Articoli
Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.
Le case popolari che affacciano sulla piazza del Castello di Venaria sono attualmente disabitate, rappresentando una grande opportunità per la comunità. Proponiamo un progetto ambizioso che parte dal riutilizzo di queste strutture, con l’idea di estendere successivamente l’iniziativa ad altri palazzi fino a integrare l’intero centro storico, creando un unico e affascinante enorme palazzo. Visione…
Leggi ancoraCiao a tutti, questo weekend, al campo sportivo «Don Mosso», si terrà un evento molto speciale: il torneo «Ciao Yari». Questo torneo, dedicato alla memoria di Yari Todaro, rappresenta non solo un momento di competizione sportiva, ma anche un’occasione per ricordare un grande amico e appassionato di calcio. Chi era Yari Todaro? Yari Todaro era…
Leggi ancoraSei pronto a immergerti nel mistero e nell’intrigo delle cripte della Reggia di Venaria? Scoprirai segreti oscuri che si celano tra le antiche mura, leggende avvolgenti che raccontano di notti senza fine e forse persino presenze spettrali che ti terranno con il fiato sospeso. Le cripte misteriose della Venaria Reale nascondono più di quanto tu…
Leggi ancoraQuando ti trovi di fronte all’architettura di Venaria Reale, ti senti avvolto da una sensazione di maestosità e bellezza senza eguali. I dettagli barocchi intricati e la magnificenza delle strutture ti trasportano in un’epoca di opulenza e ricchezza. Ogni colonna, ogni affresco ti racconta storie di un passato glorioso. L’atmosfera regale e suggestiva che permea…
Leggi ancoraL’estate è arrivata e con essa la tanto attesa rassegna estiva “Venaria Viva Estate”. Questo evento, che si terrà dal 29 giugno al 3 agosto 2024, promette di trasformare Venaria Reale in un epicentro di cultura, musica, spettacoli e divertimento per tutti i gusti e le età. Con una programmazione ricca e variegata, la manifestazione…
Leggi ancoraLa Reggia di Venaria Reale, uno dei gioielli architettonici del Piemonte, si prepara ad accogliere i visitatori per una serie di aperture straordinarie in occasione della Notte dei Musei. Questo evento speciale, che si svolgerà ogni venerdì e sabato durante l’estate fino al 15 settembre 2024, offre un’opportunità unica per esplorare la magnificenza della Reggia…
Leggi ancoraScopri “Il Bestiario” di Luigi Mainolfi alla Reggia di Venaria Reale, un evento che esplora il connubio tra arte contemporanea e natura dal 21 giugno al 10 novembre 2024. Dal 21 giugno al 10 novembre 2024, la Reggia di Venaria Reale ospita una mostra eccezionale intitolata “Bestiario”, presentando le opere dell’artista Luigi Mainolfi. Questo evento…
Leggi ancoraImmergiti nella bellezza di Venaria Reale e scopri i giardini lussureggianti e gli spazi verdi che ti regaleranno momenti di assoluto relax. Conosciuti per la loro atmosfera incantata e la storia millenaria, questi luoghi sono l’ideale per trascorrere il tempo libero in mezzo alla natura. Goditi paesaggi mozzafiato e giochi d’acqua suggestivi che ti faranno…
Leggi ancoraVenaria Reale, situata nella regione piemontese, è nota principalmente per la sua magnificenza architettonica e storica, in particolare grazie alla famosa Reggia di Venaria. Tuttavia, oltre a questa grandiosa residenza sabauda, la cittadina ospita anche alcune chiese storiche di grande importanza artistica e culturale. Questi edifici sacri rappresentano una testimonianza preziosa del patrimonio religioso e…
Leggi ancoraScopri Venaria Viva Estate 2024, il festival estivo che anima Venaria Reale dal 29 giugno al 3 agosto. Un programma ricco di eventi culturali, musicali e sportivi per celebrare la comunità e la cultura locale. Partecipa alle serate di inaugurazione, concerti, spettacoli teatrali e molto altro ancora. Venaria Viva Estate 2024 Quest’estate, la città di…
Leggi ancoraEsplora “Le rose di Stefano Di Stasio”, una mostra che celebra i 25 anni della Milanesiana alla Reggia di Venaria dal 26 giugno al 22 settembre 2024. Ammira 17 oli su tela che riflettono il ritorno alla pittura figurativa e il simbolismo profondo della rosa, curata da Elisabetta Sgarbi in collaborazione con il Consorzio delle…
Leggi ancora