La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Salute e Benessere > La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

La scomparsa di Vittorio Emanuele di Savoia: Venaria Reale al centro del Commiato

Indice dei contenuti
    chiesasuberto-57ce8ed5

    [tta_listen_btn]

    La notizia della morte di Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia, Umberto II, ha colpito l’Italia e non solo. A quasi 87 anni, la sua scomparsa segna la fine di un’era e il tramonto di una figura che ha attraversato, con la sua storia personale e familiare, quasi un secolo di vicende italiane ed europee.

    La cerimonia funebre di Vittorio Emanuele, inizialmente prevista per sabato 10 febbraio alla Basilica di Superga, è stata successivamente spostata al Duomo di Torino. Nella Basilica di Superga, luogo storicamente legato alla dinastia dei Savoia, avverrà invece la tumulazione dell’urna cineraria. Un particolare di rilievo per la nostra comunità è l’allestimento della camera ardente a Venaria Reale, precisamente nella chiesa di Sant’Uberto all’interno della Reggia.

    Questa scelta non solo conferisce a Venaria Reale un ruolo centrale nei giorni di lutto che precedono il funerale, ma sottolinea anche l’importanza storica e culturale della nostra città nel contesto di quest’evento. La scelta di Venaria come luogo per l’ultima esposizione pubblica del principe sottolinea il legame profondo tra la dinastia dei Savoia e questi luoghi, ricchi di storia e significato.

    La camera ardente sarà aperta dalle ore 12:30 alle ore 21:00 di venerdì 9 febbraio, offrendo alla comunità locale e ai visitatori l’opportunità di rendere omaggio a Vittorio Emanuele. Questo momento rappresenta un’occasione unica per la città di Venaria Reale di essere al centro di un evento di rilevanza nazionale e internazionale, sottolineando la sua importanza storica e il suo legame con la casa reale.

    La Reggia di Venaria, con la sua magnificenza e bellezza, si conferma così non solo come gioiello architettonico e attrazione turistica di primo piano, ma anche come scenario adeguato per eventi di grande portata storica e culturale. La decisione di allestire qui la camera ardente di Vittorio Emanuele di Savoia è un tributo alla sua figura e alla sua storia, ma anche un riconoscimento del ruolo che Venaria Reale ha avuto e continua ad avere nella storia d’Italia.

    La nostra comunità si trova dunque a essere testimone e parte di un capitolo importante della storia contemporanea, ricordando la figura di Vittorio Emanuele di Savoia. La sua ultima dimora terrena a Superga, la cerimonia funebre al Duomo di Torino e la scelta di Venaria Reale per l’allestimento della camera ardente, rimarranno segni indelebili del legame tra il principe, la sua famiglia e queste terre, ricche di storia e di significati.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale

    Di | Novembre 13, 2024
    Pubblicato in

    46° Real Carnevale Venariese: il Carnevale delle Persone

    Di venariareale | Febbraio 5, 2024
    Pubblicato in , ,
    image

    Una corsa da Re Domenica 13 Ottobre a Venaria Reale

    Di | Ottobre 11, 2024
    Pubblicato in

    Educazione e Meraviglia: Percorsi per le Scuole alla Venaria Reale

    Di venariareale | Marzo 21, 2024
    Pubblicato in ,
    venaria reale

    Venaria Reale Sotterranea: un Viaggio nel Lato Nascosto della Storia

    Di | Novembre 26, 2024
    Pubblicato in

    Late Spring Music Festival: la musica che incontra la storia alla Reggia di Venaria

    Di venariareale | Maggio 27, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    L’Astrée: l’ensemble musicale della tradizione piemontese

    Di silvia | Gennaio 24, 2025
    Pubblicato in

    Maratona Reale: Un Viaggio di Sport e Cultura

    Di venariareale | Febbraio 26, 2024
    Pubblicato in , ,

    Il potere delle api – L'apicoltura urbana e la biodiversità nelle città

    Di venariareale | Gennaio 26, 2024
    Pubblicato in

    Interruzione della ferrovia tra Venaria e Germagnano: lavori previsti dal 17 al 23 giugno

    Di venariareale | Maggio 14, 2024
    Pubblicato in , , ,

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.