Giornale CSS

CSS Multicolumn Layout: Creare Testi Divisi in Colonne

Di SocialHost / 7 Febbraio 2025 / Commenti disabilitati su CSS Multicolumn Layout: Creare Testi Divisi in Colonne
Pubblicato in

Il layout multicolonna in CSS consente di suddividere il testo in più colonne, migliorando la leggibilità e l’estetica dei contenuti. Utilizzando le proprietà column-count e column-gap, è possibile creare design flessibili e coinvolgenti per il web.

Approfondisci

Guida Completa alle Unità Relative e Assolute in CSS

Di SocialHost / 5 Febbraio 2025 / Commenti disabilitati su Guida Completa alle Unità Relative e Assolute in CSS
Pubblicato in

Nel mondo del CSS, le unità relative e assolute svolgono un ruolo cruciale nella progettazione responsive. Le unità assolute, come px e pt, offrono precisione fissa, mentre le unità relative, come em e rem, garantiscono flessibilità e adattamento a diverse dimensioni di schermo. Comprendere queste differenze è essenziale per creare layout efficaci e accessibili.

Approfondisci

Creare un Layout Isometrico Senza Librerie Esterne

Di silvia / 24 Gennaio 2025 / Commenti disabilitati su Creare un Layout Isometrico Senza Librerie Esterne
Pubblicato in

Creare un layout isometrico senza utilizzare librerie esterne significa sfruttare tecniche di programmazione pura per rappresentare oggetti tridimensionali in uno spazio bidimensionale. Questo approccio richiede una comprensione approfondita delle coordinate e della geometria isometrica, permettendo una personalizzazione completa.

Approfondisci

Sfruttare CSS Grid con Named Grid Lines per Maggiore Controllo

Di SocialHost / 5 Dicembre 2024 / Commenti disabilitati su Sfruttare CSS Grid con Named Grid Lines per Maggiore Controllo
Pubblicato in

Il CSS Grid offre la possibilità di utilizzare Named Grid Lines, che consente una gestione più precisa degli elementi all’interno di un layout. Questo approccio facilita l’assegnazione degli spazi e migliora la leggibilità del codice, garantendo un controllo superiore nel design responsivo.

Approfondisci

Creare Gradienti Complessi con Background-Image in CSS

Di SocialHost / 23 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su Creare Gradienti Complessi con Background-Image in CSS
Pubblicato in

Nel design web moderno, l’uso dei gradienti complessi combinati con le immagini di sfondo in CSS permette di creare effetti visivi accattivanti. Utilizzando la proprietà background-image, è possibile sovrapporre gradienti e immagini, offrendo profondità e dinamismo ai layout.

Approfondisci

Gestire Priorità di Stili con il Selettore CSS :is()

Di SocialHost / 19 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su Gestire Priorità di Stili con il Selettore CSS :is()
Pubblicato in

Il selettore CSS :is() permette di gestire le priorità degli stili in modo più efficiente, semplificando la scrittura delle regole. Consente di applicare stili comuni a più selettori, riducendo la complessità del codice e migliorando la manutenibilità.

Approfondisci

Gestire Immagini di Background con object-fit e object-position

Di SocialHost / 18 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su Gestire Immagini di Background con object-fit e object-position
Pubblicato in

L’uso delle proprietà CSS “object-fit” e “object-position” permette di gestire in modo efficace le immagini di background, garantendo una visualizzazione ottimale in diverse dimensioni. “Object-fit” definisce come l’immagine si adatta al contenitore, mentre “object-position” regola l’allineamento, offrendo così un controllo preciso sull’aspetto visivo delle immagini.

Approfondisci

Sfruttare il CSS Clamp per Gestire Dimensioni Responsive

Di SocialHost / 17 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su Sfruttare il CSS Clamp per Gestire Dimensioni Responsive
Pubblicato in

Il CSS Clamp rappresenta una soluzione elegante per gestire dimensioni responsive in modo dinamico. Consentendo di impostare valori minimi, massimi e preferiti, offre una maggiore flessibilità nella progettazione web, migliorando l’esperienza utente su diverse risoluzioni.

Approfondisci

CSS Shapes: Creare Forme Avanzate Senza JavaScript

Di SocialHost / 17 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su CSS Shapes: Creare Forme Avanzate Senza JavaScript
Pubblicato in

Le CSS Shapes offrono la possibilità di creare forme complesse e innovative senza l’uso di JavaScript. Attraverso proprietà come clip-path e shape-outside, gli sviluppatori possono modellare il contenuto in modi creativi, migliorando l’estetica e l’usabilità del sito.

Approfondisci

Come Creare un Hamburger Menu con CSS e HTML

Di SocialHost / 15 Novembre 2024 / Commenti disabilitati su Come Creare un Hamburger Menu con CSS e HTML
Pubblicato in

Creare un hamburger menu con CSS e HTML è un processo relativamente semplice che migliora l’usabilità del sito. Utilizzando le proprietà CSS per gestire visibilità e animazione, e HTML per la struttura, è possibile ottenere un design intuitivo e responsivo.

Approfondisci
Giornale WordPress

I 5 Migliori Plugin per Sitemap in WordPress Multisite: Guida Completa

SocialHost / 16 Novembre 2024
Giornale JavaScript

Detect e Gestire Errori Non Catturati con window.onerror

Giornale WordPress

Utilizzare WP_Comment_Query per Commenti Dinamici

Giornale WordPress

Utilizzare CloudLinux e LVE per limitare e monitorare risorse hardware (CPU, RAM, I/O) per ciascun sotto-sito WordPress all’interno di una rete multisito.

Giornale PHP

PHP e GraphQL: Sviluppare API Flessibili e Potenti

Giornale WordPress

WordPress su AWS: Guida Completa alla Configurazione su Amazon Lightsail

Giornale apache

Ottimizzare la Configurazione di KeepAlive su Apache per un Traffico Elevato

Generale

Recensione OpenAI SocialHost.it: Innovazione tra Hosting e Community Integrata

Giornale apache

Usare mod_proxy_fcgi per Connettere Apache a PHP-FPM

Giornale Cloud Linux

Come Cloud Linux garantisce uptime elevato per i tuoi siti

Giornale WordPress

Creare Sistemi di Filtri Avanzati per Tipi di Post Personalizzati

Giornale PHP

Creare API RESTful con PHP: Guida Completa

Giornale Cloud Linux

Confronto tra Cloud Linux e altri OS per l’hosting condiviso

Giornale apache

Apache su Sistemi di File Distribuiti: Configurazione e Considerazioni

Giornale HTML

Creare Layout Flessibili in HTML con Grid e Flexbox

Giornale WordPress

Tendenze WordPress per il 2024: Design, SEO e Funzionalità Avanzate

Giornale HTML

Gestire Pagine Multilingua con l’Attributo lang

Uncategorized

Hello world!

Giornale WordPress

Gestione Efficace di Negozi Online su WordPress Multisite: Alternative e Strumenti Consigliati

Giornale CSS

Creare Gradienti Complessi con Background-Image in CSS

Generale

I 12 Migliori Software per Registrare lo Schermo del PC: Guida Completa

Giornale PHP

Utilizzare PDO per Connessioni al Database Sicure e Veloci

Giornale WordPress

Aggiungere Validazione nei Form di WordPress con Funzioni PHP

Giornale WordPress

WordPress Multisito: Vantaggi, Svantaggi e Come Configurarlo

Giornale PHP

Scraping Web con PHP: Librerie e Considerazioni Etiche

Giornale WordPress

Ottimizzazione SEO Avanzata su WordPress: Plugin e Tecniche Essenziali

Uncategorized

Attributi in PHP: Come e Quando Usarli nei Tuoi Progetti

Giornale apache

Configurare il Modulo mod_expires per un Miglioramento delle Prestazioni del Cache

Giornale CSS

Come Creare un Hamburger Menu con CSS e HTML

Giornale WordPress

Migliori Plugin WordPress per Potenziare il Tuo Sito nel 2024

Giornale apache

Come Configurare Apache per HTTP/3: Prepararsi al Futuro del Web

Giornale JavaScript

Sfruttare l’API Fullscreen per Esperienze Immersive

Giornale WordPress

Configurare un Sistema di Cache Efficiente per WordPress

Giornale PHP

La Gestione degli Errori in PHP 8: Più Precisione e Sicurezza

Giornale WordPress

Personalizzare Email di Notifica con il WordPress Email API

Giornale PHP

Creare Interfacce Fluent API in PHP per Codice Pulito

Giornale WordPress

Gestire WordPress in Ambiti Multi-Lingua: Plugin e Best Practice

Giornale HTML

Sfruttare il Tag per Mostrare Risultati di Calcoli

Giornale Cloud Linux

Cloud Linux: un sistema operativo centrato sull’affidabilità

Giornale WordPress

Le Migliori Pratiche per Mettere in Sicurezza WordPress: Guida Completa