Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

SocialHost > VENARIA REALE NETWORK > Il Giornale di Venaria > Eventi > Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

Concerto immersivo alla Reggia di Venaria: un’esperienza unica tra musica e architettura

Indice dei contenuti
    Concerto immersivo alla Reggia di Venaria un'esperienza unica tra musica e architettura

    [tta_listen_btn]

    Il 24 marzo, la Reggia di Venaria Reale ospiterà un evento straordinario che unisce l’eleganza della sua architettura barocca alla maestosità della musica classica, in un concerto immersivo che promette di essere molto più di una semplice performance musicale. Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa “Sulle note della bellezza” si terrà nella suggestiva cornice della Galleria Grande, progettata dal celebre architetto Filippo Juvarra, offrendo ai partecipanti un’esperienza esclusiva che precede l’apertura al pubblico della Reggia.

    L’appuntamento è per domenica 24 marzo alle 8:30, quando il Trio Italiano d’Archi, composto da Alessandro Milani al violino, Luca Ranieri alla viola e Pierpaolo Toso al violoncello, eseguirà pezzi selezionati di Franz Schubert, Luigi Boccherini e Ludwig van Beethoven. La luce del mattino, che filtra attraverso le maestose finestre della Galleria, si combinerà con le note dei grandi compositori per creare un’atmosfera magica, amplificata dallo scenario architettonico senza pari.

    Il concerto rappresenta un momento culminante dell’ampio programma dedicato dalla Reggia di Venaria al dialogo tra le sue straordinarie architetture e la musica classica, confermando l’importanza culturale e artistica di questo luogo. Al termine della performance, i visitatori avranno l’opportunità di godersi una colazione esclusiva nelle sale della Reggia, completando così un’esperienza indimenticabile.

    Il programma musicale prevede l’esecuzione del “Trio in un movimento” di Franz Schubert, del “Trio in Re maggiore op.14 n.4” di Luigi Boccherini, caratterizzato da movimenti che spaziano dall’Allegro giusto all’Allegro assai, e della “Serenata in Re maggiore op.8” di Ludwig van Beethoven, un’opera complessa con sezioni che includono marcia, adagio, minuetto, allegretto alla Polacca e un tema con variazioni.

    Il Trio Italiano d’Archi, formatosi nel 2004, ha ereditato il suo prestigioso nome da una storica formazione e si è distinto per l’esplorazione di un vasto repertorio, che va dal classicismo al secondo Novecento, arricchendo la scena musicale con prime esecuzioni assolute e collaborazioni con artisti di fama internazionale. La loro presenza alla Reggia di Venaria sottolinea l’eccezionalità dell’evento, che si inserisce in un contesto di valorizzazione delle arti in uno dei più importanti siti del patrimonio culturale italiano.

    Il nostro sito, così come la pagina e il gruppo Facebook, sono gestiti esclusivamente da volontari. Operiamo senza fini di lucro e senza alcun interesse politico, con l'obiettivo unico di offrire un servizio informativo di qualità e di valorizzare il territorio di Venaria Reale, per il bene della nostra comunità e dei turisti che ci visitano.

    Se questo articolo ti è piaciuto, ti invitiamo a sostenere il nostro progetto seguendo la nostra pagina Facebook e iscrivendoti al nostro gruppo. Ogni tuo gesto di supporto è per noi di grande importanza. Grazie per contribuire alla diffusione delle bellezze e delle notizie di Venaria Reale.

    venariareale

    Altri articoli

    Venaria Reale al centro della scena: il ruolo cruciale nel ricomporre il polittico di Piero della Francesca

    Di venariareale | Marzo 23, 2024
    Pubblicato in , , ,
    pista ciclabile 125 km venaria reale

    Progetto “VE.LA.”: pista ciclabile di 125 km che passa per Venaria Reale

    Di | Novembre 15, 2024
    Pubblicato in
    venaria reale italia circa settembre 2020 marmo di lusso per questo interno della galleria la grande galleria si trova nella reggia di venaria reale reggia di ven (1)

    Quali Tesori Nascosti Si Trovano Nei Corridoi Di Venaria Reale?

    Di venariareale | Febbraio 12, 2025
    Pubblicato in

    Interruzione della ferrovia tra Venaria e Germagnano: lavori previsti dal 17 al 23 giugno

    Di venariareale | Maggio 14, 2024
    Pubblicato in , , ,

    La rivoluzione digitale nell'istruzione – sfide e opportunità

    Di venariareale | Gennaio 28, 2024
    Pubblicato in

    “Piccoli crimini coniugali”: un viaggio nel labirinto dei rapporti umani al Teatro Concordia

    Di venariareale | Aprile 11, 2024
    Pubblicato in ,

    Le Strategie dei Commercianti nelle Città d’Arte per Massimizzare i Fatturati

    Di venariareale | Febbraio 13, 2024
    Pubblicato in ,
    "Bosco nelle quinte" di Venaria Reale

    “Bosco nelle quinte” di Venaria Reale: un progetto che cresce insieme alla comunità

    Di | Giugno 7, 2024
    Pubblicato in ,

    Riaccensione dei termosifoni a Venaria Reale: misure straordinarie contro il freddo primaverile

    Di venariareale | Aprile 23, 2024
    Pubblicato in , ,
    Acciugando evento gastronomico nei pressi di Venaria Reale

    “Acciugando”: viaggio gastronomico a Venaria Reale che propone una carovana di delizie irresistibili

    Di | Giugno 19, 2024
    Pubblicato in

    Le presenti pubblicazioni sono redatte a livello amatoriale. In nessun caso possono fungere da riferimento informativo.