Storia e tradizioni
Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.
Venaria Reale, cittadina piemontese famosa per la sua magnificente Reggia, è stata il palcoscenico di numerose figure storiche che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia locale e nazionale. Questi personaggi hanno contribuito a modellare la storia, la cultura e la società della zona, rendendo Venaria Reale una cittadina ricca di patrimonio umano oltre che architettonico.…
Leggi ancoraIntroduzione Ogni anno, il primo maggio, il mondo si unisce in una celebrazione collettiva che trascende confini nazionali e barriere culturali: la Festa dei Lavoratori. Mentre questa giornata ha radici comuni nella lotta per i diritti dei lavoratori, le manifestazioni e le tradizioni variano notevolmente da paese a paese. Esploriamo come diverse nazioni celebrano questa…
Leggi ancoraLa Città di Venaria Reale si accinge a ricordare il 79° anniversario della Liberazione, un evento che si annida nel cuore della comunità non solo come ricorrenza storica ma come momento di rinnovato impegno civile. I preparativi sono in atto per trasformare il ricordo in un’esperienza collettiva di profonda riflessione. Il 23 aprile segnerà l’inizio…
Leggi ancoraLa Pasqua, con le sue profonde radici storico-religiose, si manifesta in tutto il mondo attraverso una miriade di usanze e tradizioni, molte delle quali legate alla sfera culinaria. Questo periodo dell’anno offre l’occasione di scoprire e riconnettersi con le tradizioni di popoli lontani, attraverso il linguaggio universale del cibo. In questo articolo, vi porteremo in…
Leggi ancoraLa Giornata Internazionale della Donna, celebrata ogni anno l’8 marzo, è un’occasione globale per riflettere sui progressi compiuti verso la parità di genere, chiamare all’azione per il cambiamento, e celebrare gli atti di coraggio e determinazione delle donne che hanno svolto un ruolo straordinario nella storia delle loro nazioni e comunità. La modalità di celebrazione…
Leggi ancoraNon si può parlare e scrivere di Venaria Reale trascurando la figura di questo nobile Duca di Casa Savoia. Nato a Torino nel 1638, morì a soli 41 anni nella sua Città. La salma è custodita nella Cappella della Sacra Sindone da lui fatta costruire. Figlio di Vittorio Amedeo I e della Francese Maria Cristina…
Leggi ancoraIntroduzione al Progetto “Fieramente in Piemonte” “Fieramente in Piemonte” rappresenta una lodevole iniziativa promossa dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte e da Visit Piemonte. Questo progetto è nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere a livello nazionale le fiere e sagre enogastronomiche locali, creando un palcoscenico ideale per i prodotti tipici e di qualità…
Leggi ancoraIl personaggio odierno è molto noto nella nostra cittadina e non solo qui. Chi sarebbe costui? Si tratta di uno fra i più grandi Architetti del 1700: l’Abate Filippo Juvarra da Messina. Il Prete che incantò, con le sue opere, l’ultimo Duca di Casa Savoia Vittorio Amedeo II. L’incontro tra il Duca e Filippo Juvarra…
Leggi ancoraSiamo entusiasti di annunciarvi l’avvio di una nuova sezione del nostro sito web dedicata interamente alla gloriosa storia di Venaria Reale, una città ricca di fascino, cultura e personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nel corso dei secoli. Questa rubrica nasce dalla volontà di esplorare le radici profonde della nostra comunità e di condividere…
Leggi ancoraNella splendida cornice di Venaria Reale, la XXV edizione dei Giochi Giovanili della Bandiera si prepara a illuminare l’estate con tre giorni di festa, tradizione e sportività. Dal 28 al 30 giugno, l’evento porterà sul suolo piemontese il vibrante mondo degli sbandieratori, giovanissimi atleti che con bandiere danzanti daranno vita a uno spettacolo di antica…
Leggi ancoraLa recente scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia ha messo in luce una realtà spesso ignorata: la tendenza delle società contemporanee, comprese le istituzioni italiane ed europee, a dimenticare rapidamente le figure storiche che hanno modellato il corso della storia. La scarsa affluenza alla camera ardente simbolizza un distacco emotivo e una forma di ingratitudine…
Leggi ancoraNel cuore del Piemonte, la cittadina di Venaria Reale custodisce uno dei gioielli architettonici e storici più preziosi d’Italia: la Reggia di Venaria. Questo straordinario esempio di magnificenza barocca, parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta non solo un’attrazione turistica di rilievo ma anche un simbolo della ricca storia culturale italiana. Con la recente scomparsa di…
Leggi ancora