Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale: L’Anno del Drago Illumina la Città

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale: L’Anno del Drago Illumina la Città

Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale: L’Anno del Drago Illumina la Città

Indice dei contenuti
    NEWS_Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale L'Anno del Drago Illumina la Città

    [tta_listen_btn]

    Il Capodanno cinese del 2024, celebrato sotto il segno del Drago, promette di essere un evento di grande rilevanza culturale e sociale a Venaria Reale, con ripercussioni positive sulla natalità secondo le credenze tradizionali. Quest’anno, segnato dalla prestigiosa figura del Drago, è visto come un portatore di fortuna, specialmente per i nuovi nati, che erediterebbero carisma e un destino favorevole.

    La celebrazione è iniziata ieri, con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino che organizza vari eventi in punti nevralgici della città, inclusi i Giardini della Reggia di Venaria. Qui, in collaborazione con La Venaria Reale e i suoi architetti paesaggisti, è stata allestita una significativa installazione a forma di “fu”, simbolo cinese della felicità e talismano di buon auspicio, per accogliere il nuovo anno.

    Un altro momento clou si terrà alla Galleria Umberto I, dove l’arte dei madonnari sarà protagonista grazie al talento di Francesco Vallone, che realizzerà un’opera dedicata al tema. I visitatori potranno anche avere il proprio nome scritto in cinese, grazie alla maestria delle calligrafe dell’Istituto Confucio, in un contesto festoso e decorato per l’occasione.

    Il 10 febbraio, la Mole Antonelliana si illuminerà di un “fu” di buon auspicio, un progetto grafico realizzato dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Comune di Torino e il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, tra gli altri. Questa proiezione luminosa, che si ripeterà anche l’11 febbraio, simboleggia l’intento di promuovere la cultura cinese e rafforzare i legami con la comunità cinese locale.

    L’Istituto Confucio, inoltre, estende la sua collaborazione a scuole e istituti, offrendo assistenza e materiali per celebrare il Capodanno cinese, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani il significato profondo di questa festività attraverso film, decorazioni e laboratori.

    Queste iniziative rappresentano non solo un tributo alla tradizione e alla cultura cinese, ma anche un’opportunità di inclusione e scambio culturale, arricchendo la comunità di Venaria Reale e di tutta la regione con nuove esperienze e conoscenze. La celebrazione del Capodanno cinese diventa così un’occasione di incontro tra culture, unendo le persone attraverso la condivisione di momenti di gioia e speranza per l’anno a venire.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Venaria In Corto 2024: “Design the Change"

    Venaria In Corto 2024: “Design the Change – Una personale visione del mondo”

    Di | Giugno 6, 2024
    Pubblicato in

    Come è Cambiata L’immagine Di Venaria Reale Nel Corso Dei Secoli?

    Di venariareale | Febbraio 14, 2025
    Pubblicato in

    Festa del Lettore a Venaria Reale: viaggio tra giallo e mistero

    Di | Settembre 26, 2024

    Un’Opportunità Inesplorata: Trasformare la Disoccupazione in Risorse per Venaria

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , ,
    oasi verde urbane

    I vantaggi e i benefici delle oasi verdi urbane

    Di | Novembre 12, 2024
    Pubblicato in

    Venaria Reale decolla nella storia: inaugurato il Viale Aristide e Mario Faccioli e la Rotonda dei Centenari

    Di venariareale | Aprile 7, 2024
    Pubblicato in , , , , ,

    Paola Turci: “Mi amerò lo stesso” – Un Viaggio tra Musica, Teatro e Letteratura

    Di venariareale | Febbraio 12, 2024
    Pubblicato in

    Il Ritorno del Mercato “Crocetta Più” Ravviva il Centro Storico di Venaria Reale

    Di venariareale | Gennaio 27, 2024
    Pubblicato in , ,

    Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone: una fusione tra arte e natura

    Di | Ottobre 9, 2024
    Pubblicato in

    Festa Patronale di Maria Bambina a Venaria Reale: settembre 2024

    Di | Settembre 5, 2024

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.