Benvenuti nella nostra nuova rubrica storica

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Storia e tradizioni > Benvenuti nella nostra nuova rubrica storica
Pubblicato in:

Benvenuti nella nostra nuova rubrica storica

Indice dei contenuti
    Venaria-Reale-Storia

    [tta_listen_btn]

    Siamo entusiasti di annunciarvi l’avvio di una nuova sezione del nostro sito web dedicata interamente alla gloriosa storia di Venaria Reale, una città ricca di fascino, cultura e personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nel corso dei secoli. Questa rubrica nasce dalla volontà di esplorare le radici profonde della nostra comunità e di condividere con voi le storie affascinanti che hanno tessuto il tessuto sociale e culturale di Venaria.

    Per inaugurare questa serie, siamo onorati di presentarvi un contributo speciale da parte di Calogero Accardo, il cui impegno e dedizione hanno reso possibile questo viaggio nel tempo. La sua passione per la storia locale e la sua profonda conoscenza dei dettagli meno noti della nostra città ci guideranno attraverso aneddoti e curiosità, illuminando angoli dimenticati del nostro passato.

    La prima storia che abbiamo il piacere di condividere con voi è dedicata a una figura emblematica di Venaria e oltre: l’Abate Filippo Juvarra, uno degli architetti più brillanti del 1700, il cui genio ha incantato l’ultimo Duca di Casa Savoia, Vittorio Amedeo II. La sua opera ha trasformato la nostra città, elevandola a un livello di splendore paragonabile, se non superiore, a quello della reggia di Versailles in Francia.

    Attraverso queste pagine, desideriamo non solo celebrare le grandi personalità che hanno plasmato la storia di Venaria, ma anche avvicinarci alla vita quotidiana dei nostri antenati, scoprendo come vivevano, sognavano e costruivano il futuro della nostra città.

    Vi invitiamo a seguirci in questo appassionante viaggio nel tempo, ricco di storie, avventure e scoperte. Un ringraziamento speciale va a Calogero Accardo per aver acceso la scintilla che ha dato vita a questa rubrica. Rimanete con noi per esplorare insieme il ricco patrimonio di Venaria Reale.

    Scoprite la nostra prima storia su L’Architetto che Trasformò Venaria in un Capolavoro Regale.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    L’anno accademico si chiude in grande stile: l’Unitrè si esibisce con un grande spettacolo al Teatro Concordia

    Di venariareale | Maggio 15, 2024
    Pubblicato in , , , ,

    L’Architetto che Trasformò Venaria in un Capolavoro Regale

    Di calogero accardo | Febbraio 25, 2024
    Pubblicato in ,
    sculture a Venaria Reale

    Le sculture da non perdere a Venaria Reale

    Di | Giugno 6, 2024
    Pubblicato in

    Acqua Contaminata da Pfas in Piemonte: Uno Sguardo a Venaria e Oltre

    Di venariareale | Febbraio 7, 2024
    Pubblicato in , ,
    piatti tipici da degustare a venaria reale

    I piatti tipici di Venaria Reale da degustare

    Di | Giugno 7, 2024
    Pubblicato in

    Gypsy Musical Academy: un’eccellenza nel panorama artistico italiano a Venaria Reale

    Di silvia | Dicembre 13, 2024
    Pubblicato in

    Quattro concerti natalizi alla Reggia di Venaria: musica, arte e cultura dal 27 al 30 dicembre 2024

    Di silvia | Dicembre 11, 2024
    Pubblicato in

    Come Ridurre il Tempo Speso nel Traffico

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in

    100 Euro per Chi Sceglie i Mezzi: Il Bonus Trasporto Pubblico per la Mobilità Sostenibile

    Di venariareale | Marzo 9, 2024
    Pubblicato in , ,

    La magia della street art a Venaria Reale: il murale “La partita si vince insieme”

    Di silvia | Gennaio 9, 2025
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.