Un Viaggio Emozionante nel Passato: L’Incontro con Francesca Druetti e “Le Pietre della Memoria”

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Un Viaggio Emozionante nel Passato: L’Incontro con Francesca Druetti e “Le Pietre della Memoria”

Un Viaggio Emozionante nel Passato: L’Incontro con Francesca Druetti e “Le Pietre della Memoria”

Indice dei contenuti
    EVENTI_Le pietre della memoria_1

    [tta_listen_btn]

    Quest’anno, a Venaria Reale, abbiamo l’opportunità di partecipare a un evento straordinario, sulla scia del del Giorno della Memoria celebrato solo pochi giorni fa. Giovedì 1 febbraio alle ore 20:45, presso la sede dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) nella sezione di Venaria Reale, situata in via Cavallo 32, si terrà un incontro che non vorrete perdere.

    Incontro con l’autrice Francesca Druetti

    L’incontro sarà un’opportunità unica per incontrare l’autrice Francesca Druetti, co-autrice insieme a Benedetta Rinaldi, del libro intitolato “Le Pietre della Memoria”. Francesca Druetti è una storica e scrittrice italiana di grande impegno nella conservazione della memoria storica dell’Olocausto. Il suo libro è un viaggio commovente e informativo attraverso gli orrori e le testimonianze dell’Olocausto.

    “Le Pietre della Memoria” – Un Viaggio nell’Olocausto

    Il libro “Le Pietre della Memoria” ci porta indietro nel tempo, svelando le storie toccanti di sopravvissuti e le voci di coloro che sono stati ingiustamente perseguitati. È un tributo alle vittime e un richiamo alla nostra responsabilità collettiva di non dimenticare mai gli orrori del passato.

    Moderato da Paola Caramassi e Letture di Caterina Lapenta

    L’incontro sarà moderato da Paola Caramassi, una figura di spicco nell’ANPI Venaria Reale, che guiderà la discussione e porrà domande importanti sull’importanza della memoria storica e dell’impegno continuo a preservarla. Durante la serata, avremo anche il privilegio di ascoltare letture da parte di Caterina Lapenta, che porterà ulteriore profondità e empatia alla commemorazione.

    La Proiezione di “Le Pietre di Venaria” di Riccardo Ritiri

    Dopo l’incontro, verrà proiettato il video “Le Pietre di Venaria” di Riccardo Ritiri, che aggiunge un elemento locale e personale alla discussione sulla memoria storica dell’Olocausto.

    L’ANPI di Venaria Reale: Custodi della Memoria e Promotori di Pace

    L’ANPI di Venaria Reale è un’organizzazione impegnata nella preservazione della memoria storica, nella promozione della pace e nella difesa dei valori di resistenza e libertà. Questo evento speciale è un’opportunità unica per unirsi alla comunità e dimostrare solidarietà e impegno per la causa della memoria storica.

    Non Perdete questa Occasione

    Non perdetevi questa straordinaria occasione di imparare, riflettere e onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto, con la partecipazione di Francesca Druetti, Paola Caramassi, Caterina Lapenta e la proiezione del video di Riccardo Ritiri. Siate presenti per mostrare il vostro sostegno e contribuire alla promozione di un mondo più giusto e consapevole.

    Link utili: ANPI Venaria

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    “Sorelle – Storie di donne, storie di un’epoca”: al Teatro della Concordia di Venaria un viaggio tra memoria e identità

    Di silvia | Gennaio 21, 2025
    Pubblicato in

    Sostegno alle Famiglie – Strategie Vincenti in Città Europee

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in ,

    Educazione e Meraviglia: Percorsi per le Scuole alla Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 21, 2024
    Pubblicato in ,

    Capodanno Cinese 2024 a Venaria Reale: L’Anno del Drago Illumina la Città

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,

    Tributi e benessere sociale – Un'indagine approfondita

    Di venariareale | Febbraio 19, 2024
    Pubblicato in

    Venaria Reale: Una Rinascita Urbana Grazie al Finanziamento Regionale per il Restauro del Patrimonio Pubblico

    Di venariareale | Marzo 1, 2024
    Pubblicato in , , , , ,

    Il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone: una fusione tra arte e natura

    Di | Ottobre 9, 2024
    Pubblicato in

    Napoli e Venaria Reale gemellate dalla mostra dei tesori di Capodimonte

    Di barbara virga | Marzo 25, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Passeggiate storiche – itinerari a piedi per scoprire Venaria Reale

    Di venariareale | Dicembre 19, 2024
    Pubblicato in

    Rifacimento della traversa del torrente Ceronda. Sicurezza e sostenibilità.

    Di venariareale | Febbraio 17, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.