678a8d459421d.jpg

    [tta_listen_btn]

    Il 10 febbraio 2025, alle ore 21:00, il prestigioso Teatro della Concordia di Venaria Reale ospiterà lo spettacolo teatrale “Sorelle – Una storia per ricordare la tragedia delle Foibe”. Questo evento rappresenta un’occasione unica per riflettere su un capitolo complesso e doloroso della storia italiana, attraverso la forza evocativa del teatro.

    La trama: vite intrecciate dalla storia

    L’opera, scritta da Alessandra Domeneghini e diretta da Sergio Mascherpa, racconta le storie di due donne, unite dalla stessa età ma separate da origini diverse. Una è italiana, costretta a lasciare la propria terra, mentre l’altra è slava e rimane nel luogo natio.
    Il loro incontro, ambientato nel contesto storico dei massacri delle Foibe e della creazione della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia, dà vita a un dialogo intenso e profondo. Attraverso le loro vicende personali, emergono le grandi tensioni e trasformazioni dell’epoca, dimostrando come la politica e i conflitti abbiano lasciato cicatrici indelebili nelle vite individuali.

    Un evento inserito nella stagione teatrale “Venti D’Incanto”

    “Sorelle” fa parte della stagione teatrale 2024-2025 del Teatro della Concordia, intitolata “Venti D’Incanto”. Questa edizione celebra i venti anni di attività del teatro, proponendo una serie di spettacoli che spaziano dal teatro di prosa alla musica, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura teatrale e di offrire una programmazione di alta qualità.

    Biglietti e informazioni pratiche

    I biglietti per assistere a “Sorelle – Una storia per ricordare la tragedia delle Foibe” sono disponibili al prezzo di soli 5 euro, rendendo l’evento accessibile a tutti. Per l’acquisto, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro della Concordia oppure rivolgersi ai punti vendita autorizzati. Data la rilevanza dell’evento e l’interesse che sta generando, è consigliabile prenotare in anticipo.

    Come raggiungere il Teatro della Concordia

    Il Teatro della Concordia si trova in Corso Puccini a Venaria Reale ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva da Torino, il teatro rappresenta una destinazione comoda, situata a breve distanza dal centro della città. Sul sito ufficiale del teatro sono disponibili ulteriori dettagli sui trasporti e sul parcheggio.

    Un’occasione per riflettere e ricordare

    “Sorelle” non è solo uno spettacolo teatrale, ma anche un viaggio nella memoria storica e una riflessione sull’identità culturale. Attraverso la narrazione delle due protagoniste, lo spettatore è invitato a confrontarsi con temi universali, come il senso di appartenenza, le divisioni culturali e le conseguenze dei conflitti politici sulle vite delle persone comuni.

    Perché non perdere questo evento

    L’opera rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinarsi alla storia attraverso l’arte del teatro. Con una narrazione avvincente e un’interpretazione toccante, “Sorelle” promette di lasciare il pubblico con emozioni profonde e riflessioni durature.

    Non perdete l’appuntamento del 10 febbraio al Teatro della Concordia di Venaria Reale: una serata che promette di essere indimenticabile.


    FAQ

    1. Dove si trova il Teatro della Concordia di Venaria Reale?
    Il teatro è situato in Corso Puccini a Venaria Reale, facilmente raggiungibile da Torino.

    2. Quanto costano i biglietti per lo spettacolo?
    Il biglietto ha un costo intero di soli 5 euro.

    3. Qual è il tema centrale dello spettacolo?
    “Sorelle” esplora le vicende personali di due donne sullo sfondo degli eventi storici legati alle Foibe e alle trasformazioni politiche dell’epoca.

    4. Come acquistare i biglietti?
    I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale del Teatro della Concordia o presso i punti vendita autorizzati.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    Redazione

    Altri articoli

    1500 Futuri Medici: L’Iniziativa Audace del Piemonte per la Salute

    Di venariareale | Marzo 11, 2024
    Pubblicato in ,

    L'importanza del verde pubblico – Impatti sulla qualità dell'aria e della vita

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Venaria Reale Avvia i Cantieri Lavoro: Nuove Assunzioni per Rivitalizzare la Comunità

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,

    10 Modi per Migliorare la Viabilità Urbana

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in

    Paolo Cevoli al Teatro Concordia di Venaria: Una Serata da Non Perdere

    Di venariareale | Febbraio 24, 2024
    Pubblicato in

    Rigenerazione urbana – Come trasformare spazi inutilizzati in oasi verdi

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,

    Ettore Bassi a Venaria Reale con lo spettacolo “Trappola per topi”

    Di venariareale | Gennaio 31, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

    Di barbara virga | Marzo 25, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Spettacolo “Stolpersteine: Pietre d’Inciampo” al Teatro della Concordia

    Di Redazione | Gennaio 15, 2025
    Pubblicato in

    Dal Progresso ai Problemi: Analisi dei LEA in Piemonte e le Sfide dei Tempi di Attesa nel Sistema Sanitario Regionale

    Di venariareale | Febbraio 23, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.